Oceanologia
Paola Malanotte-Rizzoli
Durante gli ultimi trent'anni una serie di rivoluzioni scientifiche ha cambiato significativamente la comprensione della circolazione negli oceani, nonché il tipo [...] temperatura che è concentrata attorno all'equatore, da 20° S a 20° N, nei 200 m più in alto. in ocean physics, edited by A.R. Osborne, Paola Malanotte-Rizzoli, Amsterdam-New 233.
Sverdrup 1947: Sverdrup, Harald U., Wind-driven currents in a baroclinic ...
Leggi Tutto
Colore
Rosadele Cicchetti e Carmela Pignato
I colori con cui percepiamo la realtà sono conseguenza del fatto che gli oggetti differiscono nel loro grado di assorbimento delle diverse componenti cromatiche [...] , E bianca, I rossa, O verde, U blu). Più in generale, alla riflessione sul . 339-44.
W.E. Gladstone, Homer's perception and use of colour, in Id., 1912 (trad. it. Bari, Laterza, 1972).
R. Layton, The anthropology of art, London, Granada Publishing ...
Leggi Tutto
Onde marine
Giulio Scarsi
Generalità
Le onde marine, indicate frequentemente con la notazione di onde random, sono onde di gravità generate dal vento in conseguenza del trasferimento di energia operato [...] e in particolare le onde significative introdotte da Harald U. Sverdrup e Walter H. Munk; (c) mostra la fig. 5.
Gli spettri in frequenza S(f ) possono essere espressi, nel campo reale, velocità di gruppo (l'indice r sta a significare la grandezza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ottaviano Fabrizio Mossotti
Leo Liberti
Mossotti fu una figura scientifica di rilievo nell’ambito della fisica matematica di metà Ottocento. Oggi è noto soprattutto per la relazione di Clausius-Mossotti, [...] e volume U immerse in un medium di conduttività τ e volume V−U è come history/mossotti/mossotti.html (19 marzo 2013).
R. Reddy, Y. Nazeer Ahammed, K. Abdul Azeem, B. Sasikala Devi, T. Rao, S. Behere, On the equivalence between Clausius-Mossotti and ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Evangelista Torricelli
Carla Rita Palmerino
Tra i più originali e dotati discepoli di Galileo Galilei, di cui fu successore nella carica di matematico del granduca di Toscana, Evangelista Torricelli [...] camaldolese don Jacopo, parroco dell’abbazia di S. Ippolito, a Faenza (Bertoni 1987). nuove prospettive torricelliane, pp. 13-51).
U. Baldini, La scuola galileiana, in Storia , pp. 17-45.
D. Capecchi, R. Pisano, La teoria dei baricentri di Torricelli ...
Leggi Tutto
marea
marèa [Der. di mare] [GFS] Nell'oceanologia, fenomeno costituito dal periodico alzarsi e abbassarsi del livello dei mari e degli oceani, provocato dall'attrazione gravitazionale della Luna e del [...] e che avvengono prevalentemente in acque basse: per es., a Villa S. Giovanni (Reggio di Calabria) si hanno 4 alte m. e moto e di continuità assumono la forma: (∂u/∂t)-2ωv cosϑ= -(gH/R)(∂/∂q), (∂v/∂t)+2ωu cosϑ=-(gH/R)cosϑ (∂/∂λ), (∂μ/∂t)=-(a sinϑ)-1 ...
Leggi Tutto
balistica
balìstica [Der. dell'agg. balistico] [MCC] Disciplina che studia i problemi del moto di corpi scagliati, e specific. il moto di proietti lanciati da armi da fuoco, sia entro l'arma (b. interna, [...] linea di sito, la semiretta uscente da O e passante per il bersaglio S; l'angolo di elevazione (o di alzo), l'angolo β che OS la velocità di combustione u è legata alla pressione p dalla relazione u=wpr, in cui w e r sono costanti dipendenti dalla ...
Leggi Tutto
FINZI, Bruno
Roberto Maiocchi
Nato ad Inzino di Gardone Val Trompia (Brescia) il 12 febbr. 1899 da Filiberto, avvocato, e da Gisella Mauri, compì gli studi secondari in varie città italiane, seguendo [...] fisica matematica con U. Cisotti, elaborando dei Lincei, classe di scienze fis., matem. e natur., s. 6, [1925], pp. 15-28; Considerazioni sui moti Roma 1975 (Celebrazioni Lincee, n. 92); R. Majocchi, Relatività e meccanica quantistica a Milano negli ...
Leggi Tutto
geologia
geologìa [Comp. di geo- e -logia] [GFS] Scienza che studia la struttura, la composizione e la configurazione della Terra, nonché le vicende che hanno condotto al suo attuale assetto, in stretto [...] scientifica e delle aumentate necessità pratiche, s'accrebbe notevolmente il patrimonio d'osservazioni spaccature del terreno; R. Hooke intuiva l' era stato adoperato per la prima volta da U. Aldrovandi. Nella concezione della storia della Terra ...
Leggi Tutto
Bessel Friedrich Wilhelm
Bessel 〈bèsël〉 Friedrich Wilhelm [STF] (Minden 1784 - Königsberg 1846) Prof. di astronomia (1810) nell'univ. di Königsberg e fondatore del locale Osservatorio astronomico. ◆ [...] ₁,...,ur formano un insieme di r versori ortogonali, è la relazione: (v✄u₁)2+...+(v✄ur)2≤(v✄v); quando r=n, tale relazione vale sempre come uguaglianza (identità di B.). La disuguaglianza di B. s'estende agli spazi hilbertiani. ◆ [ANM] Equazione di B ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
uscire
(ant. escire) v. intr. [lat. exīre, comp. di ex «fuori» e ire «andare», raccostato a uscio] (nella coniugazione, si ha il tema usc- quando l’accento cade sulla desinenza, èsc- quando cade sul tema; quindi: indic. pres. èsco, èsci, èsce,...