INIZIALE
S. Maddalo
Elemento grafico, evidenziato attraverso una particolare definizione figurativa - sia essa il modulo, un colore contrastante rispetto alla linea di scrittura, un arricchimento esornativo [...] paléographie grecque et byzantine, "Colloques internationaux du C.N.R.S., nr. 559, Paris 1974", Paris 1977, pp Buchmalerei des Mittelalters. Eine Einführung, a cura di D. Toss, U. Jenni, München 1984 (trad. it. La miniatura medievale. Una ...
Leggi Tutto
VANGELI
F. Cecchini
Nell'ambito della tradizione manoscritta dei v., le fasi iniziali della costituzione di un apparato illustrativo a corredo della narrazione degli episodi della vita e dell'insegnamento [...] impressi, 81), Roma-Graz 1987, pp. 43-107; R.S. Nelson, Theoktistos and Associates in Twelfth-Century Constantinople: an , a cura di D. Kötzsche, Frankfurt 1989; U. Nilgen, Theologisches Konzept und Bildorganisation im Evangeliar Heinrichs ...
Leggi Tutto
APOCRIFI
M.V. Marini-Clarelli
Nella letteratura cristiana più antica il termine a. designava i libri 'segreti', in quanto non letti pubblicamente (Origene, Comm. ser. 46 in Mt. 24, 23-28, PG, XIII, [...] . Weitzmann, The fresco cycle of S. Maria di Castelseprio, Princeton 1951; U. Monneret de Villard, Le leggende orientali tentazione di Adamo ed Eva, Liber annuus 31, 1981, pp. 217-230; R.M. Grant, The description of Paul in the Acts of Paul and Thecla ...
Leggi Tutto
URBANO VII
Gino Benzoni
Giambattista Castagna nasce, il 4 agosto 1521, a Roma dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza di Giulio Ricci e Maria Iacobacci, sorella questa [...] e se Micanzio, l'amico e biografo di Sarpi, attribuirà a U. "mansuetudine più che umana", risente, evidentemente, d'un giudizio III-V, a cura di K. Schellhass, ivi 1896-1909, s.v.; R. de Hinojosa, Los despachos de la diplomacia pontificia en España, ...
Leggi Tutto
Stefano il Grande e il culto della santa croce in Moldavia alla fine del Quattrocento
Tereza Sinigalia
Il principe della Moldavia, Stefano, figlio del principe Bogdan II, universalmente noto come Stefano [...] Ritratto nella storia), Sfânta Mănăstire Putna 2005; R. Theodorescu, I. Solcanu, T. Sinigalia, , Srpski vladarski grob u srednem veku (Tombe di 379.
12 Ivi, p. 233.
13 Ivi, p. 260.
14 Ş.S. Gorovei, 1473 – un an cheie al domniei lui Ştefan cel Mare ...
Leggi Tutto
PIETRO, Santo
F. BiscontI
S. Manacorda
L'apostolo P., noto anche come Simone (At. 15, 14), nacque a Betsaida, presso il lago di Genesaret, ove svolgeva il mestiere di pescatore, insieme al fratello [...] Sixte III (311-440) (BEFAR, 224), Roma 1976, I, p. 341ss.; U.M. Fasola, Pietro e Paolo a Roma, Roma 1980; M. Guarducci, Pietro J.T. Wollesen, Die Fresken von S. Piero a Grado bei Pisa, Bad Oeynhausen 1977; R. Zuccaro, Gli affreschi nella Grotta di ...
Leggi Tutto
CROCIFISSO
G. Jászai
Con il termine c. si intende la rappresentazione della croce con sopra Cristo, indipendentemente da materiale, tecnica, misure, contesto iconografico e funzione iconica. La specificazione [...] Drei-Nagel-Kruzifixus, Frankfurt a. M. 1953; H.U. Haedeke, Rheinische Holz-Kruzifixe von ihren Anfängen bis zur in St. Severus zu Boppard, WRJ 30, 1968, pp. 19-56; R. Haussherr, s.v. Kruzifixus, in LCI, II, 1970, coll. 677-695; M. Lisner ...
Leggi Tutto
CONONE
Dieter Girgensohn
Nato intorno al 1060, è qualificato nelle fonti "gente Teutonicus", cioè tedesco, ma nient'altro si sa delle sue origini. Trasferitosi in Inghilterra per motivi di studio, vi [...] monarchiques de la France, II, Paris 1891, p. 336; U. Robert, Bullaire du Pape Calixte II, Paris 1891, ad Indicem;R. Knipping, Die Regesten- der Erzbischöfe von Köln, II, Bonn 1901, pp. 16 s., 20, 22, 27; G. Collino, Lecarte della prevostura d ...
Leggi Tutto
MONASTERO
A. Paribeni
Con il termine m. viene indicato, in generale, un complesso di strutture all'interno del quale trova sede una comunità di monaci, di norma definito da cinte murarie o da altro [...] and its Monasteries, London 1924; U. Monneret de Villard, Il monastero di S. Simeone presso Aswân, Milano 1927; , "Atti della Giornata di studio del Gruppo nazionale di coordinamento C.N.R., Roma 1986", a cura di C. Barsanti, A. Guiglia Guidobaldi, ...
Leggi Tutto
POMICELLI, Mariano
Daniela Gionta
POMICELLI, Mariano (Mariano da Genazzano). – Nacque a Genazzano, nei dintorni di Roma, nel 1450; il cognome Pomicelli è testimoniato dall’intestazione di un epigramma [...] Fontes - J.-L. Fournel - M. Plaisance, Paris 1997, pp. 173-196; R. Ridolfi, Vita di G. Savonarola, Firenze 1997 (rist. dell’ed. Firenze 19816), pp. 29, 34 s., 95 s., 153, 183, 238; U. Verino, Epigrammata, a cura di F. Bausi, Messina 1998, pp. 32, 362 ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
uscire
(ant. escire) v. intr. [lat. exīre, comp. di ex «fuori» e ire «andare», raccostato a uscio] (nella coniugazione, si ha il tema usc- quando l’accento cade sulla desinenza, èsc- quando cade sul tema; quindi: indic. pres. èsco, èsci, èsce,...