• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
123 risultati
Tutti i risultati [123]
Geografia [47]
Archeologia [31]
Arti visive [29]
Africa [28]
Storia [17]
Storia per continenti e paesi [14]
Asia [9]
Geografia umana ed economica [7]
Arte e architettura per continenti e paesi [6]
Geografia fisica [5]

BEURMANN, Moritz von

Enciclopedia Italiana (1930)

Esploratore dell'Africa, nato a Potsdam il 28 luglio 1835. Ebbe un'educazione assai accurata e si occupò specialmente delle scienze fisiche e matematiche; a 22 anni entrò nell'esercito come ufficiale del [...] Di lì, compiute alcune escursioni nella remota oasi di Uàu, cospicuo centro senussita non mai ancora visitato da alcuno, e nell'uadi Hesc-Scerghi, riprese la via per l'Uadai raggiungendo Kuka nel Bornu. Ma dopo un primo insuccesso per penetrare nell ... Leggi Tutto
TAGS: DESERTO LIBICO – BENGASI – MURZUCH – FIRENZE – POTSDAM

ITALO-TURCA, GUERRA

Enciclopedia Italiana (1933)

ITALO-TURCA, GUERRA Agostino GAIBI Guido ALMAGIA . La guerra italo-turca, iniziata con la dichiarazione di guerra dell'Italia alla Turchia (29 settembre 1911), si concluse con la pace di Losanna [...] allargare la cinta stessa. Una di tali aperazioni venne eseguita il 14 settembre contro il campo nemico di riva sinistra dell'Uàdi (Sidi Abdalla 20) e per proteggere la costruzione della nuova opera detta "del Rudero" a oriente della città. Il nemico ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALO-TURCA, GUERRA (1)
Mostra Tutti

SCORTECCI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCORTECCI, Giuseppe Francesco Surdich – Nacque a Firenze il 2 novembre 1898 da Egisto e da Marianna Ruggini. Reduce dalla prima guerra mondiale, si laureò nel 1921 in scienze naturali all’Università [...] una breve campagna di ricerche zoologiche nel territorio di Gat, non trascurando, durante il percorso di avvicinamento, di visitare lo Uadi-esh-Shati, uno dei più ricchi di fauna del Fezzan, oltre che le oasi e gli altri uidian incontrati, compiendo ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – ARABIA MERIDIONALE – PENISOLA ARABICA – AFRICA ITALIANA

SIRTI

Enciclopedia Italiana (1936)

SIRTI (Grande e Piccola Sirte; A. T., 105-106) Attilio Mori Col nome di Sirti, derivato dalla geografia classica, si usano indicare le due grandi insenature che la costa settentrionale dell'Africa presenta [...] bagna sono in generale basse e sabbiose, dove l'unico scalo accessibile è il porticciuolo di Gabes formato dalla foce dell'uadi omonimo. La Gran Sirte (Syrtis Maior), detta anche Golfo di Sidfra, si estende dal Ras Zarrugh presso Misurata Marina a ... Leggi Tutto

AFRICA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

(I, p. 730 e App. I, p. 57). Sommario. - Geografia: Esplorazione e studî (p. 67); Geologia (p. 68); Clima (p. 68); Produzioni e condizioni economiche (p. 69); Comunicazioni (p. 70); Popolazione (p. 71); [...] di Mareth, gli Alleati ottennero di far arretrare la 1ª armata, malgrado la sua salda resistenza, sulla linea dell'uadi Akarit (28 marzo), dove si svolse una breve battaglia. Mentre attacchi alleati si svolgevano nel settore centrale in direzione di ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – AFRICA ORIENTALE BRITANNICA – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFRICA (14)
Mostra Tutti

GERICO

Enciclopedia Italiana (1932)

GERICO (ebr. Yeriḥü; ar. Erīhā; A. T., 88-89) Donato BALDI Fu la prima città che gl'Israeliti, al comando di Giosuè (v.), incontrarono nel paese di Canaan dopo il passaggio del Giordano e la cui conquista [...] Cleopatra che la vendé ad Erode il Grande. Con questo monarca la città, spostata più al sud della Cananea lungo l'uadi elKelb, raggiunse il più alto grado di prosperità e d'importanza sia per la sua posizione geografica sulla via che collegava i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERICO (4)
Mostra Tutti

IEFREN

Enciclopedia Italiana (1933)

IEFREN (A. T., 113-114) Attilio MORI Francesco BEGUINOT Territorio e villaggio (Gasr Iefren) della Tripolitania settentrionale nel Gebel Nefusa, a 120 km. a SO. di Tripoli, e amministrativamente delegazione [...] militare, dei pubblici uffici, della scuola, dell'ambulatorio, ecc. La località sorge in bellissima posizione presso la testata dell'uadi Rumi a 720 m. s. m., con una larga vista sulla Gefārah sottostante; ben provvista d'acqua, circondata di ... Leggi Tutto
TAGS: TRIPOLITANIA – GIUDAISMO – ISRAELITI – SUNNISMO – BERBERI

MASCATE

Enciclopedia Italiana (1934)

MASCATE (arabo Masqaṭ, inglese Muscat; A. T., 91) Elio Migliorini Città dell'Arabia orientale, capoluogo del sultanato d'‛Omān (protettorato inglese), presso una spaziosa e ben riparata baia del Golfo [...] del periodo portoghese, e soltanto in vicinanza della città coltivate a vigneto. Il commercio con l'interno, che si svolge attraverso l'uadi Semail, è possibile soltanto dal vicino sobborgo di el-Maṭraḥ (o Muttrah), 5 km. a O., su una baia aperta e ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – GOLFO PERSICO – ALBUQUERQUE – MOZAMBICO – MINARETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASCATE (1)
Mostra Tutti

MECCA

Enciclopedia Italiana (1934)

MECCA (arabo Makkah; A. T., 91) Ferdinando MILONE Ernst KUHNEL Giorgio LEVI DELLA VIDA È la città santa dell'islamismo, alla quale convengono, almeno una volta nella loro vita, tutti i fedeli che ne [...] , tra brulle colline di roccia cristallina e ampie distese sabbiose. Nelle sabbie si disperdono, di solito, le acque del uadi nel cui letto sorse la Mecca; ma talora, arricchite dalle piogge per effetto dei monsoni provenienti dal mare, esse scorrono ... Leggi Tutto
TAGS: ARABIA MERIDIONALE – TURCHI OTTOMANI – MUḤAMMAD ‛ALĪ – MESOPOTAMIA – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MECCA (4)
Mostra Tutti

AMMOTRAGO

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere della sottofamiglia dei Caprovini, il quale, oltre a caratteri suoi proprî, mostra caratteri tanto delle vere capre quanto delle vere pecore. Altezza alla spalla quasi un metro. Complessione robusta [...] di 4 o 5 individui luoghi montagnosi e collinosi, riposando di giorno tra le rocce e pascolando di notte nel letto degli uadi e contentandosi di bere ogni 4 o 5 giorni (v. caprovini). Bibl.: Pallas, Spicil. Zool., fasc. XII, 1777, p. 12; Blyth, in ... Leggi Tutto
TAGS: AMMOTRAGUS LERVIA – SOTTOFAMIGLIA – AVAMBRACCIO – SOTTOSPECIE – KHARTŪM
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 13
Vocabolario
uadi
uadi s. m. [dall’arabo wādī, plur. audiya o widyān] (pl. uidiàn). – In geografia fisica, letto normalmente asciutto dei corsi d’acqua che, in forma di solchi ampî e poco profondi (perché riempiti da detriti), dal tracciato spesso assai complicato,...
wādī
wadi wādī 〈u̯àadii〉 s. m., arabo (pl. àudiya o widyā′n). – Termine, spesso italianizzato in uadi (v.), che indica il letto asciutto di un corso d’acqua.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali