Linguaggio
Domenico Parisi
Raffaele Simone
Olga Capirci
Virginia Volterra
In senso generico, linguaggio è un termine che designa qualunque codice destinato a esprimere o comunicare significati. In [...] ereditato dai genitori (pur con eccezioni a questa regola, come i segnali acustici appresi di alcune specie di Uccelli). I segnali del linguaggio sono appresi dagli altri osservando quali segnali vengono prodotti dagli individui che già posseggono ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La tradizione enciclopedica e la descrizione del mondo...
Baudouin van den Abeele
La tradizione enciclopedica e la descrizione del mondo [...] le età della vita, le malattie e i loro rimedi, i corpi celesti, il tempo, le proprietà della materia e il fuoco, l'aria, gli uccelli, l'acqua e i pesci, la Terra con i suoi ambiti, le pietre e i metalli, il regno vegetale, gli animali, le misure, i ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Oceania
Gaetano Cofini
Dalle prime forme di sedentarietà alla nascita di abitati complessi
Le trasformazioni economiche verificatesi negli ultimi millenni [...] e materiali vegetali, in cui vivevano piccoli gruppi dediti allo sfruttamento prevalente delle risorse del mare, ma anche alla cattura di uccelli, all'orticoltura e all'allevamento di maiali, polli e cani. A partire dal 1000 d.C. si assistette in ...
Leggi Tutto
(danese Grønland) La più estesa terra artica e la maggiore isola della Terra (2.175.600 km2, compresi 44.800 delle isole costiere, con 57.600 ab. nel 2009), posta fra l’Arcipelago artico canadese, da cui [...] .
La fauna comprende numerosi mammiferi (orso polare, volpe azzurra, renna, bue muschiato, lepre polare, foche) e uccelli, specialmente palmipedi (gabbiani, procellaria glaciale, urie, strolaghe, alche). Mancano rettili e anfibi. La vegetazione è ...
Leggi Tutto
Filosofia
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Filosofia
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Filosofia speculativa e filosofia scientifica. 3. Limiti e contraddizioni della filosofia scientifica. [...] , si può possedere una verità immutabile, per sempre. Nietzsche, concludendo Aurora, si ribellava: ‟Altri uccelli voleranno oltre! [...] stormi di uccelli più possenti di quanto siamo noi [...] in quella direzione dove tutto è ancora mare, mare, mare ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] , nessuno può scrutare in un altro. Rilke ha scritto una volta (Duineser Elegien, IV): ‟Noi non siamo come gli uccelli migratori, che s'intendono tra loro". Ma gli animali, pur disponendo certamente di forme di intesa reciproca, non raggiungono un ...
Leggi Tutto
Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] il transito del pianeta Venere davanti al Sole. Marey se ne serve per esaminare le fasi del volo degli uccelli apportando numerosi perfezionamenti alle teorie aerodinamiche del tempo. Nel 1884 anche il pittore e fotografo americano Thomas Eakins si ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Sistemi di organizzazione della conoscenza
John S. Major
Sistemi di organizzazione della conoscenza
Armonia, sistemi di unità di misura e calendario
Il pensiero [...] della precoce apparizione di questa scala sono ocarine preistoriche di ceramica e flauti costruiti con ossa cave di grandi uccelli. Le campane di bronzo Shang, per quanto è possibile determinare, non erano intonate secondo la scala pentatonica o un ...
Leggi Tutto
Cacciatori e raccoglitori, società di
Maria Arioti
Premessa
Sotto la denominazione comune di 'cacciatori-raccoglitori' vengono raggruppate tutte quelle popolazioni che non praticano alcuna forma di [...] e piccoli animali (lucertole, lumache, piccoli di gazzella che istintivamente reagiscono al pericolo aderendo al suolo, uccelli ancora incapaci di volare), che forniscono un contributo essenziale alle necessità proteiche della dieta. La raccolta si ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo egeo
Luigi Caliò
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Nel periodo prepalaziale la sfera sacra sembra essere relegata nei contesti funerari. [...] ; alcune dovevano derivare dal periodo precedente, anche se si trovano scarse testimonianze (statuette femminili di pietra o terracotta, uccelli o rhytà a forma di toro). In alcuni casi si scelgono siti che erano già stati occupati in precedenza ...
Leggi Tutto
uccelli
uccèlli s. m. pl. [pl. di uccello]. – Nella sistematica zoologica, classe (lat. scient. Aves) di vertebrati omeotermi [secondo alcuni studiosi, che intendono sottolineare i rapporti di affinità filogenetica, costituirebbero invece,...