L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] 1/3)Nmu2, dove P è la pressione, V è il volume del recipiente, N il numero delle molecole, m la loro massa e u2 il valore medio del quadrato delle loro velocità. In base a questa espressione egli trasse la conclusione che, una volta ammessa l'ipotesi ...
Leggi Tutto
Sistemi stellari
WWallace L. W. Sargent e Renzo Sancisi
di Wallace L. W. Sargent e Renzo Sancisi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Il sistema della Via Lattea: a) struttura della Galassia; b) rotazione [...] per unità di volume e una qualsiasi stella ha velocità (u, v, w), è
dove σ1 rappresenta la deviazione standard di u, cioè 〈u2>1/2 = σ1/√-2, e così via. Inoltre, dato che
è l'equazione di un ellissoide, la distribuzione nello spazio delle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pastore battista Martin Luther King diventa, nella seconda metà degli anni Cinquanta, [...] fascino di una vita vissuta nel nome di un ideale ispira anche la musica leggera. Nel 1984 la celebre rock-band irlandese U2 dedica a King il brano di chiusura (MLK) dell’album Unforgettable fire, la cui canzone di punta (Pride), cantata da milioni ...
Leggi Tutto
Esercizio singolo o collettivo a cui si dedicano bambini o adulti, per passatempo, svago, ricreazione, o con lo scopo di sviluppare l’ingegno o le forze fisiche. Anche, pratica consistente in una competizione [...] dalla seguente tabella deterministica:
dove s1 e s2 sono rispettivamente le scelte del primo e del secondo decisore, e u1 e u2 sono le loro utilità. È allora chiaro che, non appena uno dei giocatori decide di non cooperare, anche l’altro smette ...
Leggi Tutto
Notizia, dato o elemento che consente di avere conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di essere. In senso più generale, anche la trasmissione dei dati e l’insieme delle strutture che la [...] di un’esperienza E che possa dare i risultati A1, A2, ..., Ak, dotati di probabilità p1, p2, ..., pk e utilità u1, u2, ..., uk, è espressa dalla formula
La teoria di Shannon
Come si è accennato, costituisce il nucleo più sistematico e formalizzato ...
Leggi Tutto
Temperatura e calore. - Il contatto con altri corpi, o la semplice presenza di questi, a distanza più o meno grande da noi, sogliono destare sulla nostra pelle delle sensazioni, che diciamo di caldo o [...] -1753) mostrò che, mescolando a una massa m1 avente (così egli si esprime) il calore u1 una massa m2 avente il calore u2, il calore u della mescolanza risponde alla formula
ossia
La formula, sebbene nelle idee del suo autore i concetti di calore e di ...
Leggi Tutto
Teoria del controllo e progetto tecnico dei controlli automatici. - L'impostazione originaria dei c. a. è stata prevalentemente tecnica; grande importanza infatti ha avuto lo sviluppo dei componenti tecnici [...] . 5) con un certo numero di grandezze di uscita y1, y2,... yj,... yq e un certo numero di grandezze di controllo u1, u2,... uj,... up. vi possono essere inoltre alcuni ingressi disturbanti z1, z2,... zh..., zr. Il processo è interagente nel senso che ...
Leggi Tutto
TRASFORMAZIONE
Giovanni Gentile
. Fisica. - Si indica con questo termine ogni fenomeno che porta a una variazione nel sistema fisico che si considera; così, p. es.: una certa massa di ghiaccio fonde [...] ulteriormente. Complessivamente, se V1 e V2 sono i volumi per grammimolecola del gas in 1 e in 2, e U1 e U2 sono le rispettive energie interne, poiché tutto quanto avviene senza svolgimento di calore si ha (essendo dL = p1V1 − p2V2):
Quindi U ...
Leggi Tutto
. Continuo e discontinuo fenomenico. - Consideriamo un gruppo di oggetti e le sensazioni che essi producono in noi: per semplicità limitiamoci a guardare gli oggetti stessi e a considerare quindi le sole [...] :
relativa agli elementi d'una figura variabile, la quale sia verificata nell'intorno di un gruppo di valori ù1, ù2,..., ùn dei parametri x, risulta verificata anche per qualsiasi altro gruppo di valori dei parametri x stessi.
Questo principio ...
Leggi Tutto
IMMAGINARIO
Gaetano Scorza
. Termine matematico, con cui si designa una classe di numeri, che, storicamente, si presentarono dapprima come non corrispondenti a grandezze reali.
1. Cenni storici. - A [...] di α ed x o di x ed a, e da indicare, indifferentemente, con
IV. È
V. È possibile determinare, in A, n elementi u1, u2, ..., un (n = 1), così che gli elementi di A siano dati tutti, e ciascuno una volta sola, dall'espressione
al variare delle aj fra ...
Leggi Tutto
automodulo
automòdulo s. m. [comp. di auto-1 e modulo]. – In matematica, elemento di un anello, di un’algebra, ecc., che coincide con il suo quadrato (e quindi con tutte le sue successive potenze: u = u2 = u3 ...).