BONONCINI (Buononcini), Antonio Maria (erratamente Marco Antonio)
Carlo Frajese
Nacque a Modena il 18 giugno 1677 da Giovanni Maria e da Anna Maria Prezii. Rimasto orfano di madre pochi giorni dopo [...] -biograph. Lex. der Tonkünstler, I, Leipzig 1812, coll. 567-569; R. Eitner, Quellen Lex. der Musiker, II, p. 125; C. Schmidl ; Suppl., pp. 111 s.; U. Manferrari, Diz. univers. delle opere melodrammatiche, I, Firenze 1954, pp. 149 s.; W. Bollert, B., ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Alberto
Renato Badalì
Nacque a Torino, il 18 sett. 1860, dal barone Raimondo, ricco proprietario terriero, e da Luisa Sara Rothschild.
Il padre (Livorno, 25 ott. 1829 - Reggio Emilia, 30 [...] 14 genn. 1915; Sonzogno); Giove a Pompei (in collaborazione con U. Giordano, libretto di L. Illica ed E. Romagnoli, Roma, F., in Gazzetta musicale di Milano, XLVII (1892), 41, pp. 651 s.; F.R. Pfohl, Die moderne Oper, Leipzig 1894, pp. 77-90; G. ...
Leggi Tutto
CANIGLIA, Maria
Alessandra Cruciani
Nacque a Napoli il 3 maggio 1905 da Roberto e da Erminia Simonelli. Iniziati gli studi musicali nel conservatorio della sua città, fu allieva per il canto di P. A. [...] di Manuela), nel Vascello fantasma di R. Wagner, ove nel ruolo di Senta alla Scala (1947-48) e al teatro S. Carlo di Napoli (1948). Col passare LP 1229), Don Carlo di Verdi (LP 1234), Fedora di U. Giordano (LP 1222); per La Voce del padrone: Andrea ...
Leggi Tutto
DE CURTIS, Ernesto
Rosario Lombardo
Nato a Napoli il 4 ott. 1875 da Giuseppe, pittore decoratore, e da Elisabetta Minnon, nipote di Saverio Mercadante, all'età di circa otto anni apprese i primi elementi [...] , con L. Bovio, R. Galdieri, E. Murolo, R. Bracco, E. Nicolardi, A. Genise, D. Furnò, S. Di Giacomo, C. Letico , 14. Cfr. inoltre: Mascarillo [U. Ricci], I poeti della canzone, in Piedigrotta in album, a cura di S. Di Giacomo, Napoli 1902; M. ...
Leggi Tutto
CRESCENTINI, Girolamo
Maria Borgato
Nato in Urbania (prov. di Pesaro) il 2 febbr. 1762, vi apprese i primi elementi musicali (si ignora chi siano stati i suoi maestri), trasferendosi all'età di dodici [...] . univ. des musiciens, II, p. 390; R. Eitner, Quellen Lexikon, III, p. 101; C. Sclimidl, Diz. univ. deimusicisti, I, p. 388; Enc. d. Spett., III, coll. 1705 ss.; Die Musik in Geschichte u. Gegenwart, XV, coll. 1639 s.; The New Grove Dict. of Music ...
Leggi Tutto
ANFOSSI, Pasquale (propriam. Bonifacio Domenico Pasquale)
**
Nacque a Taggia (Imperia) il 5 aprile 1727, da Pietro, suonatore di violino.
Secondo alcuni biografi e storici, l'A. sarebbe invece nato a [...] 610 (con elenco delle opere e bibl.); R. Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker, I, pp. 150-153; G. Grove's Dict. of Music and Musicians, I, s. X., Città di Napoli - Biblioteca del Conservatorio di Musica S. Pietro a Majella, Parma 1934, pp. 547, 549; U ...
Leggi Tutto
CAGNONI, Antonio
Raoul Meloncelli
Figlio di Giovanni, medico, e di Serafina Nobili, "donna gentile e colta", nacque l'8 febbr. 1828 a Godiasco (Voghera). Ancora fanciullo rivelò una forte inclinazione [...] English Writing on Music, London 1886, p. 135; U. Manferrari, Diz. univ. delle opere melodrammatiche, I, Firenze 1954, pp. 181 s.; G. Grove's Dict. of Music and Musicians, II, London 1954, p. 17; R. Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker, I, Graz 1959 ...
Leggi Tutto
BERTATI, Giovanni
Vittorio Frajese
Nacque il 17 luglio 1735 da Girolamo e da Pierina, a Martellago (Treviso). Il nobile Antonio Grimani, presso il quale il padre era occupato come agente di campagnai [...] drammi giocosi Il Villano geloso e L'inimico delle donne,r appresentati con grande successo in Italia e all'estero. ital. dalle origini ai nostri giorni, Milano 1924, pp. 297 s.; U. Rolandi, Il librettista del "Matrimonio segreto", Tricase 1926; C. ...
Leggi Tutto
BERTALI (Bartali, Berthali), Antonio
Raoul Meloncelli
Nato a Verona nel marzo 1605,come si deduce da una iscrizione posta sotto un suo ritratto, si hanno scarse notizie sulla sua prima giovinezza. In [...] . di Bologna, III, Bologna 1893, p. 180; IV, ibid. 1905, p. 85; V, a cura di U. Sesini, ibid. 1943, p. 49; R. Haas, Die Musik des Barocks, Postdam 1932, pp. 159, 174 s., 178-80, 184 ss.; M. F. Bukofzer, Music in the baroque era, London 1948, pp. 96 ...
Leggi Tutto
ANDREOZZI, Gaetano, detto Jommellino
Renzo Bonvicini
Compositore, nato ad Aversa il 22 maggio 1755 da Gennaro e Candida Capone. Fu allievo del conservatorio di S. Maria di Loreto - e non della Pietà [...] 13 ag. 1791 a Madrid, teatro de Los Caños, e a Napoli, teatro S. Carlo, 4 nov. 1793. Dal 1781 al 184 l'A. compose opere siècle, Genève 1945; U. Prota Giurleo, "Jomellino" e Signora, in Nostro Tempo, IV(1955), n. 8, pp. 6-9; R. Eitner, Quellen Lexikon ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
uscire
(ant. escire) v. intr. [lat. exīre, comp. di ex «fuori» e ire «andare», raccostato a uscio] (nella coniugazione, si ha il tema usc- quando l’accento cade sulla desinenza, èsc- quando cade sul tema; quindi: indic. pres. èsco, èsci, èsce,...