GIOVANNI da Viterbo
Andrea Zorzi
Sulle vicende biografiche di G. non si hanno, a tutt'oggi, notizie di fondamento documentario certo. L'unica menzione diretta del suo nome è in uno dei due codici apografi [...] letteratura italiana (Garzanti), I, Le origini e il Duecento, Milano 1965, p. 556; R.W. Carlyle - A.I. Carlyle, Il pensiero politico medievale, III, Bari 1967, medievali, XXXV (1993), pp. 63-65, 67 s.; U. Meier, Mensch und Bürger. Die Stadt im Denken ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco Gabrieli
Massimo Campanini
Nel 20° sec. l’arabistica italiana ha prodotto numerosi studiosi di livello internazionale che hanno anche insegnato in università arabe e islamiche: tra questi [...] storici sul secolo Omayyade, Napoli 1993.
Bibliografia
R. Traini, Francesco Gabrieli ‘uomo intero’, «Oriente -islamica italiana, Bari 1995.
U. Colella Tommasi, Lo sguardo a dieci anni dalla scomparsa, a cura di M. Ruocco, S. Pagani, Roma 2012. ...
Leggi Tutto
GARZONI, Tomaso
Ottavia Niccoli
Nacque nel marzo 1549 a Bagnacavallo, in Romagna, nello Stato pontificio, da Pietro e Altabella Lunardi, di condizioni economiche modeste ma in grado di provvedere all'educazione [...] in memoria di Luigi Dal Pane, Bologna 1982, pp. 319-331; R. Schenda, Enziklopädie des Märchens, V, Berlin-New York 1987, ad vocem 500, a cura di A. Olivieri, Rovigo 1995, pp. 165 s.; U. Tucci, Le professioni nella Piazza universale di T. G., in ...
Leggi Tutto
IMPERIALE (Imperiali), Gian Vincenzo
Emilio Russo
Franco Pignatti
Nacque a Sampierdarena nella primavera del 1582 da genitori appartenenti a due delle famiglie più importanti della Repubblica di Genova: [...] la raccolta di U. Aldrovandi, rimanendone Borzelli - F. Nicolini, II, Bari 1912, pp. 118 s.; Id., Lettere, a cura di M. Guglielminetti, Torino , Le tre redazioni dello "Stato rustico"…, in R. Reichlin - G. Sopranzi, Pastori barocchi fra Marino ...
Leggi Tutto
PARADISI, Agostino
Alessandra Dattero
– Nacque il 26 aprile 1736 a Vignola, nei pressi di Modena, da Gianmaria, governatore della città, originario di Città di Castello, e da Teresa Gastaldi. Fu battezzato [...] scelte di A. e G. Paradisi, Milano 1828, pp. 93 s.). L’estetica proposta da Agostino Paradisi si fondava su un piacere 1826), Villafranca 1907; U. Lari, A. P. nel secondo centenario della nascita, in Studi e Documenti. R. Deputazione di Storia patria ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE DI REZZONICO, Carlo Gastone (Carlo Castone, Castone)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Como nel palazzo di famiglia l'11 ag. 1742, unico figlio maschio del conte Antonio Giuseppe e di Giustina [...] d. loro opere, Roma 1882, pp. 515 s.; E. Bertana, L'arcadia della scienza, C. G. D. di R., Parma 1890, pp. 18 1-230; C Il carteggio bodoniano della Palatina di Parma, Parma 1913, p. 127; U. Benassi, Il Frugoni e i Rezzonico, letter. e politica in una ...
Leggi Tutto
FRANCO, Nicolò
Franco Pignatti
Nacque il 13 o il 14 sett. 1515 a Benevento da Giovanni, di umili condizioni. Forse dopo avere intrapreso studi giuridici, il F. si dedicò alle lettere. Si stabilì a Napoli [...] -87, 131-137, 159 s., 177-180, 227-230. Inedito, nonostante gli studi preliminari intrapresi da R.L. Bruni e F.R. De Angelis, resta il narrativi dell'età moderna, Napoli 1985, pp. 119-128; U. Rozzo, Erasmo espurgato dai "Dialoghi piacevoli" di N. ...
Leggi Tutto
GHISLANZONI, Antonio (Giacomo Antonio)
Giuseppe Zaccaria
Terzo di sei figli, nacque a Lecco il 25 nov. 1824 da Giovanni Battista, già soldato napoleonico, medico e direttore dell'ospedale cittadino, [...] 1869 a S. Farina), aveva discusso di musica su altre testate, anteponendo G. Verdi a R. Wagner ammirato . 101-103 e passim; A. Nava, A. G.: cenni biografici, Lecco 1924; U. Cermenati, pref. ad A. Ghislanzoni, Abrakadabra, Milano 1924; B. Croce, A. G ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Vittorio
Giuseppe Izzi
Secondo di sette figli, nacque a Napoli il 27 ott. 1840 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio, figlia di Giuseppe e sorella di Alessandro e Carlo. Il suo nome completo, [...] Fondazione P. Bembo - U. Guanda editore. I precedenti I. nel centenario della morte… 1986, a cura di R. Franzese - E. Giammattei, Napoli 1990, pp. 403 in Italianistica, XXX (2001), 1, pp. 85-94; S. Sgavicchia, V. I. contro l'abolizione della pena di ...
Leggi Tutto
BUTTI, Enrico Annibale
Ferruccio Marotti
Nato a Milano il 19 febbr. 1868, dopo gli studi classici intraprese quelli matematici che però interruppe per seguire, secondo la volontà del padre, giurisprudenza [...] , E. A. B., in Corriere della Sera, 27 nov. 1912; U. Ojetti, prefazione a Intermezzo poetico, Milano 1921; C. Levi, E. I. Sanesi, La commedia, Milano 1954, pp. 444-450, 734 s.; R. Simoni, Trent'anni di cronaca drammatica, I, 1911-1923, Torino 1951 ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
uscire
(ant. escire) v. intr. [lat. exīre, comp. di ex «fuori» e ire «andare», raccostato a uscio] (nella coniugazione, si ha il tema usc- quando l’accento cade sulla desinenza, èsc- quando cade sul tema; quindi: indic. pres. èsco, èsci, èsce,...