ANIMALI
J.P. Roux
Nell'iconologia e nell'iconografia dell'arte medievale gli a. rivestono un'importanza fondamentale, in un repertorio di straordinaria ricchezza cui va ascritta in primo luogo, verosimilmente, [...] o scene di lotta fra a., come in un rilievo conservato a Parigi (Louvre) con ben cinque a., due carnivori, due uccellirapaci e un erbivoro.
Per quanto concerne gli avori, il c.d. avorio Barberini, del sec. 6°, conservato a Parigi (Louvre), presenta ...
Leggi Tutto
BRETAGNA
X. Barral i Altet
(franc. Bretagne)
Regione della Francia nordoccidentale, formata dall'omonima penisola che si estende tra la Manica e l'Atlantico, corrispondente all'antica Armorica. Il nome [...] corinzio. Agli angoli del càlato si trovano talvolta, al posto delle volute, figure mostruose, formate da due corpi di uccellirapaci, e un'unica testa felina, a sostituire il ricciolo della voluta. Su uno dei capitelli, ora rimossi dalla loro ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Lillehammer 1994
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XVII
Data: 12 febbraio-27 febbraio
Nazioni partecipanti: 67
Numero atleti: 1737 (1215 uomini, 522 donne)
Numero atleti italiani: [...] era contrassegnato dal prezzo che l'impresa appaltatrice avrebbe pagato alla comunità locale, dai 1000 ai 5000 dollari), uccellirapaci disegnati sul ghiaccio della pista di bob per tenere lontani gli uccellini che sarebbero stati in serio pericolo ...
Leggi Tutto
DRAGO
S. Manacorda
Il d. è uno degli animali fantastici la cui frequente natura composita, funzionale a intenti di rappresentazione simbolica, rivela contemporaneamente una forte attitudine ornamentale. [...] è di mammifero, la lingua è biforcuta, le zampe, artigliate, nel numero di due o quattro, sono prese in prestito da uccellirapaci o da grandi felini, mentre ali piumate si innestano sul tronco caudato, che varia da quello del mammifero a quello del ...
Leggi Tutto
Visione
Adriana Fiorentini
Lamberto Maffei
Il termine visione (dal latino visio, derivato di videre, "vedere") indica il processo di percezione degli stimoli luminosi, la funzione e la capacità di [...] diverse dalle nostre: le api e altri insetti sono sensibili alle radiazioni ultraviolette che noi non vediamo; gli uccellirapaci e alcuni felini hanno un'acuità visiva rispettivamente molto superiore e molto inferiore a quella umana. Il nostro ...
Leggi Tutto
FALCONERIA
B. Van den Abeele
La f. è l'arte di addomesticare uccellirapaci e di addestrarli a cacciare a vantaggio dell'uomo; a tale scopo nel Medioevo venivano utilizzate diverse specie di falchi, [...] Tristano e Isotta nel frutteto, Tristano porta un falcone benché la scena si svolga di notte.Nel campo morale, l'uccellorapace ha un valore ambivalente: talvolta è attributo di virtù quali la speranza, la libertà, la sobrietà. Può essere associato a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le opere di architettura e scultura promosse in Italia meridionale dall’imperatore [...] e sulla falconeria, contiene dettagliate informazioni scientifiche sui sistemi di allevamento, addestramento e impiego degli uccellirapaci nella caccia. Tramandato in differenti versioni, tra cui il codice Palatino Latino 1071 della Biblioteca ...
Leggi Tutto
upupe, martin pescatori e buceri
Giuseppe M. Carpaneto
Colori dei tropici
Le upupe, i martin pescatori, i gruccioni e i buceri appartengono all’ordine dei Coraciformi, Uccelli diffusi per lo più nelle [...] piccolo buco che la femmina può tappare con il becco di notte per impedire l’ingresso dei predatori (serpenti, genette, uccellirapaci) che potrebbero mangiare le uova. Attraverso il buco, il maschio introduce ogni giorno cibo sia per lei sia per i ...
Leggi Tutto
gufi, civette e barbagianni
Giuseppe M. Carpaneto
Uccelli del malaugurio?
Nelle tradizioni e nell'immaginario dei popoli di tutto il mondo, i rapaci notturni sono sempre stati un simbolo negativo, capace [...] femmine.
Predatori silenziosi
Per svolgere il loro ruolo di predatori notturni, evitando così la competizione con altri uccellirapaci, gli Strigiformi possiedono grandi occhi, con iride di vario colore (giallo, bruno, rosso, nero), che consentono ...
Leggi Tutto
varani
Giuseppe M. Carpaneto
Lucertole giganti
I varani sono i più grandi Sauri viventi e si trovano in Asia meridionale, Africa e Australia: in quest’ultima, in mancanza di validi competitori, ebbero [...] nutrirsi di cervi e cinghiali, Mammiferi oggi presenti sulle isole, e riducono il rischio di predazione da parte degli uccellirapaci che vengono a svernare numerosi in queste isole. Il drago di Komodo possiede grandi mascelle e può superare il peso ...
Leggi Tutto
uccello
uccèllo s. m. [lat. tardo aucĕllus, da *avicellus, avicella, dim. di avis «uccello»]. – 1. Nome comune e generico delle varie specie di animali della classe degli uccelli (v. la voce), caratterizzati dal corpo ricoperto di penne e...
rapace
agg. [dal lat. rapax -acis, der. di rapĕre «rapire»]. – 1. Avido di rapire, di sottrarre ad altri con la forza o con l’inganno roba, denaro, beni varî: uomini naturalmente vaghi di pecunia e r. (Boccaccio); ladri r.; amministratori...