(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] nel 1350 vendettero la città al potente arcivescovo di Milano Giovanni Visconti; ma, essendo egli venuto a morte nel 1354, la città (1665-1747), Ercole Graziani (1688-1765) e i Gandolfi, Ubaldo (1728-1781) e Gaetano (1734-1802), che sotto l'influsso ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] nel 1615 e di cui sopravvive solo la memoria, si ricordi Ubaldo Mazzini (1868-1923), scrittore di autentico valore; anche in questa nelle valli sino al litorale, mentre alcuni dei loro visconti o vassalli assumevano titolo comitale, o davano luogo ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] l'intervento di Gian Galeazzo Visconti, a cui si diede Perugia nel 1400. Morto il Visconti, molte città tornarono alla Chiesa indemoniati, a Gubbio, si pone sul capo la berretta di S. Ubaldo. Tra gli amuleti (v.) sono da ricordare la benedizione di S. ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690)
Giuseppe CARACI
Massimo BRUZIO
Guido MARTELLOTTI
Luigi MONDINI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Luisa BANTI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Filippo [...] Le truppe erano stanche, le perdite subite assai gravi, difettavano i rifornimenti.
Il 9 novembre, il generale Ubaldo Soddu sostituì il generale Visconti Prasca nel comando superiore delle forze armate in Albania e dispose le truppe ai suoi ordini in ...
Leggi Tutto
Città principale della Sardegna e capoluogo della provincia omonima. Sorge sulla costa meridionale dell'isola, in fondo all'ampio Golfo degli Angeli, dove alcune colline calcaree (Cast. di S. Michele, [...] . Nel 1219 Lamberto Visconti, occupato il Castello di Cagliari, si intitolò giudice cagliaritano col nome di Torchitorio, già preso da Barisone (1217) e chiamando Salusio il figlio Ubaldo, sposo di Adelasia di Torres, lo designò suo erede. Coteste ...
Leggi Tutto
Città del Piemonre, nel tavoliere compreso tra le colline delle Langhe e del Monferrato, sul Tanaro, poco a monte della confluenza con la Bormida. È il più popoloso centro abitato del Piemonte, dopo Torino, [...] Trecento, chiamarono successivamente ora Roberto d'Angiò, ora i Visconti, legando le sorti della città alla signoria di Milano.
croce tra la Madonna e S. Andrea, S. Giovanni e S. Ubaldo.
La chiesa del Carmine, coeva di quella di S. Maria di Castello ...
Leggi Tutto
SARZANA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Placido CAMPETTI
Ubaldo FORIMENTINI
Città della Liguria in provincia della Spezia. È situata nella bassa valle della Magra, al margine dell'ampio fondovalle [...] XIV e XV, attraverso incessanti fazioni politiche e militari, subì le instabili signorie di Castruccio Castracane, dei Malaspina, dei Visconti di Milano, dei Campofregoso, dei Genovesi e dei Fiorentini, fra i quali ultimi la lotta per il possesso di ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Ubaldo FORIMENTINI
*
Piccola città della Toscana, nella provincia di Lucca, da cui dista 25 km. verso. NO. La città sorge nella regione litoranea della [...] e comune dai Lucchesi, fra il sec. XII e il XIII, quale loro caposaldo politico e militare nella lotta contro i visconti della Versilia, antichi padroni del territorio. Subì le alterne dominazioni di Lucca e Pisa, dei Genovesi, dei Milanesi, dei ...
Leggi Tutto
La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] al primo In nome della legge, La terra trema (1948) di Visconti e Salvatore Giuliano (1962) di Rosi. Il quale gli sembra l ’horror apocalittico L’ultimo uomo sulla terra (1964) di Ubaldo Ragona.
Ma curiosamente, la tardiva nouvelle vague che nascerà ...
Leggi Tutto
ANTONIONI, Michelangelo
Sandro Bernardi
Carlo di Carlo
Nacque il 29 settembre 1912 a Ferrara da Ismaele ed Elisabetta Roncaglia, appartenenti a una famiglia della media borghesia. Due anni prima era [...] dove strinse amicizia con il direttore della fotografia Ubaldo Arata, che sollecitò a sperimentazioni fotografiche. Lo nel 1947, Furore e Il processo di Maria Tarnowska di Visconti, progetti, questi due, mai realizzati.
Il tema dei fotoromanzi ...
Leggi Tutto