Considerazioni generali. - I potenziali elettrocinetici, spesso indicati (secondo H. Freundlich) come potenziali zeta, sono stati introdotti da H. L. F. von Helmholtz per interpretare quattro f. e. nei [...] e Y in V cm−1, allora il coefficiente numerico dell'equazione per U vale (invece di 1/4) 2,78 × 10−6; con campo unitario di 1 V cm−1 è 7,08 × 10−4 cm s−1 quando ζ=0,1 V. Nell'equazione di E (per il caso di vetro (di raggio r e di lunghezza l) ...
Leggi Tutto
OTTICA QUANTISTICA
Mario Bertolotti
Locuzione di recente coniazione sotto la quale s'intende siano raggruppati tutti quegli esponenti di ottica la cui completa comprensione richiede l'uso della meccanica [...] nel campo formato dalla sovrapposizione dei due fasci (R.L. Pfleegar e L. Mandel, 1967). La τ l'intensità I(t) può essere considerata costante nell'intervallo di tempo T, e U può essere scritta come U = IT. Quindi dalla [4] si ha:
e
dove 〈n> = α ...
Leggi Tutto
GEOFISICA (App. I, p. 647)
Franco MARIANI
Maurizio GIORGI
Negli ultimi anni la g. ha fortemente accentuato il suo carattere di scienza che studia i fenomeni terrestri e quelli dello spazio prossimo [...] giorni di tipo a) sono:1) i "Giorni Regolari Mondiali" (G.R.M.), costituiti da tre o quattro giorni per ogni mese, due scelti A bibliography for the IGY, Publ. no. NSF 77-25, U. S. Govt. Printing Office, Washington 1957; M. Nicolet, IGY bibliography, ...
Leggi Tutto
FOTOELASTICITÀ (App. I, p. 613; II, 1, p. 962)
Domenico GENTILONI SILVERJ
Materiali per i modelli. - Continua la sperimentazione alla ricerca di materiali che presentino, oltre ai fondamentali pregi [...] Resin CR 39) si sono affermate in Germania e negli S. U. A. le resine epossidiche (o etossiliniche): Araldite; CN 501 analysis, XII (1954), fasc. 1; M. M. Frocht e R. Guernsey, Further work an the general three-dimesional photoelastic problem, in ...
Leggi Tutto
Anemografi. - Sono apparecchi di rilevamento su diagrammi della velocità e direzione del vento: sino a pochi anni fa, usati principalmente per i servizî meteorologici, si limitavano alla misura e registrazione [...] a stazione poste a diversa quota s. l. m., ma richiedenti soltanto temperatura del filo.
Bibl.: U. Nötzlin, Beiträge zur Frage R. Vezzani, La misura e la regolazione dell'energia del vento negli impianti aeroelettrici, in Annali dei LL. PP., 1944; R ...
Leggi Tutto
Coefficiente di attrito. - È il numero scelto per misurare l'attrito che si manifesta fra due corpi a contatto dotati di moto relativo. Esso è definito nel modo più semplice come il rapporto fra le componenti [...] :
(dove le direzioni s'intendono riferite alla velocità d'attrito sarà dato dal rapporto del parametro u al raggio della ruota, mentre nel caso non varia sensibilmente col variare della velocità (R. Stribeck).
Per quanto riguarda il coefficiente d ...
Leggi Tutto
. Macchina elettromagnetica destinata alla accelerazione di elettroni (raggi beta) fino ad energie molto elevate, per ricerche di fisica nucleare. Si fonda sull'applicazione della legge dell'induzione [...] la teoria dell'apparecchio, elaborata da D. W. Kerst e R. Serber, affinché siano stabili le orbite di raggio r0 seguita da essi raggiunta.
Recentemente la General Electric Company negli S. U. ha montato un betatrone, capace di raggiungere l'energia ...
Leggi Tutto
. Grande fervore di studî e di progetti è rivolto verso gli aeromotori (v. motore, XXIII, p. 977), nell'intento di utilizzare l'energia disponibile nel vento in impianti aeroelettrici (v. elettrica, energia, [...] a
della potenza Po della corrente d'aria che investe la girante di superficie S, essendo Po data da
con v velocità dell'aria e ρ densità dell' rotazione risulta N = 60 u/πD giri al minuto.
Recentemente è stato proposto (R. Vezzani) un dispositivo per ...
Leggi Tutto
ROSSI, Bruno
Fisico, nato a Venezia il 13 aprile 1905. Professore all'università dì Padova dal 1932 al 1938, quando fu costretto dalle leggi razziali a lasciare l'Italia. Trasferitosi negli S.U.A., è [...] di particelle dei raggi cosmici di alta energia con nuclei atomici; in questi ultimi anni, il gruppo diretto dal R. si sta occupando dei grandi sciami nell'atmosfera, nonché, assai recentemente, di ricerche sulla radiazione cosmica nello spazio ...
Leggi Tutto
Fisico, nato a Strasburgo il 2 giugno 1906. Laureatosi in fisica pura all'università di Francoforte (1928), fu dal 1928 al 1933 assistente di fisica teorica successivamente nelle università di Francoforte, [...] all'università di Manchester e Bristol. Nel 1935 si trasferì negli S. U. dove fu assistente presso l'università di Cornell. Dal 1937 è base delle successive teorie sulla componente molle sviluppate nei lavori di W. Heitler, D. R. Hamilton e Peng. ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
uscire
(ant. escire) v. intr. [lat. exīre, comp. di ex «fuori» e ire «andare», raccostato a uscio] (nella coniugazione, si ha il tema usc- quando l’accento cade sulla desinenza, èsc- quando cade sul tema; quindi: indic. pres. èsco, èsci, èsce,...