• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
392 risultati
Tutti i risultati [3599]
Sistematica e zoonimi [392]
Zoologia [832]
Arti visive [575]
Biografie [421]
Archeologia [404]
Biologia [300]
Medicina [302]
Geografia [145]
Temi generali [149]
Storia [144]

gabbiano

Enciclopedia on line

Nome comune attribuito agli Uccelli Caradriformi Laridi; la maggior parte delle specie appartengono al genere Larus (v. .). Hanno dimensioni da medie a grandi (29-76 cm di lunghezza), becco forte, ricurvo [...] dieta opportunistica che può comprendere pesci, crostacei, molluschi, vermi, insetti, carogne, uova e piccoli di altre specie di uccelli, a volte anche adulti. Il g. tridattilo è specializzato nella predazione di pesci e crostacei. L’enorme aumento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CARADRIFORMI – MUGNAIACCIO – SOTTOSPECIE – PREDAZIONE – MOLLUSCHI

Recurvirostridi

Enciclopedia on line

Gruppo senza validità sistematica di Uccelli Caradriformi, un tempo considerati una famiglia, comprendente 7 specie, tra le quali l’avocetta e il cavaliere d’Italia; correntemente inclusi nei Caradridi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CARADRIFORMI – AVOCETTA – UCCELLI – ITALIA – SPECIE

Iacanidi

Enciclopedia on line

(o Jacanidi) Famiglia di Uccelli Caradriformi, (fig.) da alcuni ascritta ai Ciconiformi, diffusa con poche specie nelle regioni tropicali e subtropicali. Hanno dita e unghie molto lunghe, adatte a camminare [...] sulla vegetazione acquatica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CARADRIFORMI – CICONIFORMI – UCCELLI – SPECIE

piovanello

Enciclopedia on line

Nome comune di vari Uccelli Scolopacidi Caradriformi, tra cui il p. propriamente detto (Calidris ferruginea; v. fig.), il p. pancianera (Calidris alpina), di doppio passo in Italia, il p. maggiore (Calidris [...] canutus), di comparsa irregolare, il p. tridattilo o culidra (Crocethia alba), di doppio passo, scarso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CARADRIFORMI – SCOLOPACIDI – ITALIA

gallinella

Enciclopedia on line

Nome comune di alcuni Uccelli Gruiformi Rallidi, principalmente appartenenti al genere Gallinula. Il più diffuso è la g. d’acqua (Gallinula chloropus; v. fig.), uccello palustre di dimensioni medie; pressoché [...] cosmopolita; di colore nero con placca frontale nuda e rossa negli adulti; ala lunga circa 17 cm. In Italia è comune, stazionaria e nidificante, anche di passo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: GALLINULA CHLOROPUS – GRUIFORMI – RALLIDI – UCCELLO – ITALIA

Timalidi

Enciclopedia on line

(o Timelidi) Famiglia di Uccelli Passeriformi, con numerose specie prevalentemente arboricole, diffuse nelle foreste e nelle macchie d’Europa, Asia, Australia e Africa. Di piccole dimensioni, hanno coda [...] spesso allungata (v. fig.), piumaggio di colorazione varia, con piume particolarmente lunghe sul dorso; sono frugivori e insettivori. Secondo alcuni autori, sarebbe una sottofamiglia dei Muscicapidi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – PASSERIFORMI – MUSCICAPIDI – INSETTIVORI – AUSTRALIA

emù

Enciclopedia on line

emù Genere (Dromaius) di uccelli Casuariformi, famiglia Dromaidi. Una sola specie vivente (con alcune sottospecie) è il Dromaius novae-hollandiae (v. .) dell’Australia; Dromaius minor è estinto. Più piccoli [...] degli struzzi, hanno piume sul capo, collo più corto e zampe meno alte; vivono in piccoli gruppi nelle pianure aperte; si nutrono di vegetali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DROMAIUS NOVAE-HOLLANDIAE – AUSTRALIA – DROMAIDI – UCCELLI – STRUZZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su emù (1)
Mostra Tutti

tortora

Enciclopedia on line

tortora Genere (Streptopelia) di Uccelli Columbiformi Columbidi. La t. comune (Streptopelia turtur; v. fig.), progenitrice di varie razze domestiche, ha mole minore del colombo (lunghezza 27 cm), coda [...] più lunga e graduata, becco più sottile, ali più brevi. Arboricola, si nutre di vegetali; diffusa nelle regioni temperate e calde, in Italia giunge in primavera per nidificare. La t. dal collare (Streptopelia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: COLUMBIDI – UCCELLI – ITALIA – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tortora (1)
Mostra Tutti

tarabuso

Enciclopedia on line

tarabuso Nome comune degli Uccelli Ciconiformi Ardeidi del genere Botaurus, e in particolare della specie Botaurus stellaris (v. fig.): comune nelle paludi e lungo le rive dei fiumi dell’Europa, dell’Asia [...] e dell’Africa, stazionario e nidificante in Italia; alto circa 75 cm, ha piumaggio color crema screziato di marrone che gli permette di mimetizzarsi nei canneti ripariali, grazie anche alla posizione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: BOTAURUS STELLARIS – CICONIFORMI – PIUMAGGIO – ARDEIDI – UCCELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tarabuso (1)
Mostra Tutti

nandù

Enciclopedia on line

nandù Nome comune degli Uccelli Struzioniformi rappresentanti della famiglia Reidi, comprendente 2 sole specie: il n. maggiore o comune (Rhea americana; v. fig.) e il n. minore o di Darwin (Pterocnemia [...] pennata). Diffusi in praterie, semideserti e arbusteti dell’America Meridionale, sono onnivori, inetti al volo, simili agli struzzi, ma di minori dimensioni, con piumaggio grigio-bruno, zampa a tre dita. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – STRUZIONIFORMI – PIUMAGGIO – UCCELLI – STRUZZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nandù (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 40
Vocabolario
uccèlli
uccelli uccèlli s. m. pl. [pl. di uccello]. – Nella sistematica zoologica, classe (lat. scient. Aves) di vertebrati omeotermi [secondo alcuni studiosi, che intendono sottolineare i rapporti di affinità filogenetica, costituirebbero invece,...
uccellàbile
uccellabile uccellàbile agg. [der. di uccellare2], raro. – Di uccello, che può essere cacciato. Fig., di persona che può essere facilmente gabbata.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali