• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
il chiasmo
96 risultati
Tutti i risultati [96]
Archeologia [65]
Arti visive [42]
Asia [20]
Storia [12]
Geografia [7]
Temi generali [7]
Africa [4]
Biografie [4]
Storia per continenti e paesi [3]
Arte e architettura per continenti e paesi [3]

al-‛Ubaid

Enciclopedia on line

al-‛Ubaid Località dell’odierno Iraq, a O di Ur; è chiamata anche al-Ma‛abad e al-‛Abd. Gli scavi hanno riportato alla luce un abitato (4° millennio a.C.), un cimitero e un tempio, da cui provengono numerose [...] sculture in rame (2500-2350 a.C. ca.). La località ha dato il nome all’omonima cultura calcolitica, detta anche civiltà di Obed (odierna Obeid), databile tra il 4300 e il 3800 a.C., caratterizzata da ceramica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: MESOPOTAMIA – CALCOLITICA – CERAMICA – SIRIA – IRAQ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su al-‛Ubaid (1)
Mostra Tutti

el 'UBAID

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

el ‛UBAID F. Ippolitoni È un sito presso Nasiriya, nell'Iraq meridionale, 4 km a O di Ur. Il sito fu scavato negli anni 1919-1924 da H. R. Hall e C. L. Woolley; nel 1937 P. Delougaz operò ulteriori [...] pp. 31, 36, 38; A. L. Perkins, The Comparative Archeology of Early Mesopotamia, Chicago 1949, pp. 46 ss.; S. Lloyd, Ur Al Ubaid Uqair and Eridu, an Interpretation of Some Evidence from the Floot Pit, in Iraq, XXII, 1960, pp. 23 ss.; J. Oates, Ur and ... Leggi Tutto

῾Ubàid Zākānī´

Enciclopedia on line

Poeta persiano (n. Qazwīn 1300 - m. 1371 circa), d'ispirazione erotica e satirica; specialista nell'imitare gli stili e nell'inserire versi famosi in opere da lui create con il medesimo stile e metro. Autore di facezie in prosa e in versi, e poemetti parodistici (Mūsh u gurba "Il topo e il gatto") ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

al-Mahdī, ῾Ubaid Allāh

Enciclopedia on line

Fondatore (sec. 10º) della dinastia musulmana sciita dei Fatimidi. Regnò (909-34) sull'Africa settentrionale, dalla Libia al Marocco escluso, e fondò presso Tunisi la sua capitale al-Mahdiyya. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FATIMIDI – MAROCCO – TUNISI – SCIITA – LIBIA

῾Ubàid Allā´h ibn Ziyā´d

Enciclopedia on line

Governatore arabo dell'Iraq (sec. 7º d. C.) durante il califfato dei primi Omayyadi. Sotto di lui il nipote del Profeta al-Ḥusain ibn Alī fu ucciso come ribelle a Kerbelā (680). Scoppiate le guerre civili, ῾U. sostenne gli Omayyadi, e al loro servizio cadde (686) nella battaglia del fiume Khāzir presso Mossul, combattendo contro i ribelli sciiti di Mukhtār ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALIFFATO – OMAYYADI – PROFETA – MOSSUL – SCIITI

al-BAKRĪ o al-Bekrī

Enciclopedia Italiana (1930)

Famoso geografo e filologo arabo musulmano di Spagna, nato a Cordova, da famiglia illustre, intorno al 1028 e colà morto nel shawwāl 487 èg., ottobre-novembre 1094. Delle sue varie opere filologiche è pubblicato soltanto l'at-Tanbīh, di osservazioni critiche agli Amālī di Abū ‛Alī al-Qālī, Cairo 1344 èg., 1927 d. C. Di grandissima importanza sono le sue due opere geografiche: 1. Mu‛giam mā ista‛giam, ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA ARABICA – MAOMETTO – GOTTINGA – ḤADĪTH – EGITTO

IBN KHURDĀDHBIH, Abū 'l-Qāsim ‛Ubaid Allāh ibn ‛Abd Allāh

Enciclopedia Italiana (1933)

IBN KHURDĀDHBIH, Abū 'l-Qāsim ‛Ubaid Allāh ibn ‛Abd Allāh Michelangelo Guidi Geografo arabo di origine persiana, fiorito nel sec. III dell'èg. (IX-X d. C.); verso il 300 èg. (912-13 d. C.) occupò l'alta [...] carica di direttore delle poste nella provincia di al-Gibāl (Media) e fu intimo del Califfo al-Mu‛tamid. È autore di molti scritti arabi di vario argomento (anche di musica, letteratura, ecc.), tra i quali ... Leggi Tutto

Il Vicino Oriente: la preistoria

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Il Vicino Oriente: la preistoria Fabio Sebasti Paolo Emilio Pecorella Vassos Karageorghis Stefania Mazzoni Anna Maria Conti Jean-Louis Huot Alessandra Ceccarelli Carlo Persiani Silvana Di Paolo Stephen [...] e il 3400 a.C. circa e corrisponde in parte all'espansione in Anatolia della cultura di Halaf e poi di quelle di Ubaid e di Uruk, provenienti dall'area siro-mesopotamica, fino alla pianura di Konya (Can Hasan I). A Mersin (strati XIX-XVI), in Cilicia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L’urbanizzazione e la nascita delle gerarchie sociali ed economiche in Mesopotamia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'urbanizzazione e la nascita delle gerarchie sociali ed economiche in Mesopotamia Gian Maria Di Nocera Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebookLa cultura Ubaid Possiamo [...] , la decorazione va scemando e si riduce a elementi standardizzati: nell’insieme si tratta delle fasi mature della cultura Ubaid. In questo periodo sono vari gli indizi che mettono in evidenza differenze sociali ed economiche, ad esempio la comparsa ... Leggi Tutto

L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia Francesca Baffi Frances Pinnock Rita Dolce Antonio Invernizzi Roberta Venco Ricciardi Carlo Lippolis Hartmut Kühne Gian Maria Di Nocera Roger [...] di R. Matthews dal 1994 al 1996 e poi di G. Emberling. Gli strati più antichi esposti sono attribuibili alla fase di Ubaid terminale e al periodo di Uruk antico. I periodi dal Calcolitico tardo finale al Bronzo Antico II sono stati rinvenuti in varie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali