• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
38 risultati
Tutti i risultati [1468]
Cinema [38]
Arti visive [309]
Zoologia [215]
Biografie [190]
Archeologia [202]
Sistematica e zoonimi [154]
Letteratura [81]
Temi generali [60]
Storia [56]
Biologia [53]

Storaro, Vittorio

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Storaro, Vittorio Giovanni Grazzini Direttore della fotografia, nato a Roma il 24 giugno 1940. Vincitore di tre premi Oscar per i film Apocalypse now (1979), Reds (1981) e L'ultimo imperatore (1987), [...] in vari periodi: l'azzurro, l'arancione ecc.). Dopo Delitto al circolo del tennis (1969) di F. Rossetti e L'uccello dalle piume di cristallo (1970) di D. Argento, ha proseguito una lunga e prestigiosa collaborazione con B. Bertolucci (Il conformista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – DIRETTORI DELLA FOTOGRAFIA – FESTIVAL DI CANNES – NASTRO D'ARGENTO – APOCALYPSE NOW
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Storaro, Vittorio (2)
Mostra Tutti

PAGET, Debra

Enciclopedia del Cinema (2004)

Paget, Debra Francesco Costa Nome d'arte di Debralee Griffin, attrice cinematografica statunitense, nata a Denver (Colorado) il 19 agosto 1933. Caratterizzata dai bei tratti curiosamente esotici, almeno [...] impersonando inermi vittime della furia razzista, in Broken arrow (1950; L'amante indiana) e in Bird of Paradise (1951; L'uccello del Paradiso), entrambi di Delmer Daves. Apparve, fatto per lei insolito, in abiti moderni in Fourteen hours (1951; 14a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEWIS MILESTONE – ROBERT SIODMAK – HENRY HATHAWAY – RICHARD BROOKS – DELMER DAVES

Peter Pan

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Peter Pan Margherita d'Amico L’infanzia che non vuole finire È dal 1904, attraverso una commedia, poi grazie a un libro divenuto un caposaldo della narrativa per ragazzi, che Peter Pan incarna il mito [...] di Kensington, uno dei grandi parchi di Londra, dal momento che ogni bebè, senza custodirne memoria, è stato prima un uccello. L’isolotto al centro del lago chiamato la Serpentina, dove le barche dei visitatori del parco non possono attraccare, è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM – OPERE E PROTAGONISTI – PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE
TAGS: JAMES MATTHEW BARRIE – STEVEN SPIELBERG – EDOARDO BENNATO – ROBIN WILLIAMS – DUSTIN HOFFMAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Peter Pan (1)
Mostra Tutti

FRATICELLI, Franco

Enciclopedia del Cinema (2003)

Fraticelli, Franco Stefano Masi Montatore, nato a Roma il 30 agosto 1928. Molto apprezzato per l'abilità con cui ha saputo trattare le scene d'azione e di suspense, ha conquistato negli anni Settanta [...] 1980). Di particolare rilievo è stato il suo apporto a molti film di Argento, specie ai gialli dei primi anni Settanta quali L'uccello dalle piume di cristallo (1970) e Il gatto a nove code (1971), dove il montaggio assurge a un ruolo di protagonista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IO LA CONOSCEVO BENE – WESTERN ALL'ITALIANA – ANTONIO PIETRANGELI – CARLO CAMPOGALLIANI – PROCESSO DI VERONA

SALERNO, Enrico Maria

Enciclopedia del Cinema (2004)

Salerno, Enrico Maria Andrea Di Mario Attore e regista teatrale, cinematografico e televisivo, nato a Milano il 18 settembre 1926 e morto a Roma il 28 febbraio 1994. Interprete dal ricco talento e dalla [...] , soprattutto commedie, in tutte le varianti, compresa quella comico-farsesca. Dopo essere stato l'ispettore Morosini nel thriller L'uccello dalle piume di cristallo (1970) di Dario Argento, in La polizia ringrazia (1972) di Steno, che inaugurò il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PASQUALE FESTA CAMPANILE – PICCOLO TEATRO DI MILANO – IO LA CONOSCEVO BENE – LUNGA NOTTE DEL '43 – ANTONIO PIETRANGELI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALERNO, Enrico Maria (1)
Mostra Tutti

JOURDAN, Louis

Enciclopedia del Cinema (2003)

Jourdan, Louis Francesco Costa Nome d'arte di Louis Gendre, attore cinematografico francese, nato a Marsiglia il 19 giugno 1919. Nel cinema d'oltreoceano dell'immediato dopoguerra rappresentò una raffinata [...] possibilità espressive. Affiancò Debra Paget in due film avventurosi prodotti dalla 20th Century-Fox: Bird of Paradise (1951; L'uccello del paradiso) di Delmer Daves, e Anne of the Indies (1951; La regina dei pirati) di Jacques Tourneur. Interpretò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VINCENTE MINNELLI – ALFRED HITCHCOCK – SHIRLEY MACLAINE – ÉDOUARD MOLINARO – JACQUES TOURNEUR

Profondo rosso

Enciclopedia del Cinema (2004)

Profondo rosso Giacomo Manzoli (Italia 1974, 1975, colore, 123m); regia: Dario Argento; produzione: Salvatore Argento per Seda; sceneggiatura: Bernardino Zapponi, Dario Argento; fotografia: Luigi Kuveiller; [...] è il primo vero 'classico' della carriera di Dario Argento. Baciato dal successo già al primo film, L'uccello dalle piume di cristallo (1970), il regista romano aveva proseguito nel segno di una definizione paternalistica e riduttiva (sostanzialmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: MICHELANGELO ANTONIONI – BERNARDINO ZAPPONI – FRANCO FRATICELLI – GIORGIO GASLINI – GABRIELE LAVIA

AUDRAN, Stéphane

Enciclopedia del Cinema (2003)

Audran, Stéphane Francesco Costa Nome d'arte di Colette Suzanne Dacheville, attrice cinematografica e teatrale francese, nata a Versailles (Parigi) il 2 novembre 1932. Di presenza elegante, dal fascino [...] ] le altre) di Claude Sautet. Nel 1975 tentò di imporsi a Hollywood recitando nel noir The black bird (1975; L'uccello tutto nero) diretto da David Giler, accanto a George Segal, ma il film non riscosse alcun successo. Tornata in patria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ISABELLE HUPPERT – CLAUDE CHABROL – ORSO D'ARGENTO – ANATOLE LITVAK

MORRICONE, Ennio

Enciclopedia del Cinema (2004)

Morricone, Ennio Marta Tedeschini Lalli Compositore, nato a Roma il 10 novembre 1928. È considerato universalmente uno dei massimi autori della musica cinematografica, alla quale ha dato il suo notevole [...] Petri (Un tranquillo posto di campagna, 1968; La classe operaia va in Paradiso, 1971) e Dario Argento (L'uccello dalle piume di cristallo, 1970). In alcune di queste colonne sonore cominciò a introdurre elaborazioni musicali di tipo contemporaneo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – PAOLO E VITTORIO TAVIANI – PER UN PUGNO DI DOLLARI – WESTERN ALL'ITALIANA – BERNARDO BERTOLUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORRICONE, Ennio (3)
Mostra Tutti

STALLING, Carl

Enciclopedia del Cinema (2004)

Stalling, Carl Nicola Campogrande Compositore, pianista e direttore d'orchestra statunitense, nato a Lexington (Missouri) nel 1888 e morto nel 1974. Considerato il più prolifico e geniale autore di [...] esempi di citazione sono l'utilizzo del tema dell'ouverture di Mendelssohn La grotta di Fingal per accompagnare l'andatura dell'uccello in Inki and the Minah bird (1943) di Chuck Jones e quello della Ninna nanna di J. Brahms, più volte interrotta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PETER GABRIEL – CHUCK JONES – WARNER BROS – WALT DISNEY – PIANOFORTE
1 2 3 4
Vocabolario
uccèllo
uccello uccèllo s. m. [lat. tardo aucĕllus, da *avicellus, avicella, dim. di avis «uccello»]. – 1. Nome comune e generico delle varie specie di animali della classe degli uccelli (v. la voce), caratterizzati dal corpo ricoperto di penne e...
uccellàbile
uccellabile uccellàbile agg. [der. di uccellare2], raro. – Di uccello, che può essere cacciato. Fig., di persona che può essere facilmente gabbata.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali