Figlia (m. 961) di Romano I Lecapeno e moglie di Costantino VII Porfirogenito, ebbe grande ascendente sul marito e notevole influenza sugli affari dello stato, guidati dal parakoimòmenos (capo degli eunuchi) [...] Basilio l'Uccello. ...
Leggi Tutto
GALLO CEDRONE (lat. scient. Tetrao u. urogallus L.; fr. grand coq des bruyères; sp. gallo de monte, urogallo; ted. Auerhuhn [♂] e Auehenne [♀]; ingl. capercaille)
Ettore Arrigoni degli Oddi
Grande e [...] maestoso uccello detto anche Urogallo, dell'ordine Gallinae, famiglia Tetraonidae: coda rotonda, ♂ grigio-lavagna con fittissime strie trasversali nerastre, ala lunga 280-305 mm. Abita le foreste alpestri al disopra dei 1800 m., ha uno strano canto d ...
Leggi Tutto
È la parte più sottile della sporgenza nord-orientale della Sicilia. Si protende verso E. a guisa di un becco d'uccello, riducendo lo Stretto di Messina da N.; sicché tra essa e la punta calabrese più [...] vicina la distanza è di circa 3 km. Fu nota nell'antichità con il nome di Peloro, non del tutto ora uscito dall'uso, ma ristretto alla parte più elevata del luogo (Promontorio di Peloro). Sono nell'ambito ...
Leggi Tutto
Piche
Solo in Pg I 11, con immediato riferimento alla favola (Ovidio Met. V 294-331, 662-678) delle P., figlie di Piero, che, vinte nel canto da Calliope, furono mutate nell'uccello che assunse il loro [...] nome: quel suono / di cui le Piche misere sentiro / lo colpo tal, che disperar perdono. Per il mito e per altri luoghi, v. PIERIDI ...
Leggi Tutto
Argènto, Dario. - Regista cinematografico (n. Roma 1940). Dopo un esordio nel cinema come sceneggiatore (C'era una volta il West, 1968, di S. Leone), si è dedicato alla regia, inaugurando con L'uccello [...] dalle piume di cristallo (1970) il genere del giallo all'italiana. Ad esso si è mantenuto fedele (a parte Le cinque giornate, 1973) nei successivi Il gatto a nove code (1971), Quattro mosche di velluto ...
Leggi Tutto
Poetessa polacca (Vilna 1892 - Poznań 1983). Ha pubblicato raccolte di versi (Ikarowe loty "I voli d'Icaro", 1911; Trzy struny "Tre corde", 1917; Śmierć Feniksa "La morte di F.", 1922; Płaczący ptak "L'uccello [...] piangente", 1927; Popioł i perły "Cenere e perle", 1930, ecc.) che per la maggior parte sanno di artificio, ma che talvolta, sostenuti da una suggestiva ritmica asillabica, si risolvono anche in pura liricità. ...
Leggi Tutto
Pappagallo che abita le montagne dell'isola meridionale della Nuova Zelanda, in una zona compresa tra 1500 e 2000 metri d'altezza. È un grosso uccello di colore verde olivastro, il quale, dopo l'introduzione [...] delle pecore in quell'isola, è divenuto carnivoro e reca danni piuttosto gravi agli armenti. Una specie affine (Nestor meridionalis), bruno-rossiccia, vive nelle pianure della stessa isola e non aggredisce ...
Leggi Tutto
Famiglia di Uccelli Procellariformi (o secondo altri tassonomi Ciconiformi), comprendente specie piccole con becco curvo, indicati con il nome comune di uccelli delle tempeste. Vivono sul mare aperto, [...] nutrendosi di piccoli organismi marini.
L’uccello delle tempeste europeo (Hydrobates pelagicus), di piccole dimensioni (15-16 cm di lunghezza), nidifica sulle isole dell’Atlantico settentrionale e del Mediterraneo occidentale. ...
Leggi Tutto
Piccola rondine (Delichon urbica), con i tarsi e le dita ricoperti di piume, coda forcuta, di colore generale blu metallico, con il petto e il groppone bianchi. Vive in Europa, Africa nord-occidentale, [...] Asia. È uccello comune, estivo e nidificante in Italia, dov’è protetto, essendo insettivoro; è frequente nelle città e nei luoghi abitati. ...
Leggi Tutto
PARTENOPE (Παρϑενόπη, Parthenŏpe)
Olga Elia
Una delle Sirene, figlie, secondo Esiodo, di Forco, secondo altre fonti di Acheloo e della Terra, o di una musa, Tersicore. Demone femminile alato raffigurato [...] con corpo di uccello e testa di donna, simbolo della potenza magica del canto. Secondo la più antica tradizione delle Argonautiche orfiche, P. e le altre due Sirene, Ligeia e Leucosia, vinte nel canto da Orfeo, si gettarono nel mare, dove furono ...
Leggi Tutto
uccello
uccèllo s. m. [lat. tardo aucĕllus, da *avicellus, avicella, dim. di avis «uccello»]. – 1. Nome comune e generico delle varie specie di animali della classe degli uccelli (v. la voce), caratterizzati dal corpo ricoperto di penne e...