DOMENICO da Peccioli (da Peccori, de Pesulis, Pecciolus, Pecciolanus)
Silvana Vecchio
Al secolo Salvatore, nacque a Pisa da una antica e nobile famiglia, originaria dell'omonimo castello delle colline [...] , menzionati dalla Cronaca del convento di S. Caterina: Ubaldo (✝ 1290), Biagio, Bernardino (✝ 1334) e Stefano apprestava a scendere in Italia per arginare la violenza di Bernabò Visconti. Nel 1367 fu fatto priore una prima volta del convento di ...
Leggi Tutto
GUIDO
Luigi Canetti
Figlio di Ugo "de Castro Ficeclo" (morto ante 1139) e fratello di Ubaldino, Rolando (morto ante 1144), Ubichio e Ranuccio. A Fucecchio, dunque, nella diocesi di Lucca, G. dovette [...] (che risultano estinti nel 1113) ovvero con quella dei visconti di Fucecchio, succeduta ai primi e ben radicata in tale Lucchesi e Pisani nel quarto decennio del secolo XII. Un Ubaldo e un Rolando "q. Ugonis", verosimilmente identificabili con i ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI
Giampaolo Francesconi
– Gruppo familiare che svolse un ruolo di primo piano nelle vicende politiche ed economiche della città e del contado di Pistoia durante i secoli centrali e finali [...] questo periodo – si potrebbero richiamare i Tedici, i Visconti, i Sigibuldi – i Panciatichi furono proprietari fondiari e Astancollo (ibid., Capitolo, 1152 dicembre 19), del ramo di Ubaldo.
Un personaggio di un certo spessore per il periodo a cavallo ...
Leggi Tutto
BIAGIO
Francesco Artizzu
Sono ignoti l'anno e il luogo della nascita di questo arcivescovo di Torres. Proveniva dalla diocesi di Nevers, dove godette di quelle prebende, che, dopo la sua elezione alla [...] Roma (lettere del papa a Guglielmo del 15 sett. 1203 e a Ubaldo del 2 luglio 1204, del 29 maggio 1205, un'altra dello stesso dell'11 maggio 1206), Elena nel 1207 sposava il pisano Lamberto Visconti. B. non era dunque riuscito a condurre a buon esito l ...
Leggi Tutto
RODANO, Franco.
Massimo Papini
– Nacque a Roma il 6 agosto 1920 da Giuseppe, funzionario tecnico (chimico) delle dogane, e da Angela Rodàno, seconda moglie e sorella della prima, prematuramente scomparsa. [...] Cristianesimo e società opulenta (Roma 2002), mentre Lucio D’Ubaldo ha riproposto il Ricordo di Giaime Pintor (di F. F. R. tra la Congregazione mariana «La Scaletta» e il liceo Visconti (1935-1949), in Cristianesimo nella storia, 1995, n. 16, pp. ...
Leggi Tutto
SCORNIGIANI, Marzucco
Alma Poloni
– Figlio di Scornigiano, anch’egli giudice, nacque a Pisa in data imprecisata nella prima metà del Duecento.
Apparteneva alla famiglia dei da Scorno o Scornigiani, [...] Gualterotto dei da San Casciano-Lanfranchi) e un popolare (Ubaldo Gessulini), quando Pisa, Genova e Venezia decisero di cercare aveva sposato in seconde nozze Tedora di Galgano Grossi dei Visconti. Da lei ebbe due figli, Vanni e Parente. Entrambi ...
Leggi Tutto
RANGONI, Guglielmo
Giancarlo Andenna
– Figlio di Gherardo Rangoni – non è noto il nome e la famiglia della madre, nonché il luogo di nascita –, vide la luce probabilmente attorno alla metà del XII [...] della chiesa di San Salvatore insieme all’arcivescovo di Ravenna, Ubaldo, e al marchese Azzo VI d’Este, che avevano stabilito avesse richiesto, con varie clausole, consentendo comunque al visconte arcivescovile e alla sua masnada di abitare nella ...
Leggi Tutto
SIMONE da Cascina
Marina Soriani
SIMONE da Cascina. – Figlio di maestro Filippo, nacque a Cascina (Pisa) verso la metà del XIV secolo.
Frate domenicano, svolse i suoi studi tra Siena, Firenze, Perugia [...] di nuove signorie in Pisa (come quella di Giangaleazzo Visconti), per la morte dei confratelli domenicani (tra i . 5-32 (in partic. p. 24); E. Panella, Alla ricerca di Ubaldo da Lucca, in Archivum fratrum praedicatorum, LXIV (1994), pp. 23 s., 33 ...
Leggi Tutto
PERGAMINI, Giacomo
Sergio Lubello
PERGAMINI, Giacomo. – Nacque a Fossombrone nel 1531 da Giacomo, dottore, originario di Montalboddo (oggi Ostra, in provincia di Ancona) e da Battista Azzi, sposata [...] di Carlo Visconti, vescovo di Ventimiglia e nunzio speciale di Pio IV. Sempre come segretario accompagnò Visconti in alcuni Battista Ciotti, con dedica «Al serenissimo signor don Federigo Ubaldo Feltrio della Rovere, Principe d’Urbino».
L’opera ebbe ...
Leggi Tutto
Titanus
Gaia Marotta
Casa di produzione italiana, nata a Roma nel 1928 per volere dell'imprenditore napoletano Gustavo Lombardo. Uomo colto e dotato di spiccato senso imprenditoriale, Lombardo, dopo [...] affiancarono altri due registi specializzati nello stesso genere, Ubaldo Maria Del Colle (Menzogna, 1952) e Guido Brignone capolavori assoluti come Rocco e i suoi fratelli (1960) di Luchino Visconti, La ciociara (1960) di Vittorio De Sica, Il posto ( ...
Leggi Tutto