Brunelleschi, Betto
Franco Cardini
Dedicatario del sonetto XCIX delle Rime, secondo l'identificazione data da tre codici del secolo XVI (Vaticano 3214, Bolognese Universitario 1289, Raccolta Bartoliniana). [...] e col nuovo legato Napoleone Orsini i pericoli comunque permanevano. Il segretario di quest'ultimo, il celebre minorita UbertinodaCasale, riuscì a convocare a Fucecchio un parlamento che avrebbe dovuto risolvere la situazione in Toscana: a Firenze ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Castello (B. de' Cordoni da Città di Castello)
Paola Zambelli
Nato intomo all'anno 1471 da una nobile famiglia tifemate, già nell'infanzia si segnalò per la sua carità. Il padre, Cordone [...] consiste in tutto dare e niente volere". La sua mistica richiamava soprattutto le Laude di Iacopone da Todi e l'Arbor Vitae crucifixae di UbertinodaCasale, fonti dirette del De unione;la sua vita monastica fu segnalata specialmente per l'assidua ...
Leggi Tutto
BENTIVENGA da Gubbio
Olga Marinelli Marcacci
La prima testimonianza indiretta di B. risale probabilmente al 1304, anno in cui si può datare la notizia secondo la quale Giovannuzzo di Mevania, confessore [...] venivano arrestati e condotti con ogni probabilità ad Arezzo, dove si trovava allora il cardinale con il suo cappellano UbertinodaCasale, cui si deve la condanna.
Non sembra accettabile la notizia della Cronaca di Spello di un incarceramento di B ...
Leggi Tutto
spirituali
Raoul Manselli
Furono così chiamati i francescani rigoristi che in modo sempre più chiaro e preciso, dalla seconda metà del sec. XIII in poi, vennero formando dei gruppi all'interno dell'ordine [...] a essere oggetto di persecuzioni, i loro rapporti, pur continuando le precedenti differenze, si fecero più stretti: UbertinodaCasale difese gli uni e gli altri nelle polemiche con la Comunità che precedettero il Concilio di Vienne (1311 ...
Leggi Tutto
GABRIELE da Perugia
Dario Busolini
Nacque a Perugia nella seconda metà del sec. XV, figlio di un non meglio definito Sante.
Francescano osservante, G. non è però citato in alcun repertorio del suo Ordine [...] cita più volte, le Meditationes vitae Christi, un'opera spuria di s. Bonaventura, e l'Arbor vitae di UbertinodaCasale. Dallo Pseudo-Bonaventura trasse numerosi passi dei quali accentuò, trascrivendoli ampliati, l'affettività e la tenerezza, mentre ...
Leggi Tutto
serafico
Dal latino seraphicus, vale " proprio dei Serafini " e qualifica tutto ciò che appartiene al coro dei Serafini e lo caratterizza. Secondo l'interpretazione tradizionale, seraphim vale " ardentes [...] vv. 38-39).
La contrapposizione Serafino-Cherubino (s.-cherubico) a designare Francesco e Domenico è già in UbertinodaCasale Arbor vitae crucifixae V III " Franciscus et Dominicus singulariter claruerunt, quorum primus seraphico calculo purgatus et ...
Leggi Tutto
BONETTI, Andrea
Giovanni Dondi
Pavese di origine e forse anche di nascita, null'altro si sa di lui, se non che stampò in Venezia, tra il 15 marzo 1483 e il 17 ottobre 1486, una quindicina di edizioni, [...] , De servitutibus del Cepolla) e di edificazione religiosa (Fioretti di S. Francesco,Arbor vitae crucifixaeIesu di UbertinodaCasale, Opuscula di s. Agostino), ma non mancano neanche manuali di grandissima diffusione come il Manipulus curatorum di ...
Leggi Tutto
Sacrum Commercium Beati Francisci cum do] mina Paupertate
Lorenzo Di Fonzo
Commercium Beati Francisci cum do] mina Paupertate. Operetta francescana, di anonimo minorita del sec. XIII, che, sotto la [...] circa un secolo ed è entrato tra le fonti almeno indirette di Dante. Egli infatti attraverso le citazioni di UbertinodaCasale, per alcune concezioni e per l'idea generale, ed esplicita, ne ha fatto il perno del profilo biografico di s. Francesco in ...
Leggi Tutto
Pier Pettinaio (o Pettinagno)
Raoul Manselli
Pettinaio Secondo una serie di tradizioni, di cui si fanno eco i commentatori antichi di D., P. sarebbe nato in Campi presso Siena, recandosi poi in città [...] in relazione ai versi 127-129 del canto XIII del Purgatorio, vanno integrati da notizie che ci vengono specialmente da autori francescani.
DaUbertinodaCasale (prologo dell'Arbor vitae crucifixae Iesu) risulta che P. restò qualche tempo, circondato ...
Leggi Tutto
cherubico
Andrea Mariani
. Ricorre in Pd XI 39 L'un [s. Francesco] fu tutto serafico in ardore; / l'altro [s. Domenico] per sapïenza in terra fue / di cherubica luce uno splendore. Nella Vita Dominici [...] sive incendentes " (Sum. theol. I 63 7 ad 1);mentre è da notarsi che, dal punto di vista etimologico, ‛ cherubino ' e perciò ‛ che esso appare nell'Arbor vitae crucifixae di UbertinodaCasale: " Franciscus et Dominicus singulariter claruerunt, ...
Leggi Tutto