SULA (lat. scient. Sula bassana L.; fr. fou de Bassan; sp. alcatraz, sula loca; ted. Basstölpel; ingl. gannet)
Augusto Toschi
Uccello di considerevole statura appartenente alla famiglia dei Sulidae. [...] cuneiforme di 12 timoniere; piedi palmati.
La Sula ha colore dominante bianco con ali in parte nere.
È uccello di mari temperati e tropicali che solo eccezionalmente può rinvenirsi entro terra. Vola instancabilmente sui mari aperti, precipitandosi ...
Leggi Tutto
LODOLA o Allodola (lat. scient. Alauda arvensis arvensis L.; fr. alouette des champs; sp. alondra; ted. Feldlerche; ingl. skylark)
Ada Agostini
Uccello della famiglia Alaudidae, dell'ordine Passeracei, [...] sverna nell'Europa meridionale talvolta anche nella centrale. In Italia è comune, stazionaria e nidificante, ma più abbondante come uccello di passo (ottobre-novembre; marzo-aprile). Alleva la prole con insetti, vermi, ragni e consuma grani e sementi ...
Leggi Tutto
ITTERO (propriamente Ittero dalle spalle rosse; latino scient. Agelaius phoeniceus L.; ingl. red-winged starling)
Ettore Arrigoni degli Oddi
Uccello dell'ordine Passeres, famiglia americana Icteridae, [...] delle dimensioni di uno storno. Il maschio è di un nero lucido ad eccezione delle piccole cuopritrici alari scarlatto vivo, tale colore essendo limitato in basso di fulvo o di color crema.
Fu catturato ...
Leggi Tutto
VENTURONE (lat. scient. Carduelis c. citrinella (L.); fr. venturon alpin; sp. citrinela; ted. Citrinenzeisig; ingl. citril finch)
Augusto Toschi
Uccello appartenente alla famiglia dei Fringillidae e [...] al genere Carduelis Briss. Differisce dal Cardellino per il colore dominante delle penne giallo-verdastro-grigio; copritrici delle ali brune con caratteristiche fasce alari verde-gialle.
La femmina è più ...
Leggi Tutto
MERLO ACQUAIOLO (lat. scient. Cinclus cinclus aquaticus Bchst.; fr. cincle plongeur; sp. cinclo; ted. Wasserschwätzer; ingl. dipper)
Ada Agostini
Uccello dell'ordine Passeracei, famiglia Troglodytidae; [...] di color grigio ardesia superiormente con la gola bianco-grigia, e bruno-nerastra inferiormente, senza notevole dimorfismo sessuale. L'ala è lunga 85-96 millimetri. È stazionario nell'Europa settentrionale, ...
Leggi Tutto
RIGOGOLO (lat. scient. Oriolus o. oriolus [L.]; fr. loriot; sp. oropéndola; ted. Kirsch-Pirol; ingl. golden oriole)
Augusto Toschi
Uccello di media statura appartenente all'ordine dei Passeraceì e alla [...] famiglia Oriolidae. Becco curvato all'apice; ali di 10 remiganti; coda quadrata di 12 timoniere. Colore dominante delle penne giallo brillante con redini e ali nere e iride e becco rossi nel maschio adulto. ...
Leggi Tutto
torcicollo medicina Atteggiamento vizioso del capo in rotazione laterale, dovuto a contrattura dei muscoli del collo, oppure a lesioni anatomiche di questi organi o delle vertebre cervicali. Si distingue [...] di malattie del sistema nervoso extrapiramidale in forma di spasmo (t. spastico). zoologia Specie (Jynx torquilla; v. fig.) di Uccello Piciforme Picide, dall’ala lunga 8 cm; deriva il nome dalla facoltà di allungare il collo e volgere la testa di ...
Leggi Tutto
TORTORA (lat. scient. Streptopelia turtur turtur L.; fr. tourterelle vulgaire; sp. tórtola; ted. Turteltaube; ingl. turtle-dove)
Augusto Toschi
Uccello appartenente all'ordine dei Colombi e al genere [...] il nido è stato scoperto e visitato dall'uomo o da nemici lo abbandonano. Il nutrimento di questi uccelli è prevalentemente vegetale. Alcune tortore, specialmente quella dal collare (Streptopelia risoria L.), vengono allevate dagli avicoltori per la ...
Leggi Tutto
SPATOLA (lat. scient. Platalea l. leucorodia [L.]; fr. spatule blanche; sp. euchareta; ted. weisser Löffler; ingl. spoonbill)
Augusto Toschi
Uccello di notevole statura appartenente alla famiglia Ibididae [...] (v. ibis) e al genere Platalea L.; caratterizzato da becco lungo, appiattito ed espanso all'apice in forma di spatola; mento, pelle circoscrivente la base del becco e redini nude; ali ampie con 2ª remigante ...
Leggi Tutto
Grosso uccello dell'ordine Accipitres, famiglia Aquilidae, di tinta bianco-gialliccia (adulto) o bruno-cenerina (giovane), ala di 450-500 mm. In Italia poco abbondante (Lazio), stazionario, ma anche di [...] passo. Nidifica, deponendo uova macchiate. È un uccello utile. ...
Leggi Tutto
uccello
uccèllo s. m. [lat. tardo aucĕllus, da *avicellus, avicella, dim. di avis «uccello»]. – 1. Nome comune e generico delle varie specie di animali della classe degli uccelli (v. la voce), caratterizzati dal corpo ricoperto di penne e...