• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1467 risultati
Tutti i risultati [1467]
Arti visive [309]
Zoologia [215]
Biografie [190]
Archeologia [202]
Sistematica e zoonimi [154]
Letteratura [81]
Temi generali [60]
Storia [56]
Biologia [53]
Cinema [38]

tottavilla

Enciclopedia on line

tottavilla Specie (Lullula arborea; v. fig.) di piccolo Uccello Passeriforme Alaudide, simile all’allodola ma più piccolo; vive in Europa, Asia Minore e Africa occidentale. Le penne del vertice formano [...] un piccolo ciuffo; il canto è melodioso. Si nutre di insetti, vermi, semi. In Italia è di doppio passo e stazionario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – LULLULA ARBOREA – PASSERIFORME – ASIA MINORE – ALLODOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tottavilla (1)
Mostra Tutti

occhiocotto

Enciclopedia on line

(o occhiorosso) Specie (Sylvia melanocephala; v. fig.) di Uccello Passeriforme Silvide, di dimensioni piccole (ala lunga 6 cm), colore cenerino cupo, bianco nelle parti inferiori, con occhio cerchiato [...] di rosso. Diffuso nel bacino del Mediterraneo, in Italia è stazionario e di doppio passo a sud della Valle Padana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – PASSERIFORME – VALLE PADANA – UCCELLO – ITALIA

ANI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Nome dato dai brasiliani alla Crotophaga ani L., uccello della famiglia dei Cuculidi, ordine dei Coccigomorfi, che vive nell'America meridionale e centrale, dove costruisce grandi nidi in società. ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – CUCULIDI – UCCELLO

sparviero

Enciclopedia on line

(o sparviere) Specie (Accipiter nisus; v. fig.) di Uccello Accipitriforme Accipitride, a distribuzione eurasiatica, escluse le aree tropicali sud-orientali, presente anche nell’Africa settentrionale. [...] nella femmina le parti superiori sono più scure e le inferiori biancastre; di abitudini forestali, si alimenta principalmente di uccelli Passeriformi di piccole dimensioni. Con specificazioni varie, è anche nome di altri rapaci, tra i quali l’astore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PASSERIFORMI – SMERIGLIO – PIUMAGGIO – UCCELLO – ARDESIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sparviero (1)
Mostra Tutti

otarda

Enciclopedia on line

(o ottarda) Specie (Otis tarda; v. fig.) di Uccello Gruiforme Otidide, diffuso nelle praterie e nelle steppe erbose di alcune aree dell’Europa e dell’Asia temperata. Di grandi dimensioni (i maschi raggiungono [...] 1 m di altezza), ha zampe lunghe e robuste, piumaggio giallo-rossiccio nelle parti superiori, bianco in quelle inferiori; il maschio ha una banda scura pettorale e lunghe setole bianche ai lati del becco, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: UCCELLO – EUROPA – ASIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su otarda (1)
Mostra Tutti

DINORNITIDI o Moa

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia (o, secondo alcuni, sottordine) di Uccelli estinti, dell'ordine dei Ratiti. Erano uccelli di grandi dimensioni, con ali e cinto scapolare molto ridotti, becco corto, estremità posteriori robuste, [...] piede a tre dita. Questi uccelli, che vivevano nella Nuova Zelanda, in parte si estinsero nel Pliocenico, in parte vissero contemporaneamente all'uomo. I principali generi sono: Dinornis Owen, con la specie D. maximus Owen, alta tre metri e mezzo; ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVA ZELANDA – UCCELLI – RATITI – SPECIE

MEROPIDI

Enciclopedia Italiana (1934)

MEROPIDI (dal. gr. μέροψ, lat. merops, nome di un uccello che si ciba di api, probabilmente il Gruccione) Ada Agostini Famiglia di Uccelli dell'ordine Coraciae (da alcuni autori elevata al rango di ordine: [...] Meropes) che comprende uccelli di media statura, dal becco più lungo del capo, dai piedi piccoli e brevi, con piumaggio variopinto. Sono rappresentati da numerosi generi con molte specie soprattutto nella zona subtropicale e tropicale del continente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEROPIDI (1)
Mostra Tutti

STEATORNITIDE

Enciclopedia Italiana (1936)

STEATORNITIDE (Steatornis caripensis Humboldt; dal greco στέαρ "grasso" e ὄρνις "uccello") Alessandro Ghigi Uccello appartenente all'ordine dei Coraciformi, che vive nelle grandi caverne del Nord dell'America [...] Meridionale, dove si riproduce deponendo due a quattro uova nei crepacci delle pareti. È detto comunemente guácharo: esce in cerca di alimento, consistente in frutta, solo durante la notte. L'intestino, ... Leggi Tutto

SENMURV

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SENMURV (avestico saēna-meregha; pehlevico sēn-murv., sīmurgh) A. Bisi Uccello favoloso attestato nella tradizione letteraria iranicà del I millennio a. C. e nelle arti parthica e sassanide, dalle quali [...] A Survey of Persian Art, I, Londra-New York 1938, pp. 737-38; 795-96; 845; 856; C. V. Trever, Il cane-uccello. Senmurv e Paskudj, Leningrado 1937 (in russo); A. Bausani, Persia religiosa, Milano 1959, passim, in particolare p. 340-41; P. O. Harper ... Leggi Tutto

DRONGO

Enciclopedia Italiana (1932)

. Nome indigeno usato nelle lingue europee per indicare un uccello, il Dissemurus paradiseus L. del Madagascar e in genere tutte le specie che compongono la famiglia dei Dicruridi. ... Leggi Tutto
TAGS: MADAGASCAR – UCCELLO – SPECIE – GENERE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 147
Vocabolario
uccèllo
uccello uccèllo s. m. [lat. tardo aucĕllus, da *avicellus, avicella, dim. di avis «uccello»]. – 1. Nome comune e generico delle varie specie di animali della classe degli uccelli (v. la voce), caratterizzati dal corpo ricoperto di penne e...
uccellàbile
uccellabile uccellàbile agg. [der. di uccellare2], raro. – Di uccello, che può essere cacciato. Fig., di persona che può essere facilmente gabbata.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali