Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] questa lussureggiante fauna mammologica africana. Gli Uccelli comprendono aquile, avvoltoi, falchi, poiane, Abissinia, segnatamente nei centri economicamente più importanti: commercianti, tessitori, fabbri, ecc. Gli Abissini dànno ai musulmani spesso ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] commercianti, di lavoratori (fabbri, falegnami, carradori, tessitori, lavoratori di metalli, conciatori di pelli), retta da emana l'ordine dell'universo (Ṛta), cui è nota la via degli uccelli che volan per l'aria, della nave che solca le acque, che ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] ma per es. con testa di cane o di uccello. E la decorazione figurata in ambito sinagogale è considerata Sicilia nel 1147 aveva condotto a Palermo come prigionieri da Tebe i tessitori in seta ebrei, e i loro discendenti sotto Federico II amministravano ...
Leggi Tutto
tessitore
tessitóre s. m. (f. -trice, pop. -tóra) [der. di tessere]. – 1. Chi provvede alle operazioni relative alla tessitura delle fibre naturali o artificiali, per la produzione di tessuti di ogni tipo. 2. fig. a. letter. Chi compone con...
ploceidi
plocèidi s. m. pl. [lat. scient. Ploceidae, dal nome del genere Ploceus, che è dal gr. πλοκεύς «intrecciatore»]. – Famiglia di uccelli passeriformi, affini ai fringillidi, caratteristici dell’Africa tropicale e dell’Asia: sono circa...