Uccello di mediocre statura, dell'ordine Limicolae, famiglia Charadriidae: bianco e nero, con gambe lunghissime (tarso 120-138 mm.), ala 241-250 mm. Vive nelle paludi, ma non tra le canne; depone uova [...] macchiate, si ciba d'insetti e molluschi, ha carni poco saporite. Specie di passo in Italia, poco regolare e scarsa, essa nidifica soltanto eccezionalmente ...
Leggi Tutto
FISCHIONE (lat. scient. Anas penelope L.; fr. canard siffleur, mareca Pénélope; sp. pato florentino; ted. Pfeifente; ingl. wigeon)
Ettore Arrigoni degli Oddi
Uccello di mediana statura, dell'ordine Anseres, [...] famiglia Anatidae; nel maschio adulto lo specchio verde metallico è limitato anteriormente e posteriormente di nero e superiormente di bianco; ala lunga 255-270 mm. Frequenta le acque salate del mare e ...
Leggi Tutto
Uccello di media statura dell'ordine Limicolae, famiglia Charadriidae. Sulla cervice presenta due linee di color nero-lucido e tre color ceciato, sul dorso è variegato di nerastro e isabellino con macchie [...] bianche apicali; le penne laterali della coda sono bianche con fasce indistinte, l'ala è lunga 130-147 mm. Nidifica a terra e le uova sono macchiate. Non ha canto; le sue carni sono molto saporite. In ...
Leggi Tutto
Uccello dell'ordine dei Passeracei, famiglia Muscicapidae della grossezza del merlo. Il maschio adulto è bellissimo, variegato sul dorso di turchino, di nero e di bianco; il groppone, la coda e il ventre [...] castagno-arancione; l'ala lunga mm. 126. Vive nelle località rocciose non oltre i 1000 m. e vi nidifica. Ha canto dolce e variato. È insettivoro, utile, dalle carni di sapore delicato. In Italia è estivo, ...
Leggi Tutto
Uccello dell'ordine dei Limicolae, famiglia dei Caradriidi; testa con una larga stria longitudinale nerastra nel centro e margini fulvicci; parti superiori bruno-nerastro - lucide con macchie e margini [...] fulvo-chiari; disotto bianco-giallastro con macchie di dimensioni variabili; ala 280-327 millimetri. Vive a terra, depone uova macchiate; il grido è un fischio sonoro a timbro metallico, le carni sono ...
Leggi Tutto
Uccello di mediocre statura, dell'ordine Limicolae, famiglia Charadriidae. Il nome deriva dalle aspre lotte che fanno in primavera i maschi per il possesso della femmina. E assai variabile di colorito, [...] soprattutto in primavera quando assume ciuffi e collaretti, ornamenti nuziali. La specie è riconoscibile per i seguenti caratteri: le ascellari, il sottocoda e le copritrici laterali della coda sono bianche; ...
Leggi Tutto
(ted. Die Zauberflöte) Singspiel (1791) di W.A. Mozart, su libretto fiabesco di E. Schikaneder (1751-1812).
Il principe Tamino e l'uomo-uccello Papageno vanno in cerca di Pamina prigioniera di Sarastro. [...] Con l'aiuto di un flauto magico i tre superano alcune prove iniziatiche (del silenzio, dell'aria, del fuoco, dell'acqua), Tamino si unisce a Pamina e Papageno trova la sua Papagena.
L'opera, che presenta ...
Leggi Tutto
Piccolo uccello dell'ordine dei Passeracei, famiglia Muscicadipidae, dal colorito blu-cupo e le penne della coda in parte blu-vivace. Accidentale in Italia, dove venne catturato una sola volta. Abita l'Asiasettentrionale. ...
Leggi Tutto
Narratore bulgaro (Sražica, Tărnovo, 1902 - Sofia 1972). Tutta la sua vasta opera narrativa (Razkazi "Racconti", 1931; Vihruška "Turbine", 1938; Ptička od glina "L'uccello d'argilla", 1941) è animata da [...] un lirismo immaginoso, sia che cerchi di ritrarre la vita del contadino bulgaro, sia che rielabori, dedicandole di preferenza ai bambini, le leggende popolari (Krali Marko, 1925). Della produzione seguita ...
Leggi Tutto
Uccello di tipo deserticolo, dell'ordine Limicoli, famiglia Cursoriidae, dal colorito generale lionato-isabella, ala lunga 150-168 mm. È specie di passo irregolare, rara in Italia, nidifica a terra, e [...] depone uova macchiate. Non ha canto, è insettivora, ha carni saporite ...
Leggi Tutto
uccello
uccèllo s. m. [lat. tardo aucĕllus, da *avicellus, avicella, dim. di avis «uccello»]. – 1. Nome comune e generico delle varie specie di animali della classe degli uccelli (v. la voce), caratterizzati dal corpo ricoperto di penne e...