Araldica
Aggettivo o participio che definisce le posizioni, le modificazioni, le alterazioni, le particolarità che distinguono le figure del blasone e lo scudo, allo scopo di fornire un’esatta descrizione [...] , case ecc. che hanno la porta dello stesso smalto del campo.
Armato A. degli artigli dei felini e degli uccellirapaci quando sono di smalto diverso dal corpo dell’animale.
Attortigliato Definisce la posizione del serpente ma anche della nuca dei ...
Leggi Tutto
ANIMALI
J.P. Roux
Nell'iconologia e nell'iconografia dell'arte medievale gli a. rivestono un'importanza fondamentale, in un repertorio di straordinaria ricchezza cui va ascritta in primo luogo, verosimilmente, [...] o scene di lotta fra a., come in un rilievo conservato a Parigi (Louvre) con ben cinque a., due carnivori, due uccellirapaci e un erbivoro.
Per quanto concerne gli avori, il c.d. avorio Barberini, del sec. 6°, conservato a Parigi (Louvre), presenta ...
Leggi Tutto
BRETAGNA
X. Barral i Altet
(franc. Bretagne)
Regione della Francia nordoccidentale, formata dall'omonima penisola che si estende tra la Manica e l'Atlantico, corrispondente all'antica Armorica. Il nome [...] corinzio. Agli angoli del càlato si trovano talvolta, al posto delle volute, figure mostruose, formate da due corpi di uccellirapaci, e un'unica testa felina, a sostituire il ricciolo della voluta. Su uno dei capitelli, ora rimossi dalla loro ...
Leggi Tutto
DRAGO
S. Manacorda
Il d. è uno degli animali fantastici la cui frequente natura composita, funzionale a intenti di rappresentazione simbolica, rivela contemporaneamente una forte attitudine ornamentale. [...] è di mammifero, la lingua è biforcuta, le zampe, artigliate, nel numero di due o quattro, sono prese in prestito da uccellirapaci o da grandi felini, mentre ali piumate si innestano sul tronco caudato, che varia da quello del mammifero a quello del ...
Leggi Tutto
FALCONERIA
B. Van den Abeele
La f. è l'arte di addomesticare uccellirapaci e di addestrarli a cacciare a vantaggio dell'uomo; a tale scopo nel Medioevo venivano utilizzate diverse specie di falchi, [...] Tristano e Isotta nel frutteto, Tristano porta un falcone benché la scena si svolga di notte.Nel campo morale, l'uccellorapace ha un valore ambivalente: talvolta è attributo di virtù quali la speranza, la libertà, la sobrietà. Può essere associato a ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] di grossa selvaggina avveniva con l'aiuto di una muta di cani, mentre la seconda si praticava con l'aiuto di uccellirapaci, che erano addomesticati e addestrati a cacciare selvaggina da penna per l'uomo e sotto la sua guida. Le due forme ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] : vi si sono rinvenute varie statuette di animali (tra cui mammuth, cavallo, rinoceronte, leone ed uccellirapaci) modellate sommariamente, nelle quali la rappresentazione dei particolari morfologici appare ridotta all'essenziale. La stessa tendenza ...
Leggi Tutto
ERACLE (῾Ηρακλῆς, Hercules, Hercoles)
H. Sichtermann
H. Sichtermann
Red.
Eracle "colui che è reso celebre da Hera" figlio di Zeus e di Alcmena, moglie di Anfitrione, fu l'eroe prediletto dai Greci, [...] " che è testimoniata, per quanto concerne la plastica, da un gruppo bronzeo a Palermo e in molti sarcofagi. 4) Gli uccelli di Stinfalo, uccellirapaci antropofagi, sono uccisi da E. con le sue frecce. Circa 10 vasi, in prevalenza attici a figure nere ...
Leggi Tutto
Esperienza d'artista
Renzo Vespignani
Molti anni fa ‒ io ne avrò avuti una ventina ‒ disegnavo dal vero nel cortile di una casa sfasciata nella zona romana di S. Lorenzo (o in qualche altro luogo di [...] di accarezzarne le voglie matte, facendo precipitare giù dal cielo angeli flessuosi, di carnagione chiarissima, e pennuti come uccellirapaci. Corre insomma dai suoi modelli un filo rosso che attraversa gli spagnoli (Velázquez, Goya) e arriva ancora ...
Leggi Tutto
uccello
uccèllo s. m. [lat. tardo aucĕllus, da *avicellus, avicella, dim. di avis «uccello»]. – 1. Nome comune e generico delle varie specie di animali della classe degli uccelli (v. la voce), caratterizzati dal corpo ricoperto di penne e...
rapace
agg. [dal lat. rapax -acis, der. di rapĕre «rapire»]. – 1. Avido di rapire, di sottrarre ad altri con la forza o con l’inganno roba, denaro, beni varî: uomini naturalmente vaghi di pecunia e r. (Boccaccio); ladri r.; amministratori...