Gruppo di composti chimici presenti sulla superficie luminale della membrana tilacoide delle cellule vegetali e la cui struttura chimica è simile a quella dell’ubichinone e della vitamina K. I p. hanno [...] la funzione di trasportatori di elettroni nella fotosintesi. La proteina monomerica plastocianina (peso molecolare 10.500), contenente un atomo di rame, trasferisce un elettrone dal citocromo b6-f al P700, ...
Leggi Tutto
catena respiratoria
Anna Atlante
Insieme di proteine, localizzate nella membrana mitocondriale interna, che costituiscono una catena di trasportatori di equivalenti di riduzione da donatori diversi [...] ubichinolo citocromo c reduttasi e complesso IV o citocromo c ossidasi), e due componenti relativamente mobili (il coenzima Q, o ubichinone, che trasferisce elettroni tra i complessi I e II, e il citocromo c che trasferisce elettroni, tra i complessi ...
Leggi Tutto
Prodotto intermedio (acido 3,5-diidrossi-3-metilvalerianico) della biosintesi del colesterolo; si forma dal 3-idrossi-3-metilglutaril-CoA in una reazione catalizzata dalla 3-idrossi-3-metilglutaril-CoA [...] . L’enzima mevalonicochinasi catalizza il trasferimento di un gruppo fosfato dell’ATP formando acido 5-fosfomevalonico.
L’acido m. è il precursore degli idrocarburi della gomma, della catena laterale isoprenoide dei carotenoidi e dell’ubichinone. ...
Leggi Tutto
Denominazione di sostanze organiche termostabili, non proteiche, di composizione chimica relativamente semplice, necessarie per l’azione biologica di numerose proteine; si combinano con un apoenzima proteico [...] acetilici e acilici, formando derivati ad alto contenuto energetico (acetil CoA e acil CoA).
C. Q Derivato del benzochinone (➔ ubichinone).
C. R Detto anche biotina (o vitamina H), è un trasportatore di CO2 attivata. Svolge la sua azione solo quando ...
Leggi Tutto
Sedicesima lettera dell’alfabeto latino. linguistica Nell’alfabeto fenicio indicava una consonante enfatica, e ha conservato questo valore negli alfabeti semitici. Accolta nell’alfabeto greco primitivo [...] di glucosio in un suo polimero (amido) dalla posizione 1-4 a quella 1-6. Coenzima Q, lo stesso che ubichinone (➔).
La lettera Q (iniziale dell’ingl. quencher, «repressore» o «inibitore» di fluorescenza) è usata per indicare un accettore di elettroni ...
Leggi Tutto
Biologia
Passaggio di sostanze attraverso una membrana naturale; può essere attivo o passivo, a seconda che comporti o meno un consumo di energia.
La cellula recupera dall’ambiente circostante il materiale [...] svolgere la loro funzione in tutte le reazioni anaboliche o cataboliche cellulari. Invece, i citocromi e l’ubichinone sono trasportatori di elettroni che appartengono a una catena di trasferimento di elettroni associata alla membrana mitocondriale ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] , producendo nel corso di questo processo la prima mole di ATP. Questo chinone è detto ubichinone a causa della sua ubiquitarietà in tutti i tessuti viventi. L'ubichinone a sua volta riduce il citocromo b, che produce un'altra mole di ATP nel reagire ...
Leggi Tutto
Spaziale, medicina
Aristide Scano
(App. V, v, p. 78)
Si intende comunemente per medicina spaziale quell'insieme di conoscenze mediche, ma anche biologiche e psicologiche, derivanti dall'osservazione [...] che si è tentato di neutralizzare con diversi composti quali la coppia cistina-cisteina, il glutatione e l'ubichinone ridotti, la vitamina E e altri antiossidanti.
Le radiazioni ultravioletta e infrarossa, non presentano problemi purché l'organismo ...
Leggi Tutto
Fotosintesi
Giorgio Forti
La fotosintesi clorofilliana è un fenomeno fisico e chimico col quale le piante verdi e i batteri fotosintetici convertono l'energia delle radiazioni elettromagnetiche (la [...] . Il CR è la (Bbhl)2, e la sequenza dei trasportatori, simile a quella del PS II, comprende la batteriofeofitina (Bpheo) e l'ubichinone A (UQA), l'UQB (analoghi del PQA e del PQB del PS II), e il pool dell'UQ diffusibile nella membrana. Seguono il ...
Leggi Tutto
ubichinone
ubichinóne s. m. [comp. di ubi(quo) e chinone, con riferimento alla grande diffusione di questi composti]. – In biochimica, denominazione di un gruppo di benzochinoni (chiamati anche coenzimi Q) solubili nei grassi e presenti nella...
q, Q
(cu o qu) s. f. o m. – Sedicesima lettera dell’alfabeto latino. Nell’alfabeto fenicio e poi in quelli semitici indicava la consonante enfatica traslitterata nel presente Vocabolario come q (da altri come ḳ), e resa come Ḳ nelle trascrizioni...