ORNITOLOGIA (dal gr. ὄρνις "uccello" e λόγος "discorso")
Alessandro Ghigi
Studio scientifico degli uccelli. Le più antiche osservazioni su questi animali sono comprese in opere generali zoologiche, come [...] . Seguono opere analoghe in diversi paesi, ma specialmente in Italia; così il primo libro consacrato alle uova e ai nidi degli uccelli, illustrato con 34 tavole in nero, è di Giuseppe Zinanni e fu stampato a Venezia nel 1737. La riforma linneana, con ...
Leggi Tutto
gazza
Bruno Basile
L'uccello appare citato in Cv III VII 9 E se alcuno volesse dire contra, dicendo che alcuno uccello parli, sì come pare di certi, massimamente de la gazza e del pappagallo... rispondo [...] che non è vero che parlino, in un passo che forma un dittico con quanto leggiamo in VE I II 7 si dicatur quod picae adhuc et aliae aves locuntur, dicimus quod falsum est; quia talis actus locutio non est, ...
Leggi Tutto
sparviero
Marisa Cimino
Uccello rapace, della famiglia dei falchi (v.), che Benvenuto definisce " volatilis agilis, rapax, unguatus, astutus ".
In If XXII 139 è paragonato a uno sparvier grifagno (v. [...] GRIFAGNO) il diavolo Alichino nell'atto di artigliar il compagno Calcabrina (in varianti di codici anche le forme isparvier, sparavier, spraver).
La consuetudine di cucire con fil di ferro le palpebre ...
Leggi Tutto
falcone
Fernando Salsano
" Uccello rapace ", che nel Medioevo si soleva addestrare per la caccia. D. usa il termine appunto col significato generico di falco da caccia; solo in tre casi (If XXII 139, [...] Pg VIII 104, Pd I 51, ma per questo esempio cfr. pellegrino) ne indica una precisa varietà: sparviero, astore, pellegrino (Brunetto Latini ne distingueva sette " generazioni " o " lignaggi ": lanieri, ...
Leggi Tutto
(o rondine di mare minore) Uccello marino Caradriforme Sternide (Sternula albifrons), bianco e cenerino; ala lunga 17 cm. Si riproduce in Eurasia e sverna in Africa e Australia. ...
Leggi Tutto
Specie (Pharomachrus mocinno; v. fig.) di Uccello Trogoniforme Trogonide dell’America Centrale, detto anche trogone splendido; presenta spiccato dimorfismo sessuale; il maschio ha piumaggio di colore verde [...] smeraldo, con sottocoda rosso e timoniere laterali bianche.
In Guatemala è considerato simbolo di libertà, per la credenza popolare che si lascerebbe morire di fame piuttosto che vivere in prigionia.
Raffigurato ...
Leggi Tutto
FENICE
L. Caterina
Estremo Oriente. - Uccello favoloso che appare solo in tempo di pace e di prosperità, chiamato dai Cinesi fenghuang e dai Giapponesi hō-ō. Il suo nome implica l'unione della f. maschio [...] Il suo canto piacevole è costituito da cinque note. Quando si alza in volo è sempre accompagnata da un seguito di uccelli; quando appare sulla terra, cammina senza sfiorare l'erba e senza calpestare gli insetti e gli altri esseri viventi: per questo ...
Leggi Tutto
Moneta veneziana (dal veneto osèl, «uccello») d’argento, coniata ogni anno in numero proporzionato a quello dei nobili del Maggior Consiglio ai quali era donata dal doge; prese il nome di o. perché sostituì [...] le 5 anatre selvatiche che il doge a dicembre regalava a ogni nobile del Maggior Consiglio, fino al 1521, quando fu impedita la caccia nella laguna di Marano (Udine). La comunità di Murano ottenne (16° ...
Leggi Tutto
strigope Specie (Strigops habroptilus) di Uccello Psittaciforme Psittacide, unico rappresentante del genere e della sottofamiglia Strigopini, della Nuova Zelanda e dell’isola di Stewart. È un pappagallo [...] notturno che si ciba di vegetali. Le penne intorno agli occhi sono sfrangiate; lo sterno è privo di carena. Pessimo volatore, si arrampica sugli alberi e percorre un centinaio di metri con un volo planato ...
Leggi Tutto
Uccello appartenente a un gruppo intermedio tra le rondini e i rondoni. Le sue parti superiori hanno colorito brillante; la fronte è ornata di ciuffo. Si trova a Giava e nelle isole adiacenti: nidifica [...] sugli alberi ...
Leggi Tutto
uccello
uccèllo s. m. [lat. tardo aucĕllus, da *avicellus, avicella, dim. di avis «uccello»]. – 1. Nome comune e generico delle varie specie di animali della classe degli uccelli (v. la voce), caratterizzati dal corpo ricoperto di penne e...