• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
575 risultati
Tutti i risultati [3599]
Arti visive [575]
Zoologia [832]
Biografie [421]
Sistematica e zoonimi [392]
Archeologia [404]
Biologia [300]
Medicina [302]
Geografia [145]
Temi generali [149]
Storia [144]

Jasoku

Enciclopedia on line

Pittore giapponese (attivo a Kyoto intorno al 1491). Autore di una serie di fusuma (porte scorrevoli) del tempio Shinjuan, decorate con paesaggi, fiori, uccelli, considerate l'opera più importante della [...] pittura a inchiostro (suiboku) del periodo muromachi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KYOTO

Hoytema, Theodoor van

Enciclopedia on line

Pittore, litografo e decoratore (L'Aia 1863 - ivi 1917). Noto per i suoi disegni e le sue litografie, spesso a colori, che raffigurano uccelli, animali e fiori. La sua interpretazione dei modelli è stilizzata [...] e decorativa con vaghe reminiscenze dalle stampe giapponesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AIA

INDUSTRIUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

INDUSTRIUS L. Guerrini (Industri(us)). − Mosaicista noto per aver firmato due mosaici con soggetti marini, e con la rappresentazione di Venere Anadiomène tra uccelli acquatici in una casa di Udna (ant. [...] Uthina). Bibl.: Inv. Mos. Gaule et Afrique, II, 421; A. Blanchet, La mosaîque, Parigi 1928, p. 56 ... Leggi Tutto

Qian Shunqu

Enciclopedia on line

Pittore cinese (n. Huzhou, od. Wuxing, Zhejiang, 1235 circa - m. 1295 circa), noto anche come Qian Xuan. Fu il più importante pittore di fiori, uccelli e insetti, resi in stile minuzioso e arcaizzante, [...] e uno dei migliori paesaggisti di epoca Yuan ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Beyeren, Abraham Hendriksz van

Enciclopedia on line

Beyeren, Abraham Hendriksz van Pittore (L'Aia 1621 circa - Overschie 1690). Lavorò a Leida (1638), l'Aia (1639-57), Delft (1657-1663), Amsterdam (1669-74), dipingendo soprattutto nature morte (pesci, uccelli, frutta) e marine tempestose. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATURE MORTE – AMSTERDAM – DELFT – LEIDA – AIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Beyeren, Abraham Hendriksz van (1)
Mostra Tutti

Jakuchū

Enciclopedia on line

Pittore giapponese (Kyoto 1716 - ivi 1800). Influenzato da Korin si dedicò alla rappresentazione di piante e animali. Opere principali sono 30 quadri (1758-61), con fiori, uccelli, pesci e insetti, da [...] lui donati al tempio Shōkokuji a Kyoto (oggi a Tokyo, Collezione Imperiale) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INSETTI – KYOTO

AMARANTHUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AMARANTHUS (Amarānthus) A. Stazio Incisore, o antico proprietario, di una corniola della collezione Praun, su cui è rappresentato Ercole inginocchiato, in atto di saettare gli uccelli stinfalidi. L'iscrizione [...] è in caratteri latini. Bibl: Tassie-Raspe, Catal. of Gems, Londra 1791, tav. XL, n. 5750; H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 600; O. Rossbach, in Pauly-Wissowa, I, c. 1728, ... Leggi Tutto

CACCIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CACCIA E.J. Grube Nell'Antico Testamento la c. assume diversi significati a seconda dei contesti in cui viene menzionata. Il primo riferimento indiretto alla c. si trova nella Genesi (1, 26): "E Dio [...] eseguito per il sovrano ayyubide al-Malik al-Nāṣir II (m. nel 658 a.E./1260) compare l'immagine della c. agli uccelli con arco e frecce - qui è singolare la presenza anche dei corni, iconografia peculiare a un gruppo assai ristretto di manufatti in ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – FEDERICO II DI SVEVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CACCIA (6)
Mostra Tutti

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche Robert Halleux Emmanuel Poulle Christian Meyer Baudouin van den Abeele Le arti meccaniche Le conoscenze tecniche [...] gru con l'aiuto del girifalco (Libro IV), l'airone con il falco sacro (Libro V) e le anatre e gli altri uccelli acquatici con il falco pellegrino (Libro VI). Sempre alla corte del Regno di Sicilia, intorno al 1240 furono tradotti per l'imperatore due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TEMI GENERALI – STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA CHIMICA – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA

Benson, Frank Weston

Enciclopedia on line

Benson, Frank Weston Pittore statunitense (n. Salem, Massachusetts, 1862 - m. 1951); dipinse ritratti e paesaggi in tonalità chiare e luminose; trattò anche la pittura decorativa e furono assai note le sue acqueforti d'uccelli [...] selvatici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS – SALEM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Benson, Frank Weston (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58
Vocabolario
uccèlli
uccelli uccèlli s. m. pl. [pl. di uccello]. – Nella sistematica zoologica, classe (lat. scient. Aves) di vertebrati omeotermi [secondo alcuni studiosi, che intendono sottolineare i rapporti di affinità filogenetica, costituirebbero invece,...
uccellàbile
uccellabile uccellàbile agg. [der. di uccellare2], raro. – Di uccello, che può essere cacciato. Fig., di persona che può essere facilmente gabbata.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali