DONI, Giovanni Battista
Gianfranco Formichetti
Figlio di Francesco e Giustina Lapi del Tovaglia, nacque nel 1594 a Firenze. Iniziò i suoi studi a Bologna per passare poi a Roma presso i gesuiti. Di [...] nel 1629 segretario del S. Collegio dei cardinali. Un Id., La "Lyra Barberina" di G. B. D., Pesaro 1909; R. Schaal, Ein unbekannter Brief von G. B. D., in Acta dei musicisti, p. 455; Die Musik in Geschichte u. Gegenwart, III, coll. 673-78; The New ...
Leggi Tutto
A Francesco d’Assisi (1181 o 1182 - 1226), fondatore dell’Ordine dei Minori, santo, e protagonista di un rinnovamento spirituale fondamentale nella storia della cristianità, le fonti attribuiscono numerosi [...] di Perugia, è la conservazione di -u finale, solo da lat. -u(m): Altissimu (ma poi Altissimo), , sempre dopo parola terminante per r (tranne lo quale, ma a e fondamenti di pensiero, «Studi medievali» nuova s., 16, pp. 102-134.
Contini, Gianfranco ...
Leggi Tutto
FIUMI, Lionello
Riccardo D'Anna
Nacque il 12 apr. 1894 a Rovereto da Giovanni, professore di chimica, e da Cristina Peratoner, milanese. Nel 1908 la famiglia si trasferì a Verona. Al periodo che corre [...] l'Italia è rapprentata dal F., insieme con E. Montale, S. Quasimodo, U. Saba e G. Ungaretti. Nella casa di famiglia, a Bergamo 1961; 30 poesie, Verona 1962; Choix de poèmes, a cura di R. Clérici, Paris 1962; Poesie scelte (1912-1961), Milano 1963; 49 ...
Leggi Tutto
BIGNONE, Ettore
Piero Treves
Nato a Pinerolo il 17 dic. (non il 16 luglio) 1879 da Carlo e da Anita Matteucci, il B. si laureò a Torino in lettere (con una dissertazione su Lucrezio) nel 1901 e in filosofia [...] del B. fu compilata dall'allieva M. R. Posani in Atene e Roma, XI-XII letteratura latina (Firenze 1946).
Bibl.: Necrologi di U. E. Paoli, E. B., in D. Pesce,E. B. interprete del mondo classico,ibid., n.s., I (1956), pp. 127-140; V. Bartoletti, in ...
Leggi Tutto
BARRILI, Anton Giulio
Giovanni Orioli
Nacque a Savona il 14 dic. 1836. Il cognome vero era Barile (lo reca il suo primo libro: Drammi, Genova 1857). Trascorse gli anni dell'infanzia a Nizza, ma compì [...] . B., in Marzocco,23 agosto 1908; R. Barbiera, in L'Illustrazione Italiana,23 ag. 1908; S. Lopez, in La Lettura, VIII (1908 La letteratura della nuova Italia, I, Bari 1914, pp. 183-193); U. Pesci, Carducci in difesa di B.,in Il Giornale d'Italia, 19 ...
Leggi Tutto
CALCATERRA, Carlo
Piero Treves
Nacque il 21 nov. 1884, da Carlo e da Carolina Giovanelli, a Premia (Novara) e, quasi per fedeltà alla sua terra, ne dedusse lo pseudonimo di Carlo da Premia, o la sigla [...] C. C., in Riv. letteraria, I(1929), nn. 4-5, pp. 4-6; necrologi: U. Pirotti, in Stile, 1952, pp. 7 ss.; R. Spongano, in Giorn. stor. della lett. ital.CXXXIX (1952), pp. 387 s.; O. Macri, in L'Albero, n. 13-16, gennaio-dicembre 1952, pp. 130 ss. (poi ...
Leggi Tutto
GROMO, Mario
Angelo D'Orsi
Nacque a Novara il 23 maggio 1901 da Giovanni e da Amalia Pinolini. Compì gli studi liceali nella città natia, partecipando giovanissimo alla Grande Guerra, come volontario [...] Tempo, che fondò con G. Debenedetti e S. Solmi, pur durata un solo anno (tra di G. Ungaretti -, A. Onofri, U. Betti, A. Prestinenza: prevalentemente narratori e Linati, da G. Piovene a L. Repaci, da R. Franchi ad A. Cajumi. La forma prevalente di ...
Leggi Tutto
ANILE, Antonino
Luigi Ambrosoli
Nacque a Pizzo di Calabria (Catanzaro) il 20 nov. 1869 da Leoluca e Amalia Tozzi. Seguì i corsi di medicina all'università di Napoli, dove si laureò nel 1894 e dove prese [...] di Napoli, Roma 1920, pp. 364-366; U. Russomanno, La Poesia di A. A., Reggio Calabria la moderna barbarie, Prose critiche e filosofiche, Foligno s. d. [ma 1927], pp. 157-165; O Partito popolare, Bari 1958, pp. 183, 200 s., 240, 464 n., 500 n., 501 n ...
Leggi Tutto
AFFÒ, Ireneo (al secolo Davide)
Augusta Ghidiglia Quintavalle
*
Nacque a Busseto da Pietro e Francesca Dalle Donne il 10 dic. 1741. Incline alla pittura, fu presentato dal padre al pittore P. Balestra, [...] 'A. di "padre della storiografia parmense". A buon conto U. Benassi "alla memoria di lui"dedicò la sua Storia di I. A. a eruditi correggesi, in Atti e Med. d. R. Deput. di storia patria per le prov. modenesi, s. 5, VIII (1914), pp. 1-418; G. Ferretti, ...
Leggi Tutto
PIGNOTTI, Lorenzo
Valeria Tavazzi
– Nacque il 9 agosto 1739 a Figline Valdarno, quintogenito del mercante Santi e di Margherita Curlandi (prima di lui erano nati nel 1729 Maria Antonia, nel 1731 Domenico, [...] 1899, pp. 23-27; R. Rugani, Vita di L. P. e cenni sulla sua favola, Siena 1922; U. Viviani, Grossolani errori nelle , pp. 127-129; B. Bonatti, La famiglia P., Figline Valdarno 2012; S. Insero, Alfieri in tre lettere di L. P. a Vittorio Fossombroni, in ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
uscire
(ant. escire) v. intr. [lat. exīre, comp. di ex «fuori» e ire «andare», raccostato a uscio] (nella coniugazione, si ha il tema usc- quando l’accento cade sulla desinenza, èsc- quando cade sul tema; quindi: indic. pres. èsco, èsci, èsce,...