GIACOMINO da Verona
Gabriella Milan
Originario di Verona, visse tra la prima e la seconda metà del XIII secolo. Sono a tutt'oggi molto scarni i dati in nostro possesso per tentare una ricostruzione [...] di Siviglia (indicato con S), strettamente affine a V; il lat. in quarto XIII della Bibl. arcivescovile di Udine (U), alle cc. 40r- infernali" of fra G. da V., Firenze 1930). Successivamente R. Broggini ha approntato il testo per i Poeti del Duecento ...
Leggi Tutto
LAJOLO, Davide
Margherita Karen Hassan
Nacque a Vinchio, presso Asti, il 29 luglio 1912, da Giuseppe e Caterina Garberoglio, detta Lina.
La madre apparteneva a una delle poche famiglie benestanti del [...] col compagno" -, I. Calvino, A. Gatto, R. Vallone, Natalia Ginzburg, Paola Masino, S. Micheli, F. Venturi; e proprio la terza ovviamente, Ingrao, direttore dell'Unità di Roma, P. Togliatti, U. Terracini. Il suo impegno in redazione, non gli impedì di ...
Leggi Tutto
CARMELIANO, Pietro
Massimo Firpo
Nacque nel 1451 da Giovanni (Zanino) Fava di Valle Sabbia, in territorio bresciano, e solo più tardi mutò il suo cognome in quello più nobile e solenne di Carmeliano, [...] Papers… relating to English affairsin the archives… Venice, a cura di R. Brown, I-III, London 1864-1869, ad Indices; Materials Renaissance in England, New York 1902, pp. 59, 181 s., 196;U. Chevalier, Répertoire des sources historiques du Moyen Age, I ...
Leggi Tutto
LATTANZI, Giuseppe
Lauro Rossi
Nacque a Nemi, presso Roma, il 6 marzo 1762 da Giovanni Battista e da Anna Maria Pozzi. Suo padre, "ministro di campagna" prima dei Frangipane e poi dei Braschi, lo avviò [...] nel contempo pubblicò una lettera polemica nei riguardi di Fr.-R. de Chateaubriand, reo di aver sprezzato, nel suo , in Storia del giornalismo italiano, a cura di U. Bellocchi, Bologna 1974, pp. 560 s.; G. Gambarin, Saggi foscoliani e altri studi, ...
Leggi Tutto
GRIFFI (Grifi, Grifo), Leonardo
Marcello Simonetta
Nacque nel 1437 o nel 1440 da Giacomo, mercante di Varese, e da Caterina Castiglioni.
Il G. fu in stretti rapporti con gli intellettuali gravitanti [...] A. Belloni, Il poema epico e mitologico, Milano 1912, pp. 104-106, 114; U. Pesci, I vescovi di Gubbio, Perugia 1918, pp. 99-103; A. De Rienzo, piacentino, LXXXIX (1994), pp. 8 s., 16; V. Rossi, Il Quattrocento, a cura di R. Bessi, Milano 1992, p. 385 ...
Leggi Tutto
PARENTI, Marco Antonio
Angelo Colombo
– Di antica famiglia del Frignano nel Modenese, nacque a Montecuccolo il 30 gennaio 1788, primogenito di Luigi Serafino e Livia Giovanardi Giugali. Gli fu imposto [...] 1087 (= α.L.6.71) (corrisp. con Baraldi); It. 1291 (= α.U.1.7) (corrisp. con C. Cavedoni); It. 1854 (= β.2.1. . Santi, M.A. P., in Atti e memorie della R. Deputazione di storia patria per le Provincie modenesi, s. 4, X (1901), pp. 319-361; Il Cimone. ...
Leggi Tutto
COLTELLINI, Marco
Anna Maria Loreto Tozzi
Nacque a Livorno il 13 ott. 1719 (come risulta da un atto di nascita citato da F. Pera, Appendice ai ricordi e alle biografie livornesi, Livorno 1877, p. 19) [...] ), 1-235 passim; C. Schmidl, Diz. univ. dei mus., p. 360; R. Eitner, Quellen Lexikon, X, p. 414; Enc. dello Spett., III, coll. 1147 s.; Musik in Geschichte u. Gegenwart, XV, coll. 1553 s.; The New Grove Dictionary of Music and Musicians, IV, p. 586. ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Eugenio
Giuseppe Izzi
Nacque ad Ancona il 25 febbr. 1883 da Paolo e da Amalia Giacopelli. Si laureò in lettere e in legge a Bologna, avendo come compagni di corso G. Bellonci e R. Serra. [...] dell'autore novecentesco (ibid. 1943); e l'edizione di I.U. Tarchetti, Racconti fantastici (Milano-Roma 1944).
Fonti e Bibl e gli anni Venti, a cura di R. Barilli - F. Solmi, II, Bologna 1980, pp. 620 s. e passim; R. Scrivano, "La Ronda" e i rondisti ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 28 febbr. 1835 da don Neri iunior, marchese di Lajatico, e da Eleonora dei marchesi Rinuccini; nel '58 sposava Anna Barberini Colonna di Sciarra. [...] Milano 1962, ad Indicem; S. Sonnino, Diario 1866-1912, a cura di B. F. Brown, I, Bari 1972, ad Indicem; U. Pesci, Firenze capitale, Parlamento ital., VI,Palermo 1969; VII, ibid. 1978, ad Indices; R. P. Coppini, L. G. de Cambray Digny fra affarismo e ...
Leggi Tutto
INVERNIZIO, Carolina
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Voghera il 28 marzo 1851 da Ferdinando, funzionario del Regno di Sardegna, cui la città allora apparteneva, e da Anna Tettoni.
La data, accertata solo [...] giornali sono stati raccolti, a cura di R. Reim, con i titoli Nero per signora a cura di U. Eco - C. Sughi, Milano 1971, passim; U. Eco, Il Gaudenzi, Women and colonial propaganda in Italy: C. I.'s "Odio di araba", in Romance Languages Annual, X ( ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
uscire
(ant. escire) v. intr. [lat. exīre, comp. di ex «fuori» e ire «andare», raccostato a uscio] (nella coniugazione, si ha il tema usc- quando l’accento cade sulla desinenza, èsc- quando cade sul tema; quindi: indic. pres. èsco, èsci, èsce,...