• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1467 risultati
Tutti i risultati [1467]
Arti visive [309]
Zoologia [215]
Biografie [190]
Archeologia [202]
Sistematica e zoonimi [154]
Letteratura [81]
Temi generali [60]
Storia [56]
Biologia [53]
Cinema [38]

GAMBECCHIO

Enciclopedia Italiana (1932)

GAMBECCHIO (lat. scient. Calidris minuta [Leisl.]) Ettore Arrigoni degli Oddi Uccello della statura di una passera, dell'ordine Limicolae, famiglia Charadriidae, ala lunga 90-102 mm.: frequenta le maremme [...] salate, congregato in enormi branchi. Il Gambecchio depone uova macchiate, è quasi onnivoro; le sue carni sono saporite. In Italia è di passo, anche invernale, abbondante, non nidifica. Specie affine: ... Leggi Tutto

TANTALO

Enciclopedia Italiana (1937)

TANTALO (lat. scient. Tantalus ibis L.) Alessandro Ghigi Specie di uccello dell'Africa tropicale, affine alle cicogne, ma più piccolo e con la porzione anteriore del capo nuda. È bianco, macchiato di [...] rosso e di roseo sulle copritrici superiori e inferiori delle ali e sul dorso. Vive sulle rive dei fiumi e non se ne allontana, come le cicogne e le gru: si nutre di pesci e altri animali acquatici, di piccoli mammiferi e di giovani uccelli. ... Leggi Tutto

ATRICHORNIS

Enciclopedia Italiana (1930)

Genere di uccelli della grandezza di un piccolo tordo, appartenente all'ordine dei Passeracei, famiglia degli Uccelli lira o Menuridae. Se ne conogcono due specie assai singolari per la particolare forma [...] dello sterno, con due paia di muscoli intrinseci e coda lunga, senza peli all'apertura della bocca: vivono nell'Australia tra la bassa vegetazione ... Leggi Tutto
TAGS: PASSERACEI – MENURIDAE – AUSTRALIA – SPECIE – STERNO

EURIPIGA

Enciclopedia Italiana (1932)

Uccello neotropico, unico rappresentante del genere Eurypyga e della famiglia Eurypygidae. Comprende due specie: E. helias (Pall.) del Brasile, Amazonia e Venezuela ed E. maior Hartl. dell'America Centrale [...] e della Colombia. Appartiene a quei trampolieri di posizione sistematica incerta, affini da un lato alle Gru e dall'altro ai Ralli; somiglia agli Aironi nella forma del capo e del becco, il quale è leggermente ... Leggi Tutto
TAGS: EURYPYGIDAE – NEOTROPICO – VENEZUELA – COLOMBIA – BRASILE

Apus

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Apus Apus 〈àpus〉 [ASF] Nome lat. (genitivo Apodis) della costellazione dell'Uccello Indiano, o Uccello del Paradiso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

GUARDIANO DEL COCCODRILLO

Enciclopedia Italiana (1933)

GUARDIANO DEL COCCODRILLO (lat. scient. Pluvianus aegyptius L.) Alessandro Ghigi Uccello della famiglia Glareolidae o Pernici di mare, abitante l'Africa occidentale dal Senegal all'Angola, ad est, fino [...] al Sudan egiziano. Oggi è molto raro in Egitto, dove era anticamente comunissimo e rappresentava la lettera w nell'alfabeto geroglifico. È lungo circa 22 cm., piuttosto alto, con zampe nude anche sopra ... Leggi Tutto

lucherino

Enciclopedia on line

(o lucarino; lugarino e lugaro) Specie (Carduelis spinus) di Uccello Passeriforme Fringillide. Ha ala lunga 7 cm, parti superiori verdi con strie brune, il resto del corpo variegato di giallo, bruno e [...] nero. Nidifica in Europa e nell’Asia settentrionale. In Italia è specie di doppio passo; nidifica sulle Alpi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PASSERIFORME – FRINGILLIDE – UCCELLO – ITALIA – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lucherino (1)
Mostra Tutti

AMBLYORNIS

Enciclopedia Italiana (1929)

(dal gr. ἀμβλύς "ottuso" e ὄρνις "uccello"). -Nome di un genere (Amblyornis Ell.), in cui si comprendono alcuni Uccelli del Paradiso della Nuova Guinea, che hanno speciali costumi nel fabbricare il nido [...] (v. paradisee) ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVA GUINEA – UCCELLO

arrabbiare

Enciclopedia Dantesca (1970)

arrabbiare Freya Anceschi . È documentato soltanto in Fiore CLXXXIII 13: l'uccello del bosco, quando è in gabbia, canta sì, ma non appetisce più nessun cibo: ché natura in franchezza l'ha sì miso / [...] che giorno e notte de l'uscirne arrabbia, " desidera rabbiosamente " di uscire, e si irrita di non poterlo fare. Esempi del verbo con uso intransitivo si hanno anche nell'Angiolieri, in Giordano da Pisa, ... Leggi Tutto

GABBIANI

Enciclopedia Italiana (1932)

GABBIANI (lat. scient. Larus L., 1758, dal gr. λάρος; in lat. gavia, uccello acquatico ricordato da Plinio, e poi gabianus, forma di basso latino; fr. goéland; sp. gavista; ted. Möwe; ingl. Gull) Ettore [...] Laridae. Ne fanno parte le Rondini di mare, i Gabbiani propriamente detti (gen. Larus, ecc.) e i Labbi. Sono uccelli di statura varia, becco forte ricurvo all'apice; ali lunghe, appuntite, acuminate e forti; coda corta, quadrata; tarsi scudettati ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GABBIANI (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 147
Vocabolario
uccèllo
uccello uccèllo s. m. [lat. tardo aucĕllus, da *avicellus, avicella, dim. di avis «uccello»]. – 1. Nome comune e generico delle varie specie di animali della classe degli uccelli (v. la voce), caratterizzati dal corpo ricoperto di penne e...
uccellàbile
uccellabile uccellàbile agg. [der. di uccellare2], raro. – Di uccello, che può essere cacciato. Fig., di persona che può essere facilmente gabbata.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali