ANDALÒ, Andalò
Abele L. Redigonda
Provinciale e inquisitore domenicano bolognese comunemente detto "A. de Andalois" o "Andalotis" cioè dell'antica e nobile famiglia bolognese degli Andalò o Andreolo, [...] " e "A. de Ozano" (raramente "Azano") e "de U(l)giano", con riferimento all'attuale Ozzano dell'Emilia, a 12 km Convento di S. Domenico in Bologna dalle origini al sec. XVI, in Atti e Mem. d. R. Deput. di storia patria per le prov. di Romagna, s. 4, ...
Leggi Tutto
CONTI, Lucido
Mark Dykmans
Terzogenito di Ildebrandino, signore di Valmontone e di Berarda (di casato non identificato), fu fratello di Alto, Grato, Sagace e Giacomo. La data di nascita deve essere [...] di Firenze, II, a cura di C. Guasti, Firenze 1869, pp. 342 s., 352, 456; III, ibid. 1873, p. 535; U. von Richental, Chronik des Constanzer Concils..., a cura di M. R. Buck, Stuttgart 1882, ad Indicem; Acta Concilii Constantiensis, a cura di A. Finke ...
Leggi Tutto
PLACIDO, santo
Guido De Blasi
PLACIDO, santo. – Nacque a Roma presumibilmente tra il secondo e il terzo decennio del VI secolo, figlio del patrizio Tertullo, di rango consolare.
In giovane età, verso [...] de’ Santi Benedettini, Venezia 1726, pp. 484-490;U. Berlière, Le Culte de S. Placide, in Revue Bénédictine, XXXIII (1921), pp. origini alla fine del medioevo, Milano 1983, pp. 53 s.; R. Barcellona, La Storia di San Placido. Ipotesi sulla funzione ...
Leggi Tutto
BELLI (de' Belli, de Bellis), Agostino
Francesco Andreu
Nacque a Napoli nel 1595 da Belardino e da Clemenzia Crescenzi ed ebbe al fonte il nome di Girolamo che cambiò con quello di Agostino nel professare [...] ... contra el R. padre Plácido , 20; 29, ff. 8, 12; 30, ff. 9, 50; Ibid., Diario di S. Andrea della Valle, ms.110, ff. 58, 113-115, 118, 160, 229, 231- i sei vol. mss. 255-260: nei due primi, U. Polverini ha raccolto la cronaca, gli atti, i documenti ...
Leggi Tutto
BONI (Bono, de Bonis), Egidio
**
Nacque a Cortona, da Biagio, non si sa in quale anno. Entrò a far parte degli eremitani di s. Agostino, con ogni probabilità nel convento della città natale.
La prima [...] di Pavia è documentata al 7 apr. 1339 (R. Maiocchi-N. Casacca, Codex diplomaticus Ord. E. S. Augustini Papiae, I, Papiae 1905, p. .: E. Martène-U. Durand, Thesaurus novus anecdotorum, II, Lutetiae Paris 1717, coll. 970-985, 989 s., 1005 s., 1012-1014; ...
Leggi Tutto
DELIO, Sebastiano, detto il Durantino
Lucia Gualdo Rosa
Nacque, intorno al 1488, a Castel Durante (l'odierna Urbania in prov. di Pesaro e Urbino), da mastro Biagio di Bernardino.
Il padre, la cui sorella [...] a P. Vettori..., a cura di R. Ridolfi-C. Roth, Firenze 1932, pp. 100 s.; S. Mazzetti, Repert. di tutti i professori , detto Codro. Studi e ricerche, Bologna 1878, pp. 98 s.; U. Dallari, I rotuli dei lettori, legisti e artisti dello Studio bolognese ...
Leggi Tutto
EUSTACHIO (al secolo Tommaso di Baldassarre)
Luba Eleen
Nacque a Firenze nel 1473, da monna Apollonia e da Baldassarre di Tommaso di Gherardo, sarto, abitante vicino all'ospedale degli Innocenti con [...] dal XIV al XVI sec., Firenze 1962, pp. 246-250; R. Chiarelli, I codici miniati delMuseo di S. Marco a Firenze, Firenze 1968, p. 62 n. 529 cura di A. Garzelli, Firenze 1985, pp. 347 ss., figg. 1097-1102; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XI, p. 90. ...
Leggi Tutto
LAPO da Poggibonsi (Lapus Tuctus)
Andrea Bartocci
Figlio di Tuto, nacque alla fine del secolo XIII ed entrò in data sconosciuta nell'Ordine di S. Benedetto. Al principio del Trecento studiò diritto canonico [...] U. Berlière, I, Rome-Bruxelles-Paris 1924, p. 640; Urbain V (1362-1370): lettres communes, a cura di M. Hayez et al., II, Paris 1964-72, p. 400; VI, Rome 1980, pp. 319 s 109, 234, 236 s., 244 s.; R.C. Trexler, The bishop's portion: generic pious ...
Leggi Tutto
DI FRANCO (Franco), Salvatore
Gennaro Borrelli
Nacque a Napoli, ove operò come scultore in marmo, stucco e plasticatore di figure in terracotta policroma per presepi tra il 1770 e il 1815.
Indicato [...] , 1891), ambedue nella chiesa di S. Pietro a Majella. Nel 1787 presepe napoletano, in Emporium, XLIV (1916), p. 444; R. Berliner, Denkmaler der Krippenkunst, Augsburg 1926, tavv. VII, ibid., VI (1979), p. 30; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XII, ...
Leggi Tutto
BONIZONE
Ugolino Nicolini
Successore di Azzone, fu abate del monastero di S. Pietro fuori le Mura di Perugia dal 1036 al 1063, anno in cui rinunziò all'ufficio. Un'abbondante documentazione testimonia [...] Mille anni della chiesa di S. Pietro in Perugia..., Foligno 1966, pp. 22, 112, 116-18; U. Nicolini, Note su Gregorio 1966, pp. 273-81, 70 (intervento di A. Campana); R. Morghen, Il monastero di S. Pietro in Perugia..., in Boll. d. Deput. di storia ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
uscire
(ant. escire) v. intr. [lat. exīre, comp. di ex «fuori» e ire «andare», raccostato a uscio] (nella coniugazione, si ha il tema usc- quando l’accento cade sulla desinenza, èsc- quando cade sul tema; quindi: indic. pres. èsco, èsci, èsce,...