• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1467 risultati
Tutti i risultati [1467]
Arti visive [309]
Zoologia [215]
Biografie [190]
Archeologia [202]
Sistematica e zoonimi [154]
Letteratura [81]
Temi generali [60]
Storia [56]
Biologia [53]
Cinema [38]

AMETISTA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Uccello Mosca del genere Calliphlox Boie, di cui si conoscono cinque specie. Il Calliphlox-amethystina (Gm.) è proprio della Guiana, del Venezuela, Brasile ed Equatore. ... Leggi Tutto
TAGS: VENEZUELA – EQUATORE – BRASILE – UCCELLO – SPECIE

cuculo

Enciclopedia on line

Uccello dell'ordine Cuculiformi, che vive nei boschi e nei luoghi alberati. La specie Cuculus canorus ha piumaggio cenerognolo a fasce trasversali sull'addome, e coda lunga con rade macchie bianche; il [...] è estivo e comune. Il c. pratica una particolare forma di parassitismo, in quanto depone le proprie uova nel nido di altri Uccelli, lasciando che il piccolo c., dopo aver gettato fuori dal nido gli altri nidiacei, venga nutrito dai genitori adottivi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CUCULUS CANORUS – PARASSITISMO – CUCULIFORMI – UCCELLO – INSETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cuculo (2)
Mostra Tutti

allodola

Enciclopedia on line

Nome comune di varie specie di Uccelli Passeriformi della famiglia Alaudidi, appartenenti a generi diversi. La più comune è l’ a. canterina o a. maggiore (Alauda arvensis), di piccole dimensioni (ala [...] All’infuori del periodo della riproduzione, vive in piccoli gruppi. Comune e nidificante in Italia, molto frequente quale uccello di passo (ottobre-novembre, marzo-aprile). Si nutre di semi, insetti, vermi. S’innalza verticalmente modulando un forte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ALAUDA ARVENSIS – PASSERIFORMI – ALAUDIDI – UCCELLO – INSETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su allodola (1)
Mostra Tutti

gruccione

Enciclopedia on line

Uccello Coraciforme della famiglia Meropidi (➔). Il g. europeo (Merops apiaster; v. fig.) è migratore, si riproduce nel Sud Europa, nel Nord Africa e in Asia occidentale, e sverna nell’Africa tropicale [...] e in India. Ha ala lunga 14 cm, dorso castano, gola gialla e addome verde-blu. Vive in ambienti aperti alberati o cespugliosi, preferibilmente nei pressi di fiumi; si ciba di insetti, soprattutto Imenotteri, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CORACIFORME – IMENOTTERI – MEROPIDI – UCCELLO – INSETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gruccione (1)
Mostra Tutti

crociere

Enciclopedia on line

Uccello Passeriforme (Loxia curvirostra), famiglia Fringillidi, che presenta varie fasi nel colore del piumaggio; il maschio adulto è rosso cinabro; la femmina e i giovani di color giallo o gialloverdastro. [...] L’ala è lunga 10 cm. Le punte del becco sono incrociate (donde il nome). Nidifica sugli alberi. È specie stazionaria e localizzata in Italia, soprattutto sulle Alpi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ROSSO CINABRO – PASSERIFORME – FRINGILLIDI – PIUMAGGIO – UCCELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su crociere (1)
Mostra Tutti

avocetta

Enciclopedia on line

Uccello dell’ordine Caradriiformi (Recurvirostra avosetta), dal becco lungo 8-9 cm, flessibile, appuntito, atto a rimestare nel limo; dita lunghe e palmate; colore bianco e nero; ala lunga 22 centimetri. [...] Abita lagune e località paludose, è buon nuotatore. In Italia è di doppio passo regolare. Si nutre di vermi e altri invertebrati limicoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: RECURVIROSTRA AVOSETTA – CARADRIIFORMI – INVERTEBRATI – UCCELLO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su avocetta (1)
Mostra Tutti

barbagianni

Enciclopedia on line

Uccello rapace notturno (Tyto alba, sinon. Strix flammea), dell’ordine Strigiformi: manca di ciuffi auricolari, è di colore bianco con macchie brune. Vive nelle città e nelle campagne; ha abitudini notturne; [...] emette un grido singolare simile al russare dell’uomo. È comune in Italia; grande distruttore di piccoli roditori dannosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: STRIGIFORMI – TYTO ALBA – RODITORI – UCCELLO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su barbagianni (1)
Mostra Tutti

assiolo

Enciclopedia on line

Uccello rapace notturno (Otus scops) dell’ordine Strigiformi, di piccola statura (ala lunga 150 mm), con ciuffi auricolari distinti; notturno. In Italia è di doppio passo regolare estivo, comune e nidificante. [...] Migratore, insettivoro, annuisce come la civetta; da aprile ad agosto si sente il suo monotono richiamo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: STRIGIFORMI – INSETTIVORO – OTUS SCOPS – UCCELLO – CIVETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su assiolo (1)
Mostra Tutti

beccapesci

Enciclopedia on line

Uccello acquatico dell’ordine Caradriiformi (Sterna sandvicensis), famiglia Laridi, blugrigio di sopra, bianco e rosso di sotto, con la testa nera, ala lunga 300 mm. Abita l’Europa, è migrante, sverna [...] in Africa: soprattutto di passo, nidifica localmente in Italia (➔ rondine di mare) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: STERNA SANDVICENSIS – CARADRIIFORMI – UCCELLO – LARIDI – AFRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su beccapesci (1)
Mostra Tutti

faraona

Enciclopedia on line

Uccello domestico dell’ordine dei Galliformi (➔ Numididi). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: GALLIFORMI – UCCELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su faraona (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 147
Vocabolario
uccèllo
uccello uccèllo s. m. [lat. tardo aucĕllus, da *avicellus, avicella, dim. di avis «uccello»]. – 1. Nome comune e generico delle varie specie di animali della classe degli uccelli (v. la voce), caratterizzati dal corpo ricoperto di penne e...
uccellàbile
uccellabile uccellàbile agg. [der. di uccellare2], raro. – Di uccello, che può essere cacciato. Fig., di persona che può essere facilmente gabbata.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali