Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] origin of species di Charles R. Darwin possono essere considerate l storia naturale presso il Collegio di S. Alessandro e curatore del Museo naturalistico Rossi, I segni del tempo, Milano 1979.
U. Baldini, L’attività scientifica nel primo Settecento ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Particelle elementari
Nicola Cabibbo
Particelle elementari
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] una frazione della carica dell'elettrone, 2/3 nel caso di u, −1/3 nel caso di d e s.
I barioni sono composti da tre quark, per esempio il più complessi è emersa con il lavoro di Yang e R. Mills del 1961. Essi hanno mostrato come costruire teorie ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] già proposta da Einthoven, con le lettere P, Q, R, S, T, e sono correlate con specifici eventi dell'attivazione cardiaca T si presenti un'onda ulteriore, essa viene designata con la lettera U. Nella fig. 4.61 è riportato un ECG normale registrato su ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi
John L. Heilbron
Fisica e chimica dei raggi
Il tubo a raggi catodici fu nel suo tempo il principale strumento di ricerca [...] quando il campo B è perpendicolare alla velocità si ha e/m=v/(BR). R si poteva misurare; per ottenere v, Schuster ipotizzò eV=mv2/2, dove V ottenendo: eα=9,3×10−10 u.e.s. Se eα=2e, e=4,65×10−10 u.e.s., valore significativamente più alto di quello ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Apparati sperimentali
Per F. Dahl
Apparati sperimentali
I più importanti 'apparati sperimentali' sviluppati nel periodo 1920-1945 sono stati gli [...] dal raggio secondo la relazione:
[2] ω=v/r=He/m.
Gli ioni veloci descrivono circonferenze più ampie durata di un singolo semiciclo (0,01 s). Cockcroft lo aiutò a progettare i dettagli del di un tubo di vetro a U sospeso tra due elettrodi, Tiselius ...
Leggi Tutto
CONFIGLIACHI, Pietro
Stefano Ramazzotti
Nacque a Milano il 7 novembre 1777 da Felice e da Francesca Borsieri. Studiò prima privatamente, poi nelle scuole arcimboldiche di S. Alessandro in Milano, dirette [...] 89) tradotto in tedesco e inserito in Schweigger Journal für Chemic u. Physik (II[1811], pp. 69-79); Saggio di esperienze fugato ogni dubbio circa l'identità dell'autore (Memorie d. R. Ist. lomb. di scienze..., s. 2, XXXIV [1901], pp. 450-56).
Il ...
Leggi Tutto
BARLETTI, Carlo
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Roccagrimalda (Alessandria) il 22 maggio 1735 da Antonio e da Domenica Barletti. Nel 1751 entrò come novizio nella casa degli scolopi di Paverano e nel [...] Fondate sulle esperienze di U. Th. Aepinus nonché Volta, I, Bologna 1949, pp., 106 s., 113 S., 120 S., 146-148, 414 S.). Sui rapporti tra i due fisici venne a il titolo: Copia del Processo costrutto dalla R. Commissione di Polizia in Pavia contro il ...
Leggi Tutto
LANA TERZI, Francesco
Cesare Preti
Nacque il 10 dic. 1631 a Brescia da Ghirardo e da Bianca Martinengo, entrambi di famiglia patrizia. Fu battezzato tre giorni dopo nella chiesa di S. Giovanni Evangelista [...] 366, 374-378; U. Baldini, S. Rocco e la scuola scientifica della provincia veneta: il quadro storico (1600-1773), in Gesuiti e università in Europa (secoli XVI-XVIII). Atti del Convegno di studi, Parma… 2001, a cura di G.P. Brizzi - R. Greci, Bologna ...
Leggi Tutto
LA ROSA, Michele
Pietro Nastasi
Nacque a Palermo il 26 giugno 1880, da Leopoldo e da Caterina d'Angelo. Rimasto orfano del padre assai presto, tra non pochi stenti riuscì a completare gli studi e a [...] stelle variabili". Spiegazione del fenomeno per le stelle del tipo U Geminorum e del "clustertyp", ibid., 1927, vol. 4, balistica della luce, in Atti della R. Acc. nazionale dei Lincei. Rendiconti, cl. di scienze fisiche, s. 6, III [1926], pp. 705 ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Rita
Tommaso D'Alessio
Nacque a Milano il 23 giugno 1890 da Gaetano e da Edvige Longhi. Conseguita la maturità classica presso il liceo Beccaria di Milano, frequentò i corsi della scuola normale [...] 1947, studiosi dei laboratori nucleari di Oak Ridge (U.S.A.) hanno scoperto (e denominato promezia) l' (1936).
Bibl.: Z. Ollano, In memoria di R. B., in Nuovo Cimento, s. 8, XIX (1942), pp. 212-229; A. Amerio, R. B., Commemorazione, in Rend. d. Ist. ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
uscire
(ant. escire) v. intr. [lat. exīre, comp. di ex «fuori» e ire «andare», raccostato a uscio] (nella coniugazione, si ha il tema usc- quando l’accento cade sulla desinenza, èsc- quando cade sul tema; quindi: indic. pres. èsco, èsci, èsce,...