A compiangere la morte funesta di Fetonte, punito da Zeus per aver incendiato le terre d’Africa col carro paterno, vi è anche Cicno, signore dei Liguri, musico dalla voce melodiosa, legato al figlio di [...] il prodigio: la voce gli si affievolisce, i capelli divengono bianche piume, il collo si allunga. L’uomo diviene animale, un uccello nuovo che, memore della furia divina, sembra preferire la calma dei fiumi ai fuochi del cielo. Che cos’è un uomo?Il ...
Leggi Tutto
L'unicità del libro La Grande Illusion è una giovane casa editrice con sede a Pavia, concepita con la prova tipografica del poemetto Litalìa di Andrea De Alberti nel 2011, e avviata nel 2013. Ad oggi conta circa venticinque titoli: ognuno fa storia ...
Leggi Tutto
uccello
uccèllo s. m. [lat. tardo aucĕllus, da *avicellus, avicella, dim. di avis «uccello»]. – 1. Nome comune e generico delle varie specie di animali della classe degli uccelli (v. la voce), caratterizzati dal corpo ricoperto di penne e...
uccello (augello)
Emilio Pasquini
Come in genere negli scrittori due-trecenteschi, convivono in D. i due allotropi, l'esito monottongato (più schiettamente volgare) di *avicellus attraverso il tardo latino (delle glosse, ma anche di Varrone...
tessitóre, uccèllo Uccello dell'ordine Passeriformi. Sono detti tessitori diversi generi di uccelli, asiatici e africani, di dimensioni medie e piccole, con becco robusto, per lo più breve e conico; i maschi hanno livree nuziali piuttosto vistose,...