• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1467 risultati
Tutti i risultati [1467]
Arti visive [309]
Zoologia [215]
Biografie [190]
Archeologia [202]
Sistematica e zoonimi [154]
Letteratura [81]
Temi generali [60]
Storia [56]
Biologia [53]
Cinema [38]

Aps

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Aps Aps [ASF] Simb. della costellazione dell'Uccello Indiano, o del Paradiso (lat. scient. Apus). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

NEORNITI

Enciclopedia Italiana (1934)

NEORNITI (dal gr. νέος "nuovo" e ὄρνις "uccello") Alessandro Ghigi Serie degli ordini di uccelli di origine forse meno antica, che si contrappone a quella dei Paleorniti. Comprende gli ordini moderni [...] dei Colobatrorniti (Caradriformi, Gruiformi, Ralliformi), degl'Ippalectororniti (Casuarî), Alectororniti (Apterigi, Cripturi, Galli), Colombe, Pappagalli, Coracorniti (Passeracei, Picarî, Strigiformi) ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEORNITI (1)
Mostra Tutti

ARCHEORNITI

Enciclopedia Italiana (1929)

Gruppo artificiale di uccelli fossili del Cretacico. Vi appartengono i più antichi palmipedi e trampolieri notevoli per la presenza di denti nelle mascelle, posti in solchi (Hesperornis) o in alveoli (Ichthyornis) [...] (v. odontorniti) ... Leggi Tutto
TAGS: CRETACICO – FOSSILI

ITTIORNITIDI

Enciclopedia Italiana (1933)

ITTIORNITIDI (dal gr. ἰχϑύς "pesce" e ὄρνις "uccello") Geremia d'Erasmo Ordine di Uccelli fossili del Cretacico superiore del Kansas, conosciuto principalmente per il gen. Ichthyornis Marsh, così chiamato [...] per la forma alquanto biconcava delle vertebre, che ricordano quelle dei pesci. Grandi quanto un colombo, sono caratterizzati dal notevole sviluppo del cranio, dalla presenza di denti conici aguzzi e inseriti ... Leggi Tutto

AEPYORNIS

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere distinto e isolato di uccelli giganteschi, incapaci di volare, vissuti probabilmente fino a pochi secoli addietro nell'isola di Madagascar. Misuravano circa m. 2,70 di altezza, e le loro uova avevano [...] di litri 8,57. Le zampe alte e forti avevano struttura scheletrica simile a quella dei gallinacei, ma queste e altre somiglianze con uccelli viventi e fossili debbono essere considerate fatti di convergenza e non di stretta e reale parentela. ... Leggi Tutto
TAGS: MADAGASCAR – GALLINACEI

SMERGO

Enciclopedia Italiana (1936)

SMERGO (lat. scient. Mergus L.) Augusto Toschi Uccello di considerevole statura appartenente all'ordine degli Anseres, gen. Mergus L., caratterizzato da becco lungo provvisto di unghia ben sviluppata [...] (Mergus merganser merganser L.), quello minore (Mergus serrator L.) e la Pesciaiola (Mergus albellus L.). Si tratta di uccelli eminentemente acquatici che preferiscono i corsi e specchi d'acqua dolce, ad eccezione della Pesciaiola che è marina. Sono ... Leggi Tutto

EUORNITI

Enciclopedia Italiana (1932)

Nome adoperato per designare la maggior parte degli uccelli viventi, e che è l'equivalente dei Carenati, se da questi si escludono gli Ichthyornis del Cretacico del Kansas e poche altre forme fossili. [...] di uno sterno carenato, benché a quest'ultimo carattere, collegato con la potenza del volo, non si possa dare importanza generale. Comprendono ordini numerosi, la maggior parte dei quali sono conosciuti e specializzati dall'Eocenico (v. uccelli). ... Leggi Tutto
TAGS: SFENOIDE – STERNO – ILEO

ESPERORNITIDI

Enciclopedia Italiana (1932)

Ordine di Uccelli palmipedi fossili del Cretacico dell'America Settentrionale, conosciuto principalmente per pochi antichi generi caratterizzati dalla presenza di denti nelle mascelle, collocati in solchi [...] continui. Il genere più noto (Hesperornis Marsh.), che raggiunge la statura di circa 1 m., ha lunghi premascellari sdentati, mascellari e mandibola con denti numerosi, aguzzi e ricurvi. Lo scheletro, adattato ... Leggi Tutto
TAGS: MANDIBOLA – CRETACICO – SDENTATI – PATELLA – FEMORE

ARCHAEOPTERYX

Enciclopedia Italiana (1929)

Il più antico genere conosciuto di uccelli fossili, scoperto nel 1861 da Andrea Wagner, come fossile giurassico, della grandezza di un corvo, con la coda lunga quanto quella di una lucertola. Le dita delle [...] è stato trovato nel calcare litografico di Solenhofen in Baviera. Per i suoi caratteri osteologici si contrappone a tutti gli altri uccelli fossili e viventi e costituisce da solo la sottoclasse e l'ordine dei Saururi. Le specie note di questo genere ... Leggi Tutto
TAGS: ARCHAEOPTERYX LITHOGRAPHICA – GIURASSICO – CALCARE – RETTILI – UCCELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCHAEOPTERYX (1)
Mostra Tutti

ornitottero

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ornitottero ornitòttero [Comp. dei gr. órnis -ithos "uccello" e pterón "ala"] [STF] [FTC] [MCF] Tipo di aeromobile, e precis. alibattente, in cui la sostentazione e la propulsione sono ottenute con ali [...] azionate da motori e funzionanti come quelle degli Uccelli; è stato realizzato in passato, peraltro non essendo mai uscito dall'ambito sperimentale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA DEI FLUIDI – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 147
Vocabolario
uccèllo
uccello uccèllo s. m. [lat. tardo aucĕllus, da *avicellus, avicella, dim. di avis «uccello»]. – 1. Nome comune e generico delle varie specie di animali della classe degli uccelli (v. la voce), caratterizzati dal corpo ricoperto di penne e...
uccellàbile
uccellabile uccellàbile agg. [der. di uccellare2], raro. – Di uccello, che può essere cacciato. Fig., di persona che può essere facilmente gabbata.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali