Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] ), fra cui la Casa del mosaico di Dioniso con facciata sulla strada che, scendendo dall'agorà e seguendo il fondo dell'uadi, sboccava davanti al propileo greco.
Collina di Zeus Liceo. - È l'estremità orientale della collina che si eleva, alla stessa ...
Leggi Tutto
TOLEMAIDE (Πτολεμαΐς, Ptolemais, Tolmy-ātah, Tolomitta [Orl. Fur., XVIII], Tolomita [Gerus. Liber., XV], già Tolmetta o Tolmeta; A.T., 113-114)
Giacomo Caputo
Piccola cittadina costiera della Cirenaica, [...] distinguere da altre antiche città omonime. Si estendeva lungo il mare, ai piedi dell'altipiano, tra l'uadi Ziuana o Zuani e l'uadi Chambisc o Dalmah. Terminava sul promontorio e aveva un porto costituito in parte da scogliere naturali. L'isolotto ...
Leggi Tutto
MOULOUYA (A. T., 112)
Attilio Mori
Fiume del Marocco, che ha origine dalle pendici settentrionali del Gebel Aberdour nel Medio Atlante e dopo un corso di circa 500 km. mette foce nel Mediterraneo a 60 [...] , moderno centro di colonizzazione agricola, a 150 km. in linea retta dalla foce e dopo ricevuto il tributo del suo affluente di sinistra Uadi Mellelu, la sua portata di magra si mantiene intorno ai 5-6 mc. Negli ultimi 50 km. del suo corso si presta ...
Leggi Tutto
CONVENTO
Red.
J. Auboyer
Il più antico esempio di c. occidentale finora noto è quello recentemente scoperto in Palestina, nel deserto presso il Mar Morto. Gli scavi condotti, a partire dal 1951, nel [...] su una terrazza circondata da burroni, occupano un'area di circa 8o × 8o m; un acquedotto alimentava diverse cisterne col uadi Qumrān. Il complesso principale constava di una torre a due piani con adiacente un piccolo edificio a un piano, l'edificio ...
Leggi Tutto
Piccolo centro abitato della Marmarica (Cirenaica) posto a 25°05′ di longit. E (Greenw.) e a 31°45′ di latit. N. sulla costa mediterranea, in una zona di abbondanti e ottimi pozzi sorgivi, 15 km. circa [...] difensiva non era profonda. Lo sviluppo frontale della cinta era di circa 30 km. e si svolgeva a cavallo dall'uadi el-Gafra, che sbocca nel piccolo porto di Bardia. Durante la prima offensiva britannica, a Bardia ripiegarono, al comando del ...
Leggi Tutto
ISLY
Agostino Gaibi
. Fiume dell'Africa settentrionale, che nasce nel Marocco occidentale a SO. di Oudjda, e sotto il nome di Ouadi Bou Naïm si riunisce alla Muila, affluente della Tafna.
Dei varî scontri [...] si avvicinarono a metà distanza dal campo nemico. Alle 2 del mattino successivo ripresero la marcia e avanzando su tre colonne per la riva sinistra dell'uàdi Isly giunsero alle 8 davanti al campo nemico, situato sulle alture della riva destra dell ...
Leggi Tutto
Porto marittimo sulla costa meridionale dell'Arabia, che dà nome al golfo in cui trovasi ed al territorio retrostante.
Sin dal 1839 appartiene agli Inglesi, i quali lo fortificarono ed estesero a poco [...] su una superficie molto limitata, il protettorato di Aden, invece, occupa una larga striscia costiera, dal Mar Rosso al uadi Bana, e penetra abbastanza in profondità verso il deserto arabico, specie verso il NE. Il possedimento, di Aden, compresa ...
Leggi Tutto
Vedi VALLE DEI RE dell'anno: 1966 - 1997
VALLE DEI RE
S. Donadoni
La necessità di salvaguardare la sicurezza della tomba porta i faraoni dell'inizio del Nuovo Regno a dividere con molta più nettezza [...] architettonica che si apriva sul pendio della montagna.
A Amenophis I si deve l'idea di collocare l'ipogeo funerario in uno uadi a occidente di Tebe, defilato rispetto alla valle del Nilo e protetto da catene di monti tutt'intorno. Dopo di lui la ...
Leggi Tutto
(o Heggiàz; arabo al-Ḥigiāz) Regione dell’Arabia Saudita (400-500.000 km2). Comprende la regione nord-occidentale dell’Arabia che gravita sul Mar Rosso, dove sorgono i centri sacri dell’islamismo: la [...] sui rilievi è discreta, rendendo meno povera la vegetazione. Dall’orlo montuoso scendono verso la costa alcuni uidian: di essi l’Uadi al-Hamd ha dato origine a fertili oasi. Lungo questi uidian si pratica l’agricoltura. Di gran lunga più importante è ...
Leggi Tutto
TOBRUCH (pron. Tòbruch, scritto anche Tobruk; A. T., 113-114)
Ardito DESIO
Guido ALMAGIA
Cittadina della costa libica che giace a 32° 5′ di lat. N. e a 23° 58′ di long. E. Occupa il settore NO. del [...] .-ESE.) che porta il nome di Gebel Abd Rabbah. A 6 km. dall'estremità della penisola il gebel è troncato dal profondo solco dell'Uadi el-Auda. La quota massima è di 52 m. sul mare. Dalla parte opposta del porto la costa è frastagliata e presenta alle ...
Leggi Tutto
uadi
s. m. [dall’arabo wādī, plur. audiya o widyān] (pl. uidiàn). – In geografia fisica, letto normalmente asciutto dei corsi d’acqua che, in forma di solchi ampî e poco profondi (perché riempiti da detriti), dal tracciato spesso assai complicato,...
wadi
wādī 〈u̯àadii〉 s. m., arabo (pl. àudiya o widyā′n). – Termine, spesso italianizzato in uadi (v.), che indica il letto asciutto di un corso d’acqua.