• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
70 risultati
Tutti i risultati [250]
Storia [70]
Biografie [136]
Religioni [36]
Arti visive [15]
Diritto [16]
Letteratura [15]
Diritto civile [10]
Storia delle religioni [5]
Strumenti del sapere [6]
Geografia [4]

CORRADINO DI SVEVIA

Federiciana (2005)

CORRADINO DI SVEVIA PPeter Herde Duca di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia, nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein nella Bassa Baviera, a nord-est di Landshut; il padre era uno dei figli [...] ). Facevano parte del primo schieramento Mastino della Scala a Verona, il margravio Pallavicini, i suoi nipoti Ubertino e Boso di Doaria, il comune di Pavia; i nobili e i comuni lombardi erano invece in massima parte ostili a Corradino. In Toscana la ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO III D'INGHILTERRA – RICCARDO DI CORNOVAGLIA – ALFONSO X DI CASTIGLIA – OTTOCARO II DI BOEMIA – REGNO DI GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORRADINO DI SVEVIA (5)
Mostra Tutti

DANDOLO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANDOLO, Francesco Giorgio Ravegnani Della nobile famiglia veneziana del ramo di S. Luca, nacque da Giovanni detto Cane intorno al 1258: scrive infatti il cronista Caroldo (f. 170r) che aveva settantuno [...] dei dazi, il pagamento dei danni e la cessione di Treviso, di Castelbaldo e di Bassano con i relativi territori. Castelbaldo e Bassano vennero ceduti a Ubertino da Carrara signore di Padova, che aveva favorito la presa della città. Il 14 febbr. 1339 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASTINO II DELLA SCALA – REPUBBLICA DI VENEZIA – ESPANSIONE OTTOMANA – UBERTINO DA CARRARA – CAVALIERI DI RODI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANDOLO, Francesco (2)
Mostra Tutti

PIACENZA

Federiciana (2005)

Piacenza Pierre Racine Quando si evoca la storia di Piacenza all'epoca di Federico II, è inevitabile tornare di continuo alle lotte tra fazioni che videro contrapposti milites e popolo e, a partire [...] in gran parte da uomini d'affari piacentini, e allora Ubertino Landi fu costretto una seconda volta a prendere la via . fonti e bibliografia Giovanni de Mussis, Chronicon Placentinum, in R.I.S., XVI, 1730, coll. 457-474. Annales Placentini Gibellini, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FEDERICO II DI SVEVIA – FEDERICO BARBAROSSA – GUELFI E GHIBELLINI – OTTAVIANO UBALDINI – CORRADO MALASPINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIACENZA (11)
Mostra Tutti

CRUILLES, Berenguer

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRUILLES (Cruillas), Berenguer Salvatore Fodale Di nobile famiglia catalana, fu in Sicilia al servizio dell'infante d'Aragona Martino il Vecchio o l'Umano, duca di Montblanc. Fin dal gennaio 1388, ancora [...] , mentre il giorno prima Palagonia era stata trasferita a Ubertino La Grua. Il 25 luglio 1393 il C. fu 293r, 314r-318v, 346v-350r, 432v-433r, 549v-557r; G. L. Barberi, I Capibrevi, I, I feudi del Val di Noto, a cura di G. Silvestri, Palermo 1879, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRUILLES, Berenguer (1)
Mostra Tutti

CARRARA, Francesco da

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRARA, Francesco da M. Chiara Ganguzza Billanovich Terzo di questo nome, figlio primogenito di Francesco Novello e di Taddea d'Este, nacque a Padova il 26 giugno 1383. Quando la città venne conquistata [...] Firenze, dove avevano trovato rifugio anche i fratelli Ubertino e Marsilio, e vi finirono i loro giorni. Fonti e Bibl.: P Cipolla, Venezia 1890, ad Indicem;G., B. e A. Gatari, Cron. Carrarese, I, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XVII, 1, a cura di A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – GUGLIELMO DELLA SCALA – CONSIGLIO DEI DIECI – FRANCESCO GONZAGA – REPUBBLICA VENETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARRARA, Francesco da (1)
Mostra Tutti

Carrara, da

Dizionario di Storia (2010)

Carrara, da Famiglia signorile di Padova. Discendente da liberi proprietari allodiali insediati nel Conselvano e nel Piovado di Sacco (11° sec.), costituì dapprima (sec. 12°) la propria signoria comitale [...] -fiorentina contro gli Scaligeri, riebbero la signoria con Marsilio. Consolidatisi con Ubertino, Iacopo II e Iacopino tra il 1338 e il 1355, cercarono di espandersi con Francesco I il Vecchio, ma il tentativo di creare un grande Stato fu stroncato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANGRANDE DELLA SCALA – SCALIGERI – VENEZIA – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carrara, da (3)
Mostra Tutti

Stròzzi

Enciclopedia on line

Famiglia fiorentina di origine popolana. Ebbe per capostipite Strozza di Ubaldino (seconda metà del sec. 13º), che coi suoi quattro figli diede origine a quattro linee, che si propagarono, con numerosi [...] origine a tre rami; da Geri di Strozza, infine, discesero Ubertino e Rosso, il secondo dei quali diede origine a quattro rami , si segnalarono nella vita pubblica anche al di fuori della Toscana. Oggi tutti i rami della famiglia sono estinti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZE – TOSCANA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stròzzi (1)
Mostra Tutti

ESTE, Obizzo d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESTE, Obizzo d' Paolo Bertolini Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] di potere, come signore di quella città, da parte di Azzone da Correggio, nel giugno Luchino Visconti, i Gonzaga ed Ubertino da Carrara, per consentire al da Correggio di rafforzarsi al governo, ruppero in guerra invadendo il territorio veronese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DI LUSSEMBURGO – BERTRANDO DEL POGGETTO – CASTRUCCIO CASTRACANI – CANGRANDE DELLA SCALA – SAN FELICE SUL PANARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESTE, Obizzo d' (1)
Mostra Tutti

GIOVANNI XXII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI XXII, papa Christian Trottmann Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina. Minuto [...] contributi sono riuniti nella quinta parte, si annoverano i domenicani Hervé de Nédellec e Giovanni di Napoli, mentre tra gli anonimi figura un parere attribuito a Ubertino da Casale. Infine, la sesta parte comprende la redazione preparatoria della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI

CARRARA, Francesco da, il Vecchio

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRARA, Francesco da, il Vecchio Benjamin G. Kohl Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] nozze Costanza da Polenta, da cui ebbe altri tre figli: Marsilio, Nicolò e Carlo Ubertino. Nel 1345, Giacomo succedette nella signoria di Padova e, per rafforzare i legami con le famiglie notabili della città, fece sposare il C. con Fina di Pataro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali