DALLA BRIGA (Della Briga), Melchiorre
Ugo Baldini
Nacque a Cesena (Forli) il 1° ott. 1686. Mancano notizie sia sulla famiglia sia sulle vicende della sua vita fino al 30 ott. 1701, quando entrò come [...] statuae capitolinae nunc primum in lucem edita, s. I. né d. [ma Roma secundam editionem Philosophiae novo-antiquae R. P. Thomae Cevae cum dirette a F. Bianchini sono a Roma, Bibl, Vallicelliana, ms. U. 15, cc. 297 ss.; un'altra a ignoto è in Livorno ...
Leggi Tutto
GALEANI NAPIONE di Cocconato, Gian Francesco
Orietta Bergo
Nacque a Torino il 1° nov. 1748 nella parrocchia del Carmine, figlio primogenito di Valeriano (Carlo Giuseppe) e di Maddalena de Maistre. Come [...] , I piemontesi e la Crusca…, Firenze 1879, pp. 25-28; Il primo secolo della R. Accademia delle scienze. Notizie stor. e bibliogr. (1783-1883), Torino 1883, pp. 473 s. (con l'elenco dei contributi del G. pubblicati nelle Memorie dell'Accademia delle ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Domenico
Maria Giuseppina Marotta
Nacque il 16 maggio 1633 a Bargni (frazione di Serrungarina, provincia di Pesaro Urbino), nel territorio di Fano, da Bastiano e Domenica. Compì studi giuridici [...] dall'allora arciduca Leopoldo e da R. Montecuccoli. il F. si tornava a fare il nome di F. U. Della Torre di Gradisca, già concorrente del prime età fino al presente, Pesaro 1868, pp. 376 s.; E. Francolini, Guida di Fano storico-artistica, Fano 1883 ...
Leggi Tutto
FERRAI, Eugenio
Piero Treves
Nacque ad Arezzo il 22 febbr. 1832 da Pompeo e da Giulia Rosellini.
In questa famiglia di modesti possidenti la madre portò l'abito e la luce del suo domestico "umanesimo": [...] con G. B. Niccolini, che nel 1856 lo presentò a R. Bonghi. Ma invano si ricerca il suo nome negli epistolari Rev. critique, I (1866), pp. 397 s.; mentre, sul F. e la facoltà padovana, si veda A. Limentani, in U. A. Canello e gli inizi della filologia ...
Leggi Tutto
JACOBBI, Ruggero
Simona Carando
Nacque a Venezia il 21 febbr. 1920, unico figlio di Nicola e di Lucia Dentis. Nel 1922 la famiglia si trasferì a Genova, dove lo J. frequentò le scuole elementari, poi [...] autori sia maggiori (L. Pirandello, P.M. Rosso di San Secondo, U. Betti), sia minori.
Lo stesso criterio seguì ne Le rondini di . Stegagno Picchio, R. J. e "Invenzione di Orfeo"…, in Stilb, settembre-ottobre 1982, n. 11, pp. 59 s.).
Fra i poeti ...
Leggi Tutto
FORNARI, Vito
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Molfetta (Bari) il 10 marzo 1821 da Giuseppe Antonio e da Anna Maria Tridente, "genitori di onorata probità". Compì i primi studi classici col dotto sacerdote [...] una Lettera a F. Zembrini presidente della R. Commissione dei testi di lingua…, in in Rassegna pugliese, I [1884], 8, p. 187); S. De Candia, Commemoraz. di V. F., Molfetta 1900; , I, Bari 1921, pp. 380 ss.; U.A. Padovani, V. F., saggio del pensiero ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE DI REZZONICO, Antonio Giuseppe (Antongioseffo; per obblighi fidecommissari portò anche i cognomi Bianco Del Frate Barziza)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Como il 5 apr. 1709, terzogenito [...] il patrocinio del Ser.mo di Mantova, alla mensa di S.A.R., in lode del Ser.mo Infante. A Parma nel 1757 nel periodo leoniano, in Nuova Antologia, 16 maggio 1919, p. 115; U. Benassi, Il Frugoni e i Rezzonico, letteratura e politica in una corte del ...
Leggi Tutto
GUARNA, Romualdo
Massimo Oldoni
Nacque da una nobile famiglia salernitana nel primo quarto del XII secolo. Il G. partecipò della stagione più florida della Scuola medica di Salerno, fu medico egli stesso [...] pp. 23-31; U. Schwarz, Amalfi in früher Mittelalter, Tübingen 1978, pp. 204-221; D.S.A. Matthew, The chronicle of Romuald ofSalerno, in The writing of history in the Middle Ages. Essays presented to R.W. Southern, a cura di R ...
Leggi Tutto
DIONIGI da Borgo Sansepolcro (Roberti, de Roberti, Dionigi)
Maurizio Moschella
Nacque intorno al 1300 a Sansepolcro, nei pressi di Arezzo, forse dalla locale famiglia de' Roberti, della quale però non [...] pp. 60 n. 1, 67; B.-L. Ullman, Studies in the Italian Renaissance, Roma 1955, pp. 51 s.; R. Weiss, Notes on D., in Italian Studies, X (1955), pp. 408 s.; U. Mariani, Il Petrarca e gli agostiniani, Roma 1959, pp. 1533; A. E. Quaglio, Valerio Massimo e ...
Leggi Tutto
ARRIGHI, Ludovico, detto il Vicentino (Ludovicus Vicentinus, Ludovicus Henricus, de Henricis, degli Arrighi)
Alessandro Pratesi
Nativo di Cornedo Vicentino (e non di Tarquinia, come ha creduto il Wardrop, [...] (Periods of Typography), London 1926, pp. 7 s.; L. Baer, Lodovico (degli Arrighi) Vicentino, in U. Thieme-F. Becker, Aligem. Lexikon der bildenden Künstler, XXIII, p. 313; R. Bertieri, ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
uscire
(ant. escire) v. intr. [lat. exīre, comp. di ex «fuori» e ire «andare», raccostato a uscio] (nella coniugazione, si ha il tema usc- quando l’accento cade sulla desinenza, èsc- quando cade sul tema; quindi: indic. pres. èsco, èsci, èsce,...