VETTORE
Roberto Marcolongo
Matematica. - Le grandezze, che si incontrano in geometria, in meccanica, in fisica, si possono distinguere in due classi. Le une - quali, ad es., le lunghezze, le aree, i [...] 0, div u = 0; sono inoltre distributivi rispetto alla somma di più vettori; e infine valgono le formule assai importanti:
Dette u1, u2, u3 le componenti del vettore u, nel solito sistema di assi, si ha:
Infine, per quanto riguarda i prodotti di tali ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le equazioni differenziali
Silvia Mazzone
Clara Silvia Roero
Le equazioni differenziali
E con la nascita del calcolo infinitesimale di Newton e di Leibniz, nella seconda [...] /2 e fornisce la costruzione geometrica della curva soluzione, la cui espressione analitica dipende da un integrale ellittico:
Ponendo z=u2 si ottiene
in cui l'integrale a secondo membro rappresenta la lunghezza di un arco dell'elastica; pertanto ...
Leggi Tutto
Il linguaggio degli SMS
Giuseppe Antonelli
La scrittura del Duemila
La scrittura di messaggi attraverso il telefono cellulare (SMS, Short Message Service) ha iniziato a diffondersi di pari passo con [...] giovanili. Per l’inglese e il suo impatto internazionale, basti pensare al nome scelto nel 1979 dal gruppo rock irlandese degli U2 (you too) o alla grafia che nei primi anni Ottanta il cantante americano Prince adottava per i titoli delle sue canzoni ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Relativita e gravitazione
Clive W. Kilmister
Relatività e gravitazione
Problemi relativi alla gravitazione newtoniana
Il successo della teoria [...] deve essere invece fornito dalla cosiddetta 'seconda forma quadratica': nella notazione moderna, se la superficie è definita come r=r(u1,u2), allora
[7] ds2=dr ∙ dr=gijduiduj,
dove
e si sottintende una somma su i,j=1,2 ogni qualvolta un suffisso ...
Leggi Tutto
TERMODINAMICA
Antonio Carrelli
. La termodinamica in senso classico, e cioè in rapporto alla linea del suo sviluppo storico, tratta in maniera generale delle trasformazioni di lavoro in calore, e di [...] individuano i due stati, iniziale e finale. Ciò significa in altre parole che ΔU si deve porre sotto la forma seguente: ΔU = U2 − U1, e cioè sotto la forma di una differenza fra due valori della funzione U, di cui uno si riferisce allo stato iniziale ...
Leggi Tutto
1. Le osservazioni astronomiche e una lenta, ma incessante evoluzione delle dottrine filosofiche e meccaniche della natura condussero alla legge della gravitazione universale (v. gravitazione, XVII, p. [...] SJ (orientata da S verso J) quale asse x e per asse y la retta ortogonale per G, sussiste l'integrale di Jacobi ½(ú2 + ÿ2) = ½ ω2(x2 + y2) + U − C, dove C è la cosiddetta costante (arbitraria) di Jacobi. Quest'equazione è del resto l'integrale delle ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Geometria numerativa e invarianti di Gromov-Witten
Enrico Arbarello
Geometria numerativa e invarianti di Gromov-Witten
Nel trattato Le coniche, Apollonio di Perge (262-180 a.C. circa) [...] 'quantistica'. Sia [U1],…,[UK-1] una base di H2(V). Allora Φ=Φc+Φq, dove
Nel caso in cui
si ha
dove L è una retta, e [U2]=[p], dove p è un punto. Se si pone x0=1, x1=x e x2=y allora, in virtù della [24], il potenziale Φq coincide con la serie ...
Leggi Tutto
Etica
Carlo Augusto Viano
sommario: 1. La crisi della morale. 2. La ricostruzione dell'etica. 3. Il linguaggio dell'etica. 4. La revisione dell'utilitarismo. 5. Dal mercato ai diritti. 6. La morale [...] , secondo i canoni dell'utilitarismo, che la funzione di utilità collettiva W sia la somma delle funzioni di utilità individuale U1 + U2 + ... + Un di n individui, ma a W non si può assegnare un numero cardinale che rappresenti il suo massimo, perché ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Haïm Brezis
Felix Browder
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Lo studio delle equazioni [...] su ∂Ω, allora u≤0 ovunque in Ω. Così l'applicazione (f,φ)→u conserva l'ordine, cioè f1≤f2 e φ1$φ2 implicano u1≥u2. Una conseguenza di ciò è l'unicità della soluzione della [26]. Le deboli ipotesi nel risultato di Hopf implicano che esso si estenda a ...
Leggi Tutto
Vedi LUCANI, Vasi dell'anno: 1961 - 1995
LUCANI, Vasi (v. vol. IV, p. 701)
A. Cambitoglou
Origine dello stile. - Delle cinque scuole ceramiche fiorite in Magna Grecia, attive nella tecnica a figure rosse [...] su cui le pieghe si diradano, come sull’hydrìa di Taranto (LCS, p. 87, n. 425) e sul cratere a campana del Vaticano U2 (LCS, p. 89, n. 439). I giovani ammantati, che compaiono sul lato posteriore dei suoi vasi, hanno molto spesso teste grandi e ...
Leggi Tutto
automodulo
automòdulo s. m. [comp. di auto-1 e modulo]. – In matematica, elemento di un anello, di un’algebra, ecc., che coincide con il suo quadrato (e quindi con tutte le sue successive potenze: u = u2 = u3 ...).