• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
393 risultati
Tutti i risultati [3599]
Sistematica e zoonimi [392]
Zoologia [832]
Arti visive [575]
Biografie [421]
Archeologia [404]
Biologia [300]
Medicina [302]
Geografia [145]
Temi generali [149]
Storia [144]

Uccelli

Enciclopedia on line

Uccelli Classe (Aves) di Vertebrati omeotermi. Morfologia Il corpo degli U. è sostenuto nella deambulazione dai soli arti posteriori; gli anteriori sono trasformati in ali atte al volo e aderenti al corpo [...] si biforca nei bronchi, di una dilatazione, siringe (➔), provvista di corde vocali; è l’organo di fonazione degli Uccelli. I polmoni, piccoli e poco elastici, presentano grandi estroflessioni, costituite dai sacchi aerei, che si riempiono d’aria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CARATTERI SESSUALI SECONDARI – GHIANDOLA DELL’UROPIGIO – APPARATO RESPIRATORIO – APPARATO TEGUMENTARIO – APPARATO DIGERENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Uccelli (2)
Mostra Tutti

Rettili

Enciclopedia on line

Classe di Vertebrati eterotermi, attualmente diffusi con oltre 6500 specie. La disciplina che li studia è detta erpetologia. Anatomia Tegumento. La cute è rivestita di scaglie o placche cornee cui spesso [...] come per es. i camaleonti, possono mutare il colore della pelle. In maggioranza predatori, si nutrono di invertebrati, altri R., Uccelli e delle loro uova, Mammiferi; le specie che vivono nell’acqua, di Pesci e Anfibi; non mancano forme erbivore o ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA – PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: APPARATO RESPIRATORIO – APPARATO CIRCOLATORIO – APPARATO UROGENITALE – CANALI SEMICIRCOLARI – APPARATO DIGERENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rettili (2)
Mostra Tutti

Paradiseidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Uccelli Passeriformi (v. fig.) diffusi con 15 generi in Australia orientale, Indonesia orientale, Nuova Guinea e nelle isole adiacenti, che comprende le specie note comunemente come uccelli [...] giardinieri e uccelli del paradiso. Questi ultimi hanno livree vistose, soprattutto nei maschi, esibite durante complessi rituali di corteggiamento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PASSERIFORMI – NUOVA GUINEA – INDONESIA – AUSTRALIA – SPECIE

Falconiformi

Enciclopedia on line

Ordine cosmopolita di Uccelli comprendente la sola famiglia dei Falconidi, che raccoglie circa 10 generi di uccelli rapaci, noti come falchi e caracara. Predatori diurni, hanno becco adunco, artigli robusti [...] , vista acuta, ali lunghe e affusolate, sono ottimi e veloci volatori. L’ordine raggruppava precedentemente tutti gli uccelli rapaci diurni, ma studi di biologia molecolare ne hanno evidenziato il polifiletismo, spingendo i sistematici a dividerlo in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: BIOLOGIA MOLECOLARE – ACCIPITRIFORMI – UCCELLI RAPACI – CATARTIFORMI – CICONIFORMI

Ploceidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Uccelli Passeriformi, affini ai Fringillidi, dell’Africa tropicale e dell’Asia: comprende circa 150 specie, note come uccelli tessitori, di dimensioni medie e piccole, con becco robusto, breve [...] gregarie e in alcuni casi il nido è costituito da un’unica grande struttura, con numerose entrate. Gli uccelli tessitori della sottofamiglia Ploceini si distinguono per la tecnica di costruzione del nido, di forma sferica, compatto, costituito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ARABIA MERIDIONALE – UCCELLI TESSITORI – PASSERIFORMI – FRINGILLIDI – MADAGASCAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ploceidi (1)
Mostra Tutti

Ematopodidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Uccelli Caradriformi, cui appartengono le beccacce di mare, tozzi uccelli di scogliera che si nutrono di bivalvi. Molto comune in Europa Haematopus ostralegus. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: HAEMATOPUS OSTRALEGUS – CARADRIFORMI – BIVALVI – UCCELLI – EUROPA

colibrì

Enciclopedia on line

colibrì Uccelli dell’ordine Apodiformi (Trochiliformi per alcuni autori), detti anche uccelli mosca (Trochilidae). Hanno dimensione di pochi cm ma alcuni arrivano a quella di un rondone (fig. A-F). Si [...] livree dai colori vivaci e scintillanti. Sono caratteristici ed esclusivi dell’America, specialmente frequenti nella zona tropicale. Sono uccelli migratori. Il nido in forma di coppa contiene due uova, relativamente grosse; i piccoli nascono nudi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ZONA TROPICALE – APODIFORMI – POLLINE – NETTARE – INSETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su colibrì (1)
Mostra Tutti

Carenati

Enciclopedia on line

Gruppo di Uccelli caratterizzati dallo sterno carenato che distingue i buoni volatori; nelle antiche classificazioni ornitologiche costituiva una sottoclasse. Vi appartengono tutti gli ordini di Uccelli [...] non compresi fra i Ratiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: UCCELLI – RATITI – STERNO

Centropodidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Uccelli africani e asiatici, considerata anche sottofamiglia (Centropodinae) dei Cuculiformi (v. fig.). Sono uccelli terragnoli, detti cuculi dallo sperone, perché il dito posteriore è munito [...] di un’unghia robusta, fatta a sperone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SOTTOFAMIGLIA

Coliiformi

Enciclopedia on line

Ordine di Uccelli, che comprende la famiglia Colidi con il solo genere Colius di cui fanno parte sei specie di uccelli topo, propri dell’Africa meridionale, orientale e occidentale. Hanno coda lunga [...] e costruiscono un nido a cupola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: UCCELLI – SPECIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40
Vocabolario
uccèlli
uccelli uccèlli s. m. pl. [pl. di uccello]. – Nella sistematica zoologica, classe (lat. scient. Aves) di vertebrati omeotermi [secondo alcuni studiosi, che intendono sottolineare i rapporti di affinità filogenetica, costituirebbero invece,...
uccellàbile
uccellabile uccellàbile agg. [der. di uccellare2], raro. – Di uccello, che può essere cacciato. Fig., di persona che può essere facilmente gabbata.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali