DONDI DALL'OROLOGIO, Giovanni
Tiziana Pesenti
Nacque a Chioggia (prov. di Venezia) intorno al 1330, secondogenito del medico Iacopo e della nobile Zaccarota di Daniele Centrago.
Le origini della famiglia [...] al D. stesso (Belloni, p. 39), e ancor più lo elogiarono Filippo di Mézières, gia ricordato, e UbertoDecembrio. Nel secolo seguente fu ammirato dal figlio di Uberto, Pier Candido, che lo visitò a Milano, e fu studiato dal Regiomontano, che ne fece ...
Leggi Tutto
IACOPO di Angelo da Scarperia (Iacopo Angeli)
Paolo Farzone
Nacque a Scarperia, roccaforte fiorentina posta a difesa del Mugello, in data incerta. Solo parzialmente soccorre una testimonianza di Leonardo [...] col greco Pietro Filargis, nominato cardinale nel giugno del 1405: uomo coltissimo, amico di Crisolora, protettore di UbertoDecembrio, raccoglieva intorno a sé i fautori di una politica filoellenica. Non stupisce perciò che egli abbia mostrato da ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Antonio
Paolo Viti
Nacque a Vicenza forse nel 1368, comunque non molto prima, da Ludovico di Niccolò e da Elena di Regle del Gallo.
Il padre, giureconsulto, era stato a Firenze, forse nel 1350, [...] della Cancelleria, e continuò l'incarico anche sotto Giovanni Maria Visconti fino al 1405-06, quando fu sostituito da UbertoDecembrio.
Il passaggio di Vicenza sotto la dominazione veneziana, avvenuto nel 1404, dette al L. la possibilità di inserirsi ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Michele
Valerio Da Gai
dei (Michelino da Besozzo). – Nacque a Besozzo, presso Varese probabilmente attorno al 1365-70.
È possibile evincere il luogo di origine poiché associato al nome del [...] del Trecento e i primi decenni del secolo successivo, che trova conferma nell’alto elogio decretatogli dai contemporanei quali UbertoDecembrio nel De Republica (1421-22), che lo ricorda insieme con Jean d’Arbois (Giovanni degli Erbosi) e Gentile da ...
Leggi Tutto
LANDRIANI, Gerardo
Elisabetta Canobbio
Nacque a Milano, verosimilmente sullo scorcio del XIV secolo, da Antonio, feudatario di Landriano dal 1408 e poi attestato come castellano di Melegnano, Abbiategrasso, [...] i monasteri della regione renana; sicuramente dovette promuovere la circolazione della Repubblica di Platone nella traduzione di UbertoDecembrio. I legami con il Bruni e con Unfredo di Gloucester - figura chiave dell'umanesimo inglese - dovettero ...
Leggi Tutto
CASSARINO, Antonio
Gianvito Resta
Nacque a Noto, una cittadina del Siracusano, verso la fine del Trecento.
Il C. fu, quindi, concittadino (oltre che contemporaneo) di una cerchia di letterati decisamente [...] di Emanuele Crisolora (nei cui confronti il C. si esprime in modo non molto lusinghiero) a quelle di UbertoDecembrio e di P. C. Decembrio, ritenute condotte l'una sull'altra e, in definitiva, su quella del Crisolora. Quando, verso il 1459, il ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni (III). –
Alberto Cadili
Nacque tra il terzo e l’ultimo quarto del XIV secolo da Vercellino di Antonio Visconti di Somma (figlio di Vercellino di Uberto, fratello di Matteo I) e da [...] , ms. B 116 sup., cc. 113r-116v, Pauli Bimii Orationes..., 1612, pp. 17-31). Per la stessa occasione UbertoDecembrio compose il Carmen ad Iohannem Vicecomitum (ibid., c. 131r).
L’evoluzione dello scisma produsse tuttavia ulteriori conseguenze sulla ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giorgio (Georgius de Cabalis; Juorio dai Chavagli; Zorzo dai Cavalli)
Luisa Miglio
Figlio di Niccolò, che ricoprì la carica di podestà di Vicenza per oltre dodici anni, nacque nella seconda [...] 1394, l'ambasceria, di cui facevano parte anche Pietro Filargo, vescovo di Novara e futuro Alessandro V, e l'umanista UbertoDecembrio, vi si trattenne a lungo impossibilitata ad agire da alcune sfavorevoli coincidenze tra cui le trattative per la ...
Leggi Tutto
BRIVIO (Brippius, Brippio), Giuseppe
Massimo Miglio
Figlio di Francesco e di Eva Birago, nacque nel 1378. Dal 1405 appare come "ordinarius ecclesiae Mediolanensis", titolo con cui è presente, anche [...] virum Ubertum de Viglevano ducalem secretarium fratrem honorarium sermo (in cui con termini pacati il B. rimproverava ad UbertoDecembrio errori di versificazione in un poema da lui dedicato all'arcivescovo eletto di Milano Giovanni Visconti; ad ...
Leggi Tutto
OMODEI, Signorolo senior
Nadia Covini
OMODEI, Signorolo (Signorino) senior. – Nacque a Milano nei primi anni del Trecento da Giovanni, che nel 1340 fu membro del Consiglio maggiore di Milano.
Studiò [...] degli statuti di Milano, del quale fu sicuramente uno dei membri più reputati. Si deve alla testimonianza del letterato UbertoDecembrio (nel De republica), la notizia che Signorolo, insieme a Riccardo da Saliceto e ad altri giuristi, fu tra i ...
Leggi Tutto