• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
8 risultati
Tutti i risultati [23]
Diritto [8]
Diritto civile [5]
Arti visive [2]
Geografia [2]
Diritto commerciale [2]
Biografie [1]
Organizzazioni e istituzioni [1]
Economia [1]
Temi generali [1]
Musica per continenti e paesi [1]

GERMANIA

Enciclopedia Italiana (1932)

(A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] il commercio, i pesi e misure, l'emissione di carta moneta, le banche e le borse; 15. il traffico delle derrate alimentari; 16. le di lotte e di divisioni. Nel 38 a. C. gli Ubî, già da tempo messisi sotto la protezione dei Romani, sono costretti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

ALBERGO

Enciclopedia Italiana (1929)

L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro. Storia. - Se è vero che nel [...] leggiere, e del bar che, oltre a disimpegnare il normale servizio al banco e in sala, fornisce al ristorante il caffè, le bibite e i sconosciuto, lo stato esercita una vigilanza sulla stessa. Ubi minor hominum custodia, sanctior est custodia legis. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ENEA SILVIO PICCOLOMINI – STATI UNITI D'AMERICA – GIOVANNI DI SASSONIA – GUGLIELMO DI PRUSSIA – FRANCESCO DA CARRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERGO (4)
Mostra Tutti

Diritto

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Diritto Giovanni Pugliese Sommario Parte prima. Aspetti del fenomeno giuridico nel tempo e in diversi luoghi e gruppi sociali. 1. Congetture sulle comunità primitive. 2. Cenni sui diritti del Vicino [...] del SEBC (Sistema Europeo di Banche Centrali) e della BCE (Banca Centrale Europea) si avrà un'estensione 'punto di raccordo', non 'terzo elemento del diritto'. La massima 'ubi ius, ibi societas' significa esattamente che, se non c'è una societas ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Diritto (14)
Mostra Tutti

Diritti diffusi

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Diritti diffusi Giovanni Iudica di Giovanni Iudica Diritti diffusi sommario: 1. La nozione di interesse diffuso. 2. Gli interessi diffusi dinanzi al giudice amministrativo. 3. Gli interessi diffusi [...] tipo strettamente ambientale, ma anche, nella logica dell'ubi voluit dixit ubi noluit tacuit, sbarrarla a interessi diffusi di qualunque altro ) a impugnare il provvedimento con il quale la Banca d'Italia, nell'esercizio delle sue competenze ex ... Leggi Tutto

Modelli societari. La responsabilità degli amministratori di s.p.a.

Libro dell'anno del Diritto 2012

Modelli societari. La responsabilita degli amministratori di s.p.a. Lorenzo Delli Priscoli Modelli societariLa responsabilità degli amministratori di s.p.a. Innovando rispetto alla giurisprudenza formatasi [...] intestato; per gli amministratori di società cfr. App. Milano, 7.4.2004, Banca borsa tit. cred., 2006, II, 180, che ritiene debba farsi riferimento al per analogia potrebbe avvenire, in base al principio ubi lex non dixit non voluit, solo in assenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO PRIVATO

Il ruolo dell'ANAC nel nuovo codice dei contratti

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Il ruolo dell'ANAC nel nuovo codice dei contratti Claudio Contessa Il nuovo codice degli appalti e dei contratti di concessione (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) rivede in modo assai profondo i compiti e le [...] che avrebbero in seguito rappresentato il vero e proprio ubi consistam dell’operatività della nuova figura istituzionale. L’opera • la gestione della Banca Dati Nazionale dei Contratti Pubblici (per la gestione di tale banca dati unificata l’ANAC si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Pegno non possessorio

Diritto on line (2017)

Luigi Viola Abstract Viene analizzato il tema del pegno non possessorio, per come delineato dall’art. 1 d.l. 3.5.2016, n. 59 convertito con modificazioni dalla l. 30.6.2016, n. 159, individuando i necessari [...] ., in considerazione del rilievo letterale che l’art. 1, co. 7, del decreto banche rinvia al procedimento sommario di cognizione del codice di rito e non a quello, cd. valere il brocardo-principio ubi lex voluit dixit, ubi noluit tacuit: poiché nulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

L'usucapibilità dei beni immateriali

Libro dell'anno del Diritto 2015

L'usucapibilità dei beni immateriali Lorenzo Delli Priscoli Cass., S.U., 5.3.2014, n. 5087, ha per la prima volta affrontato il problema dell’usucapibilità dell’azienda, affermando che essa, quale complesso [...] brocardo latino secondo cui “Ubi lex voluit dixit, ubi noluit tacuit”: se infatti . 6 Cfr. Delli Priscoli, L., La rilevanza del possesso nei titoli di credito, in Banca borsa, 2009, II, 7. 7 Galgano, F., Diritto commerciale, L’imprenditore, Bologna, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Vocabolario
domotizzazione
domotizzazione s. f. Operazione che consiste nell’automatizzare gli elettrodomestici, gli impianti e i dispositivi presenti in un’abitazione, integrandoli attraverso sistemi informatici ed elettronici | L’effetto di tale operazione. ♦ Oggi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali