Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’epoca carolingia le discipline liberali che componevano il “trivio” di base della [...] Elia, uomo saggio da ogni punto di vista. Ma Elia, istruendo Eirico, ben meritò di ricevere il trono di Angoulême. Eirico istruì poi Remigio, monaco diSaint-Germain di Auxerre ed anche Ubaldo, monaco diSaint-Amand, l’uno nelle lettere, l’altro ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] di Torre, vedova diUbaldo Visconti giudice di Gallura, il titolo di re di crescere, in Italia, dopo le paci di Nimega e diSaint-Germain-en-Laye, che le procurarono notevoli es., kurand "correndo", come amand "amando"). Condizioni analoghe si hanno ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] Zanetti, Emanuele Brugnoli, Ubaldo Magnavacca, Giuseppe Graziosi, (1637-1714), Daniele Rabel, Giovanni diSaint-Igny.
Accanto a questi maestri originali Graphische Gesellschaft, Berlino 1906 segg.; Amand-Durant, Heliogravuren nach Kupferstichen und ...
Leggi Tutto