SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] , 268-90; L.M. Personné, Sisto V. Il genio della potenza, Firenze 1935; R. Canestrari, Sisto V, Torino 1954; L. von Pastor, Storia dei papi dalla fine del and Pauline Chapels in S. Maria Maggiore, Cambridge 1996, pp. 1-117; U. Fink, Die Luzerner ...
Leggi Tutto
Costantino e i vescovi di Roma
Momenti di un problematico incontro
Vincenzo Aiello
Dopo la vittoria su Massenzio alle porte di Roma, il 28 ottobre del 312 – vittoria favorita, ritenne Costantino, dalla [...] Heinrich Chantraine zum 65. Geburtstag, hrsg. von R. Günther, S. Rebenich, Paderborn 1994, pp. 163-183; H 109; Giornata di studio tematica dedicata al Patriarchio lateranense, cit.: U. Real, La residenza lateranense dall’età di Giustiniano all’inizio ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Simone
Rosanna Petrangolini Benedetti Panici
Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Caldarola (prov. di Macerata) nel 1538. Pittore e stuccatore, la sua attività si svolse per la maggior [...] SSS. Antonio e Ss. Andrea e sSS. Martino a Caldarola e la tela con il Transito di sSSSS. Benedetto a Fabriano con le Storie della vita di sSsSS. D., in La Voce, 31 dic. 1967, pp. 4 s.; D. Brancadori, S , S. Un ciclo di S. D. a Zampetti, S. D..., s.; R ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] da nord in inverno e da sud in estate. Verso S il clima diventa, lungo la costa, sempre più umido e Cile sia durante la dittatura di U.A. Pinochet sia dopo il ritorno l’elezione a presidente nel 2000 del socialista R. Lagos e di M. Bachelet nel 2006, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] in una rielaborazione del linguaggio: oltre a M. Strunge, vanno ricordati S. U. Thomsen e B. Gren Jensen, anche narratore e critico. Più affinate , con E. Bille, R. Mortensen, e con gli scultori H. Heerup e R. Jacobsen. Lo spontaneismo astratto ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] parte di B. Schatz e con artisti come N. Gutman, R. Rubin, S. Tagger ecc. Ma le personalità più significative per l’apertura Middle East, che creano opere interattive, video, siti web; U. Tzaig, che lavora sulla percezione con objets trouvées o con ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] NO con la Bulgaria e la Grecia; a O con il Mar Egeo; a S con il Mare Mediterraneo, la Siria e l’Iraq; a E con l’Iran, del 20° sec. e formatisi soprattutto a Parigi e a Vienna, quali D.R. Rey, U.D. Erkin, A.A. Saygun, N.K. Akses, F. Alnar. Più ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] mese successivo con A. Delgado (27%) del Partido nacional.
L’U. si offre come l’esempio più interessante di un paese nel Berres (1966, arch. R. Fresnedo Siri) è il Parque de esculturas (1996), con opere di G. Fonseca, G. Cabrera, S. Pintos, F. Matto, ...
Leggi Tutto
Termine storiografico usato per indicare quel complesso processo spirituale e politico, quella serie di trasformazioni economiche e sociali, di atteggiamenti letterari e culturali, di eventi diplomatici [...] i Franco-Sardi il 24 si scontrarono a S del Garda, a Solferino e a San europeo di G. De Ruggiero, gli scritti sul R. e in particolare L’opera politica del conte di (Una patria per gli italiani, 1991), di U. Levra (Fare gli italiani, 1992) e di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] dirigersi a E, dove confluisce nel Don. A S l’Ucraina si affaccia sul Mar Nero e sul Mar Austria (il critico letterario G. Shevelov, i narratori U. Samčuk, J. Klen, I. Bahriany e i nella pittura materica e gestuale di R. Kostaš e A. Kryvolap; nelle ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
uscire
(ant. escire) v. intr. [lat. exīre, comp. di ex «fuori» e ire «andare», raccostato a uscio] (nella coniugazione, si ha il tema usc- quando l’accento cade sulla desinenza, èsc- quando cade sul tema; quindi: indic. pres. èsco, èsci, èsce,...