• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
470 risultati
Tutti i risultati [12872]
Musica [470]
Biografie [5541]
Arti visive [3622]
Storia [1257]
Diritto [1265]
Religioni [715]
Archeologia [741]
Letteratura [597]
Economia [372]
Diritto civile [369]

CHIARINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIARINI, Pietro Maria Luisa Piccioni Nacque intorno al 1717 a Brescia (da qui il soprannome, di "Brescianino"). Molto scarse sono le notizie sulla vita e le opere del C., compositore e clavicembalista. [...] . 193; F. Fasquelle, Encyclopédie de la musique, I, Paris 1921, p. 529; Grove's Dict. of music..., II, p.206; R. Eitner, Quellen Lexicon der Musiker, II, p. 423; U. Manferrari, Diz. univ. delle opere melodrammatiche, I, Firenze 1954, p. 234; Riemanns ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO GOLDONI – BRESCIANINO – SELINUNTE – FIRENZE – BRESCIA

BONI, Pietro Giuseppe Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONI, Pietro Giuseppe Gaetano ** Nacque probabilmente a Bologna nella seconda metà del sec. XVII. Indicato come abate nel frontespizio di alcune sue opere, s'ignora, tuttavia, quando e dove prendesse [...] pp. 54, 181; F. Clément-P. Larousse, Dictionnaire des Opéras (Dict. lyrique), Paris s.d., p. 1088; U. Manferrari, Diz. universale delle opere melodrammatiche, I, Firenze 1954, p. 146; R. Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker, I, p. 112; C. Schmidl, Diz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARACCIOLO, Juanita

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Juanita Giuliana Scappini Nacque a Ravenna il 25 ott. 1888 da Gennaro, amministratore della compagnia d'operette Maresca, e da Maria Girczy. Studiò canto a Milano con Clelia Sangiorgi, e [...] di R. Toscanini, R. Ferrari U. Giordano e Wally di A. Catalani, anche Der Rosenkavalier di R R. R inoltre: V. Bonaiuti Tarquini, R. Zandonai nel ricordo dei suoi Gara, J. C., in Le grandi voci, a cura di R. Celletti, Roma 1964, p. 125; C. Schmidl, Diz. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOGHEN, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOGHEN, Felice Liliana Pannella Nato a Venezia da Guglielmo e da Ernesta Pierani, il 23 genn. 1869, conseguì il diploma di pianoforte e di composizione all'Istituto musicale di Bologna. Dopo il perfezionamento [...] , la sua unica opera, Alcesti (libretto di U. Flores), rimase inedita e non fu mai eseguita ], B., in La critica musicale, I (1919), pp. 92 s.; A. Lualdi, Il rinnov. music. ital., Milano 1931, p. 84; R. Lun. [Lunelli], F. B. Missa Puerorum..., in Riv. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARACCIOLO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Luigi Alessandra Ascarelli Nacque ad Andria in provincia di Bari da Enrico e Angelica di Giorgio; la data della sua nascita trova discordi il Garollo e lo Schmidl, che la fissano al 10 ag. [...] camera e canzoni napoletane, su testi di G. Carducci, E. Panzacchi, R. Bracco, E. Praga, L. Stecchetti, H. W. Longfellow e ), 2 marzo 1884, pp. 85 s.; C. Villani, Scrittori ed artisti pugliesi, Trani 1904, p. 203; U. Manferrari, Diz. univ. delle opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEGOLA, Andrea Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEGOLA, Andrea Luigi Danilo Prefumo Nacque a Genova, probabilmente nel 1771. Dopo aver studiato sotto la guida del genovese L. Cerro, esordì nel 1796 in campo operistico con un'aria (Quel volto amabile) [...] guitare (ibid. s.d., perduto). Fonti e Bibl.: Giornale degli studiosi, I (1869), p. 63; U.Manferrari, Diz Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, pp. 421 s.; R. Eitner, Quellen-Lexicon der Musiker, III, pp. 163 s.; La Musica, Diz., I, p. 498; Enc. della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOTTEGARI, Cosimo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTEGARI, Cosimo Gianluigi Dardo Nacque a Firenze il 27 sett. 1554. Soggiornò, almeno dal 1573 al 1575, alla corte di Baviera, dove fra l'altro fu in relazioni con Orlando di Lasso: qui, il 21 sett. [...] 431 s., 439, 827 s.; Id., Aus Orlando di Lassos Wirkungskreis, Kassel u. Basel 1963, pp. 33, 86 s.; C. 1861, p. 36; R. Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker, II, pp. 148 s.; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, pp. 231 s., Supplemento, p. 119; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASELLA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASELLA (Caselli), Pietro Maria Caraci Nacque a Pieve nell'Umbria nel 1769, e conipì gli studi primari a Spoleto, e poi a Roma. Nel 1787 si trasferì a Napoli, ed entrò nel conservatorio di S. Onofrio [...] di musica di S. Pietro a Maiella, Catal., Parma 1934, pp. 47, 76, 212, 314, 476; U. Manferrari. univ. des musiciens, XII, Paris 1861, p. 202; R. Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker, II, pp. 355 s.; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AGATEA, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGATEA, Mario Luigi Ferdinando Tagliavini Agostiniano, compositore, nato nel terzo decennio del sec. XVII (nel 1620 secondo il Masseangeli) e morto nel gennaio del 1699. Quanto al luogo di nascita l'Eitner [...] di Vienna. Bibl.: Bologna, Biblioteca musicale "Martini", ms. U/12, G. Gaspari, Miscellanea storico-musicale, IV, pp. d'autografi lasciata alla R. Accademia Filarmonica di Bologna dall'accademico M. Masseangeli, Bologna 1896, p. 4; S. L. Astengo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DANISE, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANISE, Giuseppe Bianca Maria Antolini Nato a Napoli l'11 genn. 1883 da Enrico e da Pasqualina Capaldo. Iniziò gli studi di canto sotto la guida di L. Colonnese, continuandoli al conservatorio S. Pietro [...] particolarmente ammirato nel ruolo di Gérard nell'Andrea Chénier di U. Giordano. Il D. rimase al Metropolitan fino al Tintori, Milano 1964, pp. 73 s., 93 ss.; R. Celletti, Le grandi voci, Roma 1964, coll. 196 s.; I. Kolodin, The Metropolitan Opera. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METROPOLITAN OPERA – TEATRO ALLA SCALA – MARIA DI MAGDALA – BUENOS AIRES – MUSSORGSKIJ
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 47
Vocabolario
s, S
s, S (èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
uscire
uscire (ant. escire) v. intr. [lat. exīre, comp. di ex «fuori» e ire «andare», raccostato a uscio] (nella coniugazione, si ha il tema usc- quando l’accento cade sulla desinenza, èsc- quando cade sul tema; quindi: indic. pres. èsco, èsci, èsce,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali