LIOY, Paolo
Fabio Zavalloni
Nacque a Vicenza il 31 luglio 1834, da Leopoldo, proprietario terriero discendente da una nobile famiglia di origine pugliese, e da Teresa Bonfornello Stazzone.
Durante gli [...] amico Q. Sella. Nel 1905, oltre alla vicepresidenza del R. Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, il L. Emporium, XL (1934), pp. 253 s.; O. Giacobbe, Letteratura infantile, Torino 1934, pp. 101-103; U. Zannoni, La letteratura per l'infanzia ...
Leggi Tutto
POERIO, Alessandro
Valerio Camarotto
POERIO, Alessandro. – Nacque a Napoli il 27 agosto 1802 da Giuseppe, appartenente a una nobile famiglia calabrese (era barone di Belcastro), e da Carolina Sossisergio, [...] Padova 1948, pp. 68 s.; M. Fubini, La poesia di A. P., in Id., Romanticismo italiano, Bari 1971, pp. 365-376; U. Carpi, A. P. , Il barone socialista, in Id., Letteratura militante, a cura di R. Luperini, Napoli 2007, pp. 178-181; B. Croce, Una ...
Leggi Tutto
FILIPPINI, Enrico
Federico Pietranera
Nacque a Cevio, capoluogo della Valle Maggia in Canton Ticino (Svizzera), il 21 maggio 1932. Suo padre, Federico, era capo degli ispettori scolastici; sua madre, [...] Schelling, F. W. Nietzsche e la poesia di R. M. Rilke. Attratto però "dall'irrequietezza della serie di scrittori, che tradusse e importò, da U. Johnson a G. Grass e H. M. guerra mondiale, I. V. Stalin, W. L. S. Churchill, F. D. Roosevelt e Ch. De ...
Leggi Tutto
CELESIA, Emanuele
Nilo Calvini
Nacque in Finalborgo (Savona) il 3 ag. 1821 da Vincenzo e da Caterina Melzi, in una famiglia della nobiltà locale. Nel 1837 il padre, che da anni esercitava l'attività [...] pp. 121-127, 150-153; A. Manno, L'opera cinquantenaria della R. Deputaz. di storia patria di Torino, Torino 1884, pp. 226 ss 1891; U. Monti, E. C. poeta, in La Gazz. di Genova, LXXXIV (1916), 4, pp. 3 s.; E. Dervieux, L'opera cinquant. della R. Deput. ...
Leggi Tutto
LIRUTI, Gian Giuseppe
Ugo Rozzo
, Nacque a Villafredda (castello nelle vicinanze di Tarcento, presso Udine) il 28 nov. 1689, da Natale e da Bernardina Podari, in una famiglia di origine mantovana, [...] gesuiti, quindi per quattro nel collegio di S. Cipriano dei somaschi di Murano; per al Delle Zecche italiane di G.R. Carli.
Varie sue lettere, del Settecento: biblioteche, accademie e libri, II, a cura di U. Rozzo, Udine 1996, pp. 43-49, 55-59; G. ...
Leggi Tutto
CENNI, Angelo, detto il Risoluto
Ilio Calabresi
Nacque, probabilmente nell'ultinio decennio del sec. XV, a Monistero (Monastero), presso Siena, da Giovanni. Nulla sappiamo sulla posizione sociale della [...] suddite della città di Siena, I, p. 221, s. v. Asinalonga; Siena, Bibl. com., oltre ai mss 428); cod. Z.I.8: U. Benvoglienti, Scrittori Senesi, III, Rozzi, in Belfagor, VII(1952), pp. 535-553; R. Alonge, Il teatro dei Rozzi di Siena, Firenze 1967, ...
Leggi Tutto
DE STERLICH, Romualdo
Luigi Cepparrone
Nato a Chieti il 12 sett. 1712, da Rinaldo e da Margherita Alfieri, dopo i primi studi in casa fu mandato a Napoli, dove frequentò il collegio dei nobili e la [...] , n. 2, pp. 215-18; S. Parodi, Quattro secoli di Crusca 1583-1983, Firenze 1983, p. 109; A. Genovesi, Scritti economici, a cura di M. L. Perna, Napoli 1984, I-II, ad Ind.; U. Russo, L'accesso a Rousseau del "genovesiano" R. D., in Itinerari. Riv. bim ...
Leggi Tutto
CHILANTI, Felice
Renato Bertacchini
Nacque a Ceneselli nell'Alto Polesine (Rovigo) il 10 dic. 1914 da Giovanni Battista e da Ida Bongiovanni in una famiglia di campagna (il padre "zappatore, mietitore, [...] del duce, Galeazzo Ciano, ed altri gerarchi, A. Starace, R. Farinacci, G. Buffarini Guidi. Dopo sei mesi nel carcere romano V. Scheiwiller, G. Corsini, A. Gismondi, G. Goria, U. Dotti, E. Mattei, S. Garbato, V. Sereni e altri). V. anche Enc. dell ...
Leggi Tutto
MAGENTA, Pio
Arianna Arisi Rota
Nacque a Sedone, frazione di Zerbolò, in Lomellina, il 26 ott. 1771 dal fittabile Giuseppe e da Cristina Rognoni. Frequentato il ginnasio e il liceo a Pavia, conseguì [...] in Bologna nel 1802, in Archiginnasio, X (1915), 1-2, p. 46; R. Soriga, La reazione dei tredici mesi in Pavia e le sue vittime politiche, di studi storici, I, Firenze 1933, pp. 308 s., 315; U. Da Como, I Comizi nazionali di Lione per la costituzione ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Luigi Crisostomo
Lidia Maria Gonelli
Nacque a Lugo (Ravenna) il 31 dic. 1797, da Filippo Ferruzzi, proprietario terriero e da Violante Malerbi.
A partire dal 1824,il F. (insieme con il fratello [...] autori intorno a Dante Alighieri..., Roma 1906, X, p. 345; U. De Maria, Letterati, scienziati, artisti e patrioti di Romagna ( 349, 354; II, pp. 497, 509, 515; R.Comandini, Monsignor S. Bonsignore (1738-1826) nell'opinione dei seguaci della scuola ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
uscire
(ant. escire) v. intr. [lat. exīre, comp. di ex «fuori» e ire «andare», raccostato a uscio] (nella coniugazione, si ha il tema usc- quando l’accento cade sulla desinenza, èsc- quando cade sul tema; quindi: indic. pres. èsco, èsci, èsce,...