. Sottofamiglia di Topi (latino scient. Cricetinae Fischer 1817; fr. Cricet; ted. e ingl. Hamster), di forma piuttosto tozza, con testa ottusa, collo corto e grosso, arti brevi, coda di media lunghezza [...] colture di cereali, legumi e lino. Sono cacciati, oltre che dall'uomo, da tutti i piccoli carnivori e dagli uccellirapaci. Le specie più grosse forniscono pellicce ottime per fodere. Si distinguono i generi:
Criceto (lat. Cricetus Leske 1779), con ...
Leggi Tutto
Famiglia di Uccellirapaci diurni: sono gli Avvoltoi dell'America, che hanno la testa ornata da una grossa caruncola carnosa e abitano le parti meridionali dell'America del Sud, con nove specie distribuite [...] in due generi: Cathartes Illig. e Sarcorhamphus Dum., quest'ultimo noto sotto il nome di Condor (v.).
I Catarti (Cathartes Illig., o Catharistes Vieill.) hanno la mole e l'andatura del tacchino; il loro ...
Leggi Tutto
In ecologia, rapporto interspecifico di tipo negativo che comporta la cattura e l’assunzione, come alimento, di un organismo di una specie (preda) da parte di un altro di altra specie (predatore). Costituisce [...] preda, che viene catturata con diverse strategie di caccia, come, per es., i mammiferi carnivori o gli uccellirapaci. La sistematica eliminazione da parte dell’uomo dei predatori naturali determina disequilibri ambientali, che portano ad alterazioni ...
Leggi Tutto
Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi.
Ecologia
Protezione della natura
Per protezione [...] americano, l’alca impenne, varie specie di Pinnipedi e Cetacei, alcuni Cheloni marini, molti grandi carnivori e Uccellirapaci come aquile, avvoltoi ecc. Alcuni di questi animali sono stati completamente sterminati, altri lo sono nella maggior parte ...
Leggi Tutto
Ordigno di metallo, a scatto, con il quale si catturano animali selvatici. Ve ne sono di diversi tipi: a tavoletta, a esca, a uova per prendere soprattutto le faine, a filo per la cattura delle lontre, [...] a palo per gli uccellirapaci, con gabbia, attualmente in disuso. Per la cattura delle volpi la t. è formata generalmente da una morsa, con la superficie interna seghettata, tenuta chiusa per azione di una robusta molla. La t. si dispone aperta, ...
Leggi Tutto
Ordine cosmopolita di Uccelli comprendente la sola famiglia dei Falconidi, che raccoglie circa 10 generi di uccellirapaci, noti come falchi e caracara. Predatori diurni, hanno becco adunco, artigli robusti [...] , vista acuta, ali lunghe e affusolate, sono ottimi e veloci volatori. L’ordine raggruppava precedentemente tutti gli uccellirapaci diurni, ma studi di biologia molecolare ne hanno evidenziato il polifiletismo, spingendo i sistematici a dividerlo in ...
Leggi Tutto
Piccola depressione sulla superficie di alcuni organi. In particolare, il leggero infossamento della macula lutea nell’area centrale della retina dei Vertebrati, dove sono maggiormente addensati e assottigliati [...] gli elementi sensibili terminali (coni e bastoncelli) e che rappresenta il centro della più acuta visione dell’occhio. In molte specie di Uccelli (Rapaci diurni), anziché un’unica f. centrale, si ha una f. doppia (l’una centrale, l’altra laterale). ...
Leggi Tutto
Maschera
Enrico Comba
Introduzione
L'impiego di maschere e travestimenti è un fenomeno frequente, riscontrabile pressoché in tutte le culture umane. Tuttavia la maschera sembra rinviare soprattutto [...] dal villaggio e dal mondo umano, nella foresta. Queste entità sono rappresentate in forma di animali selvatici (lupi, orsi, uccellirapaci, ecc.) o in forma di entità mostruose e terribili (lo Spirito Cannibale, lo Spirito Guerriero, e così via). La ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] artificiali. Sono classici esempi l'introduzione del coniglio in Australia e gli squilibri arrecati dalla distruzione degli uccellirapaci o degli animali ritenuti in genere ‛nocivi'. Nell'economia della natura non esistono specie nocive, ma esiste ...
Leggi Tutto
Ecotossicologia
David B. Peakall
(Monitoring and Assessment Research Center, The Old Coach House, King's College, Londra, Gran Bretagna)
L'ecotossicologia è l'area di studio che integra l'analisi degli [...] l'utilizzo di tale composto è ancora eccessivo, soprattutto in Estremo Oriente.
Assottigliamento dei gusci delle uova negli uccellirapaci indotto da DDE
Nel 1965, in un convegno tenuto si a Medison, in Wisconsin, al quale parteciparono persone ...
Leggi Tutto
uccello
uccèllo s. m. [lat. tardo aucĕllus, da *avicellus, avicella, dim. di avis «uccello»]. – 1. Nome comune e generico delle varie specie di animali della classe degli uccelli (v. la voce), caratterizzati dal corpo ricoperto di penne e...
rapace
agg. [dal lat. rapax -acis, der. di rapĕre «rapire»]. – 1. Avido di rapire, di sottrarre ad altri con la forza o con l’inganno roba, denaro, beni varî: uomini naturalmente vaghi di pecunia e r. (Boccaccio); ladri r.; amministratori...