• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
392 risultati
Tutti i risultati [3599]
Sistematica e zoonimi [392]
Zoologia [832]
Arti visive [575]
Biografie [421]
Archeologia [404]
Biologia [300]
Medicina [302]
Geografia [145]
Temi generali [149]
Storia [144]

Accipitriformi

Enciclopedia on line

Raggruppamento sistematico di Uccelli, a lungo considerato parte dell’ordine Falconiformi (➔) e incluso nella famiglia Accipitridi, poi elevato da molti autori a ordine indipendente. All’ordine A. apparterrebbero [...] tre famiglie, delle quali la più numerosa è quella degli Accipitridi, che comprende quasi tutte le specie dei rapaci diurni. Le altre due famiglie sono quella dei Pandionidi (➔) e quella dei Sagittaridi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: FALCONIFORMI – PANDIONIDI – UCCELLI – SPECIE – RAPACI

Gallus

Enciclopedia on line

Genere di Uccelli Galliformi Fasianidi. Comprende quattro specie selvatiche, diffuse nelle foreste del Sud-Est asiatico, tra le quali G. gallus (o G. banckiva), considerato il progenitore delle razze domestiche [...] di polli. Possiedono sul capo una cresta carnosa molto sviluppata nel maschio, soprattutto in primavera, e poco appariscente nella femmina, e uno o due bargigli carnosi, ai lati della mascella, o nel mezzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: GALLIFORMI – FASIANIDI – UCCELLI – SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gallus (1)
Mostra Tutti

Nettarinidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Uccelli Passeriformi (v. fig.); comprende circa 140 specie note come nettarine, diffuse nelle zone tropicali e subtropicali di Africa, Asia meridionale e Australia settentrionale. Di dimensioni [...] molto piccole, simili ai colibrì, hanno becco lungo, sottile e spesso ricurvo, lingua protrattile, bifida, piumaggio non appariscente nelle femmine, vivace nei maschi, talora con riflessi metallici. Si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PASSERIFORMI – AUSTRALIA – PIUMAGGIO – NETTARE – INSETTI

Anatidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Uccelli dell’ordine Anseriformi caratterizzati da becco largo e appiattito con lamelle sul margine e un’unghia all’apice; quattro dita, di cui tre palmate, rivolte in avanti. Piumaggio fornito [...] di abbondante piumino, uova non macchiate. Hanno abitudini acquatiche; diffusi in tutto il mondo con parecchi generi e circa 200 specie. Si possono distinguere due gruppi sottofamiglie: oche (Anserini) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ANSERIFORMI – UCCELLI – SPECIE – UNGHIA – ANATRE

Rafidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Uccelli Colombiformi, con 3 sole specie (tra le quali il dodo, Raphus cucullatus, delle Isole Maurizio) estinte in epoca storica a causa della caccia operata dall’uomo e dell’introduzione di [...] predatori domestici (gatto, cane). Avevano corporatura massiccia, ali ridotte, zampe robuste e becco grosso ornato di liste cornee atte a rompere i gusci duri dei frutti dei quali si nutrivano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: RAPHUS CUCULLATUS

piro-piro

Enciclopedia on line

(o piropiro) Uccelli Scolopacidi, migratori, che vivono lungo le rive dei fiumi e nelle paludi. Hanno corpo allungato, becco esile più lungo del capo, zampe lunghe e sottili, piumaggio di color grigio [...] o bruno macchiato di nero, biancastro di sotto. In Italia si trovano il p. culbianco (Tringa ochropus; v. fig.), il p. boschereccio (Tringa glareola) e il p. piccolo (Tringa hypoleucos) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SCOLOPACIDI – PIUMAGGIO – UCCELLI – ITALIA

Podicipediformi

Enciclopedia on line

Ordine di Uccelli che comprende specie diffuse lungo le coste o le acque dolci interne di tutto il mondo. I P. sono eccellenti nuotatori e pescatori, hanno collo lungo, becco lungo e appuntito, zampe corte [...] e molto arretrate, con dita lobate, piumaggio folto e morbido, caratteristici ciuffi di penne ai lati della testa; vi appartengono gli svassi (Podiceps) e i tuffetti (Tachybaptus ruficollis) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: NUOTATORI – PIUMAGGIO – TUFFETTI – UCCELLI – SVASSI

Pittidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Uccelli Passeriformi, con circa 30 specie, affini ai tordi, buoni camminatori e corridori, che vivono sul terreno delle foreste tropicali del vecchio mondo, dell’Australia e delle Isole Salomone; [...] hanno piccole dimensioni, tronco grosso e tozzo, testa massiccia, ali e coda brevi, tarsi lunghi, piedi con 4 dita sottili, piumaggio fitto, colorato quasi sempre vivacemente. Si nutrono di invertebrati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ISOLE SALOMONE – PASSERIFORMI – INVERTEBRATI – AUSTRALIA – PIUMAGGIO

calandro

Enciclopedia on line

Nome di due uccelli Passeriformi, genere Anthus, famiglia Motacillidi. Il c. comune (Anthus campestris; v. fig.), dall’ala lunga 9 cm, ha tinte fulvo-chiare, margine delle penne grigio e centro nerastro. [...] Vive a terra, è insettivoro. In Italia è soprattutto di doppio passo e anche nidificante. Il c. maggiore (Anthus novaeseelandiae), più grande, è di passo, raro, eccezionalmente nidificante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ANTHUS CAMPESTRIS – PASSERIFORMI – MOTACILLIDI – INSETTIVORO – UCCELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su calandro (1)
Mostra Tutti

Tetraonini

Enciclopedia on line

Tetraonini Sottofamiglia di uccelli Galliformi Fasianidi, in altre classificazioni considerata famiglia (Tetraonidi), detti comunemente tetraoni. Comprende specie boschive e montane eurasiatiche, quali [...] il gallo cedrone (Tetrao urogallus), il francolino (Tetrastes bonasia), il fagiano di monte (Lyrurus tetrix) e la pernice bianca (Lagopus mutus); tra le specie americane figurano il tetraone dal collare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: FAGIANO DI MONTE – GALLO CEDRONE – GALLIFORMI – FRANCOLINO – FASIANIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tetraonini (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 40
Vocabolario
uccèlli
uccelli uccèlli s. m. pl. [pl. di uccello]. – Nella sistematica zoologica, classe (lat. scient. Aves) di vertebrati omeotermi [secondo alcuni studiosi, che intendono sottolineare i rapporti di affinità filogenetica, costituirebbero invece,...
uccellàbile
uccellabile uccellàbile agg. [der. di uccellare2], raro. – Di uccello, che può essere cacciato. Fig., di persona che può essere facilmente gabbata.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali