• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
575 risultati
Tutti i risultati [3599]
Arti visive [575]
Zoologia [832]
Biografie [421]
Sistematica e zoonimi [392]
Archeologia [404]
Biologia [300]
Medicina [302]
Geografia [145]
Temi generali [149]
Storia [144]

PRE-COLOMBIANA, ARTE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

PRE-COLOMBIANA, ARTE Elizabeth Benson . La conoscenza dell'arte del Nuovo Mondo prima dell'arrivo degli Spagnoli all'inizio del sec. 16° è stata molto approfondita negli ultimi quindici anni attraverso [...] stile Chavín, consistente in rappresentazioni a rilievo di figure composite con forme umane, feline, di serpenti e di uccelli, è diffusa largamente. Ricerche sulla costa del centro e su quella settentrionale hanno portato a rinvenimenti di artefatti ... Leggi Tutto
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – HONDURAS BRITANNICO – GOLFO DEL MESSICO – TERMOLUMINESCENZA – CITTÀ DI MESSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRE-COLOMBIANA, ARTE (3)
Mostra Tutti

arte

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

arte Antonella Sbrilli Una straordinaria espressione della creatività umana Fin dalla preistoria, l'uomo ha inventato diverse tecniche per realizzare oggetti il cui valore non fosse solo quello dell'utilità. [...] anni non c'è nulla degno di considerazione. A settantatré anni ho un po' intuito l'essenza della struttura di animali e uccelli, insetti e pesci, della vita di erbe e piante e perciò a ottantasei progredirò oltre; a novanta avrò approfondito ancor di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su arte (12)
Mostra Tutti

PITTURA dal 1260 al 1400

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PITTURA dal 1260 al 1400 A. Châtelet In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] che apportano, benché trattati anch'essi in modo lineare, notazioni realistiche, come la vegetazione o gli uccelli raccolti intorno a Francesco per ascoltarne la predica. Paradossalmente, queste rappresentazioni del tutto nuove sono incorniciate da ... Leggi Tutto

APOSTOLI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

APOSTOLI T. Iazeolla Il termine, che indica colui che è mandato da un altro in nome suo, deriva dal gr. ἀποστέλλω 'invio', 'mando'; ἀπόστολοϚ ha valore di 'inviato con una missione' (Ghiberti, 1970, [...] solo in quelle in cui le colombe sono dodici mentre elementi vegetali collocano la rappresentazione nel giardino paradisiaco e gli uccelli si dispongono ai lati della divinità, che appare sotto forma di colomba nimbata, di Agnus Dei, di croce o di ... Leggi Tutto
TAGS: SANTA MARIA CAPUA VETERE – SANTIAGO DE COMPOSTELA – ICONOGRAFIA CRISTIANA – VANGELO DI GIOVANNI – ARTE PALEOCRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APOSTOLI (2)
Mostra Tutti

CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA

Federiciana (2005)

CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA MMaria Stella Calò Mariani Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] figurativo affiora nel De arte venandi cum avibus quando egli analizza nel libro II la struttura corporea degli uccelli. La descrizione del girifalco costituisce un mirabile esempio di analisi formale: "Corpus eius descendat uniformiter in subtilius ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

GIAPPONESE, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994 GIAPPONESE, Arte A. Tamburello Le isole del Giappone hanno avuto sicuramente insediamenti umani sino dall'epoca del Pleistocene; è tuttavia soltanto in relazione [...] la restante produzione documenta un gusto decorativo sobrio ma ricco, che si esplica in un disegno figurativo molto stilizzato, in figure di uccelli e draghi. I paralleli con i bronzi cinesi della dinastia Han (206 a. C. - 220 d. C.) sono numerosi e ... Leggi Tutto

SIRIA E LIBANO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SIRIA E LIBANO E. Cruikshank Dodd Stati dell'Asia occidentale, indipendenti dopo la seconda guerra mondiale.L'attuale S. comprende le regioni steppiche tra le catene montuose del Libano, della Turchia [...] elementi assenti nei mosaici della Grande moschea di Damasco sono i simboli peculiari del cristianesimo - la croce, il trono, gli uccelli, i pesci - e le figure dei santi.La decorazione dei primi monumenti omayyadi pervenuti, la Cupola della Roccia a ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO CRISTIANO DI GERUSALEMME – IMPERO ROMANO D'ORIENTE – SECONDA GUERRA MONDIALE – GOFFREDO DI BUGLIONE – IGNAZIO D'ANTIOCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIRIA E LIBANO (18)
Mostra Tutti

MEROVINGI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MEROVINGI P. Perin La dinastia merovingia, che deriva il suo nome da Meroveo - mitico eponimo dei Franchi Salî, germani del Reno inferiore -, regnò sull'antica Gallia romana dall'epoca di Clodoveo (481/482-511), [...] rettangolare o di tipo architettonico, all'interno della quale compare spesso inscritta una grande croce, cui si avvicinano uccelli o belve; le fasce delimitate dalla cornice o i bracci della croce sono decorati da fregi con animali fantastici ... Leggi Tutto
TAGS: ABBAZIA DI LUXEUIL – PADRI DELLA CHIESA – ORIENTE BIZANTINO – NUOVO TESTAMENTO – CESARIO DI ARLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEROVINGI (4)
Mostra Tutti

PALATIA

Federiciana (2005)

Palatia JJean-Marie Martin Una presentazione dei palatia fridericiani deve cominciare con l'enunciazione di un apparente paradosso. Federico II è, se non l'inventore, almeno il primo promotore in Occidente [...] da re Tancredi, ispirò all'imperatore il De arte venandi cum avibus. Nella pianura del Tavoliere, spesso paludosa, gli uccelli erano numerosi. Inoltre, la presenza dell'acqua svolgeva già, come si è detto, un ruolo importante nelle residenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

REGALIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

REGALIA H. Drechsler Termine del lat. medievale con il quale si indicano le insegne del potere. Esse hanno avuto sin dall'Antichità un ruolo importante, in quanto per mezzo di determinati segni (signa [...] Medioevo in molti regni (gigli o trifogli, sfere, uccelli, ecc.); tra gli esempi significativi conservati vanno menzionati, del tesoro a partire dal re di Germania Enrico I l'Uccellatore (919-936), che l'aveva ricevuta probabilmente nel 926 da ... Leggi Tutto
TAGS: RODOLFO II, RE DI BORGOGNA E D'ITALIA – CARLO IV DI LUSSEMBURGO – FERDINANDO III IL SANTO – ENRICO I L'UCCELLATORE – CASIMIRO III IL GRANDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REGALIA (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 58
Vocabolario
uccèlli
uccelli uccèlli s. m. pl. [pl. di uccello]. – Nella sistematica zoologica, classe (lat. scient. Aves) di vertebrati omeotermi [secondo alcuni studiosi, che intendono sottolineare i rapporti di affinità filogenetica, costituirebbero invece,...
uccellàbile
uccellabile uccellàbile agg. [der. di uccellare2], raro. – Di uccello, che può essere cacciato. Fig., di persona che può essere facilmente gabbata.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali