• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
392 risultati
Tutti i risultati [3599]
Sistematica e zoonimi [392]
Zoologia [832]
Arti visive [575]
Biografie [421]
Archeologia [404]
Biologia [300]
Medicina [302]
Geografia [145]
Temi generali [149]
Storia [144]

picchi e tucani

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

picchi e tucani Giuseppe M. Carpaneto Uccelli con becchi speciali I picchi sono uccelli che hanno un becco simile a un martello pneumatico con cui scavano nel legno dei tronchi alla ricerca di grossi [...] , per poi accontentarsi di un po’ di miele, cera e larve di api. Quando picchiare non è sbagliato I Picidi sono uccelli insettivori diffusi in tutti i continenti e mostrano una particolare inclinazione a cercare le loro prede nel legno degli alberi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICA DEL SUD – INSETTIVORI – COLEOTTERI – RANFASTIDI – VERTEBRATI

civetta

Enciclopedia on line

Nome comune di varie specie di Uccelli Strigiformi Strigidi. La c. comune (Athene noctua; fig. A), notturna, ha piumaggio grigio bruno, piccole dimensioni (ala lunga 160 mm); è comune e stazionaria in [...] , e la c. delle nevi, Nyctea nyctea, delle zone artiche europee, asiatiche e americane. La c. fu nell’antichità uccello sacro ad Atena, simbolo della città di Atene. Altro nome che si dà allo zibetto, Civettictis civetta, mammifero carnivoro della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ATHENE NOCTUA – STRIGIFORMI – VIVERRIDI – MAMMIFERO – PIUMAGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su civetta (1)
Mostra Tutti

cuculo

Enciclopedia on line

Uccello dell'ordine Cuculiformi, che vive nei boschi e nei luoghi alberati. La specie Cuculus canorus ha piumaggio cenerognolo a fasce trasversali sull'addome, e coda lunga con rade macchie bianche; il [...] è estivo e comune. Il c. pratica una particolare forma di parassitismo, in quanto depone le proprie uova nel nido di altri Uccelli, lasciando che il piccolo c., dopo aver gettato fuori dal nido gli altri nidiacei, venga nutrito dai genitori adottivi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CUCULUS CANORUS – PARASSITISMO – CUCULIFORMI – UCCELLO – INSETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cuculo (2)
Mostra Tutti

fregata

Enciclopedia on line

Genere (Fregata; v. fig.) di Uccelli Pelecaniformi, unico rappresentante della famiglia Fregatidi. Ha corpo lungo fino a 1 m, lungo becco adunco, ali lunghe, coda biforcuta. I maschi sono dotati di un [...] sacco golare rosso. Volatore eccellente, si nutre di pesci, di giovani uccelli e piccoli mammiferi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PELECANIFORMI – FREGATIDI – MAMMIFERI – UCCELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fregata (1)
Mostra Tutti

Dermanisso

Enciclopedia on line

Genere di Acari Dermanissidi. Parassiti di Uccelli, di Mammiferi e dell’Uomo. Specie tipica: Dermanyssus gallinae. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MAMMIFERI – PARASSITI – UCCELLI – SPECIE – ACARI

Analgesidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Acari Sarcoptoidei parassiti degli Uccelli, ricchissima di specie. Vivono gregari sulle penne, nutrendosi della sostanza cornea o di grasso. Presentano dimorfismo sessuale marcato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DIMORFISMO SESSUALE – PARASSITI – UCCELLI – CORNEA – SPECIE

Amabilidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Cestodi armati, parassiti di Uccelli, caratterizzati da organi genitali duplici o unici, in cui o la vagina si apre nell’anastomosi dorso-ventrale del sistema escretore, o questo stesso sistema [...] ne fa le veci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ANASTOMOSI – CESTODI – VAGINA

Treschiornitidi

Enciclopedia on line

Treschiornitidi Famiglia (sinonimo di Plegadidi) di Uccelli Ciconiformi (o Pelecaniformi); hanno capo e gola nudi, piumaggio uguale nei due sessi, vivono in grandi colonie nelle zone paludose; vi appartengono [...] gli ibis e la spatola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CICONIFORMI – PIUMAGGIO – UCCELLI

grandule

Enciclopedia on line

Genere (Pterocles; v. fig.) di Uccelli Pterocliformi Pteroclidi, di taglia media, con 14-16 specie delle regioni aride dell’Europa sud-occidentale, Africa e Asia centrale e meridionale; giungono anche [...] in Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ASIA CENTRALE – PTEROCLIDI – UCCELLI – AFRICA – EUROPA

Struzioniformi

Enciclopedia on line

Ordine che comprende i più grossi Uccelli dell'epoca attuale, con sterno privo di carena e zampe ben sviluppate; sono inetti al volo, buoni corridori, onnivori, e vivono in colonie nelle savane e boscaglie [...] aperte dell'Africa. Tra le specie viventi vi appartiene lo struzzo (Struthio camelus) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: STRUTHIO CAMELUS – UCCELLI – AFRICA – STERNO – SAVANE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 40
Vocabolario
uccèlli
uccelli uccèlli s. m. pl. [pl. di uccello]. – Nella sistematica zoologica, classe (lat. scient. Aves) di vertebrati omeotermi [secondo alcuni studiosi, che intendono sottolineare i rapporti di affinità filogenetica, costituirebbero invece,...
uccellàbile
uccellabile uccellàbile agg. [der. di uccellare2], raro. – Di uccello, che può essere cacciato. Fig., di persona che può essere facilmente gabbata.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali