• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
151 risultati
Tutti i risultati [151]
Matematica [25]
Fisica [23]
Musica [10]
Biologia [11]
Biografie [7]
Ingegneria [7]
Temi generali [7]
Storia della matematica [6]
Algebra [5]
Analisi matematica [6]

VETTORE

Enciclopedia Italiana (1937)

VETTORE Roberto Marcolongo Matematica. - Le grandezze, che si incontrano in geometria, in meccanica, in fisica, si possono distinguere in due classi. Le une - quali, ad es., le lunghezze, le aree, i [...] 0, div u = 0; sono inoltre distributivi rispetto alla somma di più vettori; e infine valgono le formule assai importanti: Dette u1, u2, u3 le componenti del vettore u, nel solito sistema di assi, si ha: Infine, per quanto riguarda i prodotti di tali ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VETTORE (6)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: matematica. Le equazioni differenziali

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: matematica. Le equazioni differenziali Silvia Mazzone Clara Silvia Roero Le equazioni differenziali E con la nascita del calcolo infinitesimale di Newton e di Leibniz, nella seconda [...] /2 e fornisce la costruzione geometrica della curva soluzione, la cui espressione analitica dipende da un integrale ellittico: Ponendo z=u2 si ottiene in cui l'integrale a secondo membro rappresenta la lunghezza di un arco dell'elastica; pertanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA – STORIA DELLA MATEMATICA

IL LINGUAGGIO DEGLI SMS

XXI Secolo (2009)

Il linguaggio degli SMS Giuseppe Antonelli La scrittura del Duemila La scrittura di messaggi attraverso il telefono cellulare (SMS, Short Message Service) ha iniziato a diffondersi di pari passo con [...] giovanili. Per l’inglese e il suo impatto internazionale, basti pensare al nome scelto nel 1979 dal gruppo rock irlandese degli U2 (you too) o alla grafia che nei primi anni Ottanta il cantante americano Prince adottava per i titoli delle sue canzoni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI SCRITTURA

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Relatività e gravitazione

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Relativita e gravitazione Clive W. Kilmister Relatività e gravitazione Problemi relativi alla gravitazione newtoniana Il successo della teoria [...] deve essere invece fornito dalla cosiddetta 'seconda forma quadratica': nella notazione moderna, se la superficie è definita come r=r(u1,u2), allora [7]  ds2=dr ∙ dr=gijduiduj, dove e si sottintende una somma su i,j=1,2 ogni qualvolta un suffisso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA

TERMODINAMICA

Enciclopedia Italiana (1937)

TERMODINAMICA Antonio Carrelli . La termodinamica in senso classico, e cioè in rapporto alla linea del suo sviluppo storico, tratta in maniera generale delle trasformazioni di lavoro in calore, e di [...] individuano i due stati, iniziale e finale. Ciò significa in altre parole che ΔU si deve porre sotto la forma seguente: ΔU = U2 − U1, e cioè sotto la forma di una differenza fra due valori della funzione U, di cui uno si riferisce allo stato iniziale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERMODINAMICA (7)
Mostra Tutti

CELESTE, MECCANICA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

1. Le osservazioni astronomiche e una lenta, ma incessante evoluzione delle dottrine filosofiche e meccaniche della natura condussero alla legge della gravitazione universale (v. gravitazione, XVII, p. [...] SJ (orientata da S verso J) quale asse x e per asse y la retta ortogonale per G, sussiste l'integrale di Jacobi ½(ú2 + ÿ2) = ½ ω2(x2 + y2) + U − C, dove C è la cosiddetta costante (arbitraria) di Jacobi. Quest'equazione è del resto l'integrale delle ... Leggi Tutto
TAGS: PHILOSOPHIAE NATURALIS PRINCIPIA MATHEMATICA – LEGGE DELLA GRAVITAZIONE UNIVERSALE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – EQUAZIONI DIFFERENZIALI DEL MOTO – SISTEMA DI COORDINATE POLARI

La grande scienza. Geometria numerativa e invarianti di Gromov-Witten

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Geometria numerativa e invarianti di Gromov-Witten Enrico Arbarello Geometria numerativa e invarianti di Gromov-Witten Nel trattato Le coniche, Apollonio di Perge (262-180 a.C. circa) [...] 'quantistica'. Sia [U1],…,[UK-1] una base di H2(V). Allora Φ=Φc+Φq, dove Nel caso in cui si ha dove L è una retta, e [U2]=[p], dove p è un punto. Se si pone x0=1, x1=x e x2=y allora, in virtù della [24], il potenziale Φq coincide con la serie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA

Etica

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Etica Carlo Augusto Viano sommario: 1. La crisi della morale. 2. La ricostruzione dell'etica. 3. Il linguaggio dell'etica. 4. La revisione dell'utilitarismo. 5. Dal mercato ai diritti. 6. La morale [...] , secondo i canoni dell'utilitarismo, che la funzione di utilità collettiva W sia la somma delle funzioni di utilità individuale U1 + U2 + ... + Un di n individui, ma a W non si può assegnare un numero cardinale che rappresenti il suo massimo, perché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETICA E MORALE
TAGS: COSTITUZIONE DEGLI STATI UNITI – LOGICA DELLE PROPOSIZIONI – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ECONOMIA DEL BENESSERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Etica (11)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Equazioni differenziali alle derivate parziali

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Equazioni differenziali alle derivate parziali Haïm Brezis Felix Browder Equazioni differenziali alle derivate parziali Lo studio delle equazioni [...] su ∂Ω, allora u≤0 ovunque in Ω. Così l'applicazione (f,φ)→u conserva l'ordine, cioè f1≤f2 e φ1$φ2 implicano u1≥u2. Una conseguenza di ciò è l'unicità della soluzione della [26]. Le deboli ipotesi nel risultato di Hopf implicano che esso si estenda a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

LUCANI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi LUCANI, Vasi dell'anno: 1961 - 1995 LUCANI, Vasi (v. vol. IV, p. 701) A. Cambitoglou Origine dello stile. - Delle cinque scuole ceramiche fiorite in Magna Grecia, attive nella tecnica a figure rosse [...] su cui le pieghe si diradano, come sull’hydrìa di Taranto (LCS, p. 87, n. 425) e sul cratere a campana del Vaticano U2 (LCS, p. 89, n. 439). I giovani ammantati, che compaiono sul lato posteriore dei suoi vasi, hanno molto spesso teste grandi e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 16
Vocabolario
automòdulo
automodulo automòdulo s. m. [comp. di auto-1 e modulo]. – In matematica, elemento di un anello, di un’algebra, ecc., che coincide con il suo quadrato (e quindi con tutte le sue successive potenze: u = u2 = u3 ...).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali