• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
392 risultati
Tutti i risultati [3599]
Sistematica e zoonimi [392]
Zoologia [832]
Arti visive [575]
Biografie [421]
Archeologia [404]
Biologia [300]
Medicina [302]
Geografia [145]
Temi generali [149]
Storia [144]

Fisalotteridi

Enciclopedia on line

Famiglia di Nematodi Spiruroidei. Hanno due cospicue labbra semplici internamente provviste di uno o più denti, intorno alle quali si solleva in avanti la cuticola a formare un collaretto circolare. Il [...] genere principale è Physaloptera, con specie parassite dell’apparato digerente di Anfibi, Rettili, Uccelli e Mammiferi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: APPARATO DIGERENTE – PARASSITE – MAMMIFERI – NEMATODI – RETTILI

Cecidomiidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Insetti Ditteri Nematoceri, che comprende specie di piccole dimensioni, dal corpo gracile, zampe lunghe, antenne moniliformi (v. fig.). Alcuni (Miastor) si riproducono per pedogenesi alternata [...] con l’anfigonia. Alcune specie sono ectoparassite di insetti, altre vivono nello sterco, nei nidi degli uccelli, molte sono fitofaghe e formano galle su alcune piante. Phytophaga destructor danneggia il grano, Contarina pyrivora il pero. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ECTOPARASSITE – NEMATOCERI – ANFIGONIA – DITTERI – INSETTI

fennec

Enciclopedia on line

Carnivoro (Vulpes zerda; v. fig.) della famiglia Canidi, con corpo corto (circa 40 cm coda esclusa), snello, mantello color sabbia. Ha orecchie molto grandi, attraverso le quali dissipa il calore corporeo [...] in eccesso. Provvisto di ottimi sensi, esce di notte a caccia di piccoli mammiferi, uccelli, uova, rettili e insetti. Partorisce 2-5 piccoli in tane sotterranee. Diffuso nelle zone desertiche dell’Africa settentrionale e dell’Arabia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: VULPES ZERDA – MAMMIFERI – RETTILI – INSETTI – UCCELLI

anaconda

Enciclopedia on line

Nome comune di serpenti del genere Eunectes, della famiglia Boidi. A. verde (Eunectes murinus), lungo fino a 9-10 m, abita corsi d’acqua e paludi nelle foreste e praterie tropicali dell’America Meridionale. [...] Nuotatore agilissimo, capace di restare a lungo in immersione, si ciba principalmente di uccelli e di mammiferi. Di dimensioni minori l’ a. giallo (Eunectes notaeus). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – MAMMIFERI – UCCELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anaconda (2)
Mostra Tutti

struzzo

Enciclopedia on line

struzzo Specie (Struthio camelus; v. fig.) di Uccello unico rappresentante dell’ordine Struzioniformi, tipico della fauna etiopica, diffuso (con varie sottospecie) in subdeserti, savane e boscaglie aperte [...] dell’Africa dal deserto del Sahara fino al Capo, e in Arabia. È il più grosso degli Uccelli dell’epoca attuale: l’adulto è alto 2,50 m e pesa circa 75 kg; ha collo lungo quasi tutto nudo, testa piccola e piatta; tarsi squama;ti, cosce quasi nude; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DESERTO DEL SAHARA – STRUTHIO CAMELUS – STRUZIONIFORMI – UCCELLO – SINFISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su struzzo (1)
Mostra Tutti

oviparo

Enciclopedia on line

Si dice delle specie animali che depongono uova entro le quali si compie lo sviluppo embrionale. Tale condizione presuppone o l’accumulo di abbondanti riserve nutritive (tuorlo) nell’uovo, per lo sviluppo [...] dell’embrione, e in tal caso la vita embrionale è relativamente lunga (per es., Uccelli, Rettili), oppure scarse riserve di tuorlo entro l’uovo, per cui l’embrione vi compie solo una parte del suo sviluppo e ne sguscia come forma larvale libera, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: EMBRIONE

alca

Enciclopedia on line

Alca impenne Uccello dell’ordine Caradriformi (Pinguinus impennis), famiglia Alcidi, estinto nel 19° secolo. Inetto al volo ma ottimo nuotatore, corpo massiccio, nero sul dorso e bianco sul ventre, lungo [...] 80 cm. Abitava le coste dell’Atlantico nord-occidentale. Alca torda Il nome a. indica anche un genere di uccelli Caradriformi, al quale appartiene la sola specie a. torda, o gazza marina, diffusa nell'Atlantico settentrionale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CARADRIFORMI – ALCA TORDA – UCCELLO – ALCIDI – SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su alca (1)
Mostra Tutti

Paradossurini

Enciclopedia on line

Sottofamiglia di Mammiferi Carnivori Viverridi costituita da 5 generi, tra cui il più noto è Paradoxurus (P. malese e P. larvatus, v. fig.) diffusi nell’Asia meridionale e nel Sud-Est asiatico, soprattutto [...] nelle foreste tropicali. Semiplantigradi, di abitudini notturne, talora corridori e arrampicatori; onnivori, si cibano di piccoli mammiferi, uccelli e frutta. Hanno tronco lungo 40-75 cm, coda lunga e in alcuni casi prensile, grosse ghiandole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SUD-EST ASIATICO – SOTTOFAMIGLIA – VIVERRIDI – MAMMIFERI – UCCELLI

serval

Enciclopedia on line

(o servalo) Specie (Leptailurus serval) di Carnivoro Felide, ampiamente diffuso in Africa, a eccezione del Sahara e delle foreste tropicali pluviali, detto anche gattopardo (v. fig.). Snello, lungo circa [...] 1,35 m coda compresa, ha testa lunga e stretta, orecchie triangolari alte, pelame soffice, macchiato; si ciba di piccoli Mammiferi e Uccelli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MAMMIFERI – SERVALO – UCCELLI – FELIDE – AFRICA

ghiandaia

Enciclopedia on line

Uccello Passeriforme Corvide (Garrulus glandarius; v. fig.); di dimensioni medie, ha ciuffo sulla testa bianco e grigio striato di nero, una sezione dell’ala blu metallico striato di nero. Vive negli habitat [...] . In Italia è stazionario, anche erratico, nidificante. Il grido è una nota aspra, più volte ripetuta. G. marina Uccello Coraciforme Coracide (Coracius garrulus); di medie dimensioni (ala lunga 20 cm), petto e testa azzurri, ali blu cangianti, coda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: GARRULUS GLANDARIUS – EUROPA ORIENTALE – PASSERIFORME – INVERTEBRATI – CORACIFORME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ghiandaia (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 40
Vocabolario
uccèlli
uccelli uccèlli s. m. pl. [pl. di uccello]. – Nella sistematica zoologica, classe (lat. scient. Aves) di vertebrati omeotermi [secondo alcuni studiosi, che intendono sottolineare i rapporti di affinità filogenetica, costituirebbero invece,...
uccellàbile
uccellabile uccellàbile agg. [der. di uccellare2], raro. – Di uccello, che può essere cacciato. Fig., di persona che può essere facilmente gabbata.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali