• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1467 risultati
Tutti i risultati [1467]
Arti visive [309]
Zoologia [215]
Biografie [190]
Archeologia [202]
Sistematica e zoonimi [154]
Letteratura [81]
Temi generali [60]
Storia [56]
Biologia [53]
Cinema [38]

HOAZÍN

Enciclopedia Italiana (1933)

HOAZIN Alessandro Ghigi HOAZÍN (latino scient. Opisthocomus hoazin P. L. S. Mull.) - Uccello dell'Amazzonia e delle regioni circonvicine, rassomigliante a un gallinaceo peristeropode, unico rappresentante [...] dell'ordine degli Opistocomiformi (v.). I suoi pulcini, per una particolare conformazione delle ali, se ne valgono, insieme coi piedi, per arrampicarsi tra i cespugli e sui rami a guisa di quadrupedi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOAZÍN (1)
Mostra Tutti

IACANA

Enciclopedia Italiana (1933)

IACANA (lat. scient. Jacana spinosa L.; ted. Jassana) Ettore Arrigoni degli Oddi Uccello di media statura della famiglia Jacanidae, ordine Limicolae. Sono uccelli svelti, eleganti, dai colori vivaci, [...] notevoli per la straordinaria lunghezza dei piedi e delle unghie (queste rivolte all'insù), organi adattissimi per camminare e correre velocemente alla superficie degli stagni e dei ruscelli, sulle larghe ... Leggi Tutto

Ittero

Universo del Corpo (2000)

Ittero Livio Capocaccia Per ittero (dal greco ἴκτερος, "ittero", nome di un uccello la cui vista si diceva guarisse l'itterizia) s'intende la colorazione giallastra della cute, delle sclere e delle [...] mucose, dovuta al patologico accumulo ematico di un pigmento biliare, la bilirubina, a livelli superiori a 2,5 mg/dl. Si parla di subittero quando la colorazione è appena rilevabile, di pseudoittero quando ... Leggi Tutto
TAGS: BARRIERA EMATOENCEFALICA – AUTOSOMICO, DOMINANTE – APPARATO DIGERENTE – ESAME ISTOLOGICO – GLOBULI ROSSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ittero (3)
Mostra Tutti

Čovek nije tica

Enciclopedia del Cinema (2004)

Čovek nije tica Paolo Vecchi (Iugoslavia 1965, L'uomo non è un uccello, bianco e nero, 75m); regia: Dušan Makavejev; produzione: Avala Film; sceneggiatura: Dušan Makavejev; fotografia: Aleksandar Petković; [...] montaggio: Ljubica Nešić; scenografia: Dragoljub Ivkov; musica: Petar Bergamo. Jan, un apprezzato tecnico di mezza età specializzato in turbine, viene inviato in una città di provincia a migliorare il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

BRENTIDI

Enciclopedia Italiana (1930)

Famiglia d'insetti dell'ordine dei Coleotteri, del sottordine dei Polifagi e della superfamiglia dei Rincofori, comprendente specie allungate, di mediocri o notevoli dimensioni, spesso con vistoso dimorfismo sessuale. Le larve, molto diverse da quelle del tipo della superfamiglia, allungate e provviste di zampe toraciche, vivono nel legno. I Brentidi sono quasi tutti proprî delle regioni tropicali; ... Leggi Tutto
TAGS: DIMORFISMO SESSUALE – SUPERFAMIGLIA – COLEOTTERI – FORMICHE – INSETTI

becchéggio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

beccheggio becchéggio [Der. di beccheggiare, per l'analogia del movimento con quello dell'uccello che becca] [FTC] [MCF] Movimento oscillatorio di natanti e di aeromobili intorno al loro asse trasversale [...] baricentrico, cioè normale all'asse longitudinale, per cui la prua e la poppa s'innalzano e s'abbassano alternativamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA DEI FLUIDI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su becchéggio (2)
Mostra Tutti

CEFALOTTERO

Enciclopedia Italiana (1931)

Uccello della mole e del colore d'un corvo, provvisto, sul capo, d'un gran ciuffo di penne che formano una specie di elmo e d'una lunga e ampia caruncola di pelle, coperta di piume, che pende dal collo. [...] Il cefalottero vive nel versante orientale delle Ande Peruviane e nelle regioni finitime è noto col nome di "uccello toro", perché il suo grido somiglia a un muggito lontano. ... Leggi Tutto
TAGS: CARUNCOLA – UCCELLO – ANDE

BECCACCINO

Enciclopedia Italiana (1930)

Uccello dell'ordine Limicolae, famiglia Scolopacidae, del genere Capella Frenzel (Scolopax L. o Gallinago Leach.), cosmopolita con molte specie. La specie europea è uccello notissimo, Capella gallinago [...] gallinago L., dal piumaggio bianco macchiato e fasciato di rossiccio con larghe strie fulvorossiccie. L'ala è lunga 123-140 mm.; il colorito è alquanto variabile, con un tipico melanismo nel beccaccino ... Leggi Tutto
TAGS: GALLINAGO GALLINAGO – SCOLOPACIDAE – MELANISMO – UCCELLO – SPECIE

NIBBIO

Enciclopedia Italiana (1934)

NIBBIO (lat. scient. Milvus Lacép.; fr. milan; sp. milano; ted. Milan; ingl. kite) Augusto Toschi Uccello dell'ordine dei Rapaci, di statura piuttosto elevata e di forme slanciate; presenta nella mandibola [...] nido grossolano sui grandi alberi, spesso nelle vicinanze di stagni e corsi d'acqua, dove porta prede di ogni sorta, uccelli, rettili, pesci, topi e secondo alcuni anche cadaveri di varî animali, insetti e molluschi. Insegue inoltre altri rapaci per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIBBIO (1)
Mostra Tutti

sirena

Enciclopedia on line

Mitologia Essere favoloso della mitologia classica, rappresentato in forma di giovane donna nella parte superiore del corpo (v. fig.), talvolta con ali, e nella parte inferiore in forma di uccello o, in [...] epoca successiva, di pesce, che emergeva dalle acque del mare e, con il canto dolcissimo, incantava i naviganti facendoli naufragare. Già nel 12° libro dell’Odissea le s. sono rappresentate nel tentativo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – STRETTO DI MESSINA – ODISSEA – UCCELLO – ULISSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sirena (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 147
Vocabolario
uccèllo
uccello uccèllo s. m. [lat. tardo aucĕllus, da *avicellus, avicella, dim. di avis «uccello»]. – 1. Nome comune e generico delle varie specie di animali della classe degli uccelli (v. la voce), caratterizzati dal corpo ricoperto di penne e...
uccellàbile
uccellabile uccellàbile agg. [der. di uccellare2], raro. – Di uccello, che può essere cacciato. Fig., di persona che può essere facilmente gabbata.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali