• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1467 risultati
Tutti i risultati [1467]
Arti visive [309]
Zoologia [215]
Biografie [190]
Archeologia [202]
Sistematica e zoonimi [154]
Letteratura [81]
Temi generali [60]
Storia [56]
Biologia [53]
Cinema [38]

beccaccia di mare

Enciclopedia on line

Uccello della famiglia degli Ematopodidi (Haematopus ostralegus) di color nero lucido col groppope bianco, ala lunga circa 250 mm, becco rosso, forte, tagliato a scalpello. In Italia è rara come specie [...] stazionaria e nidificante, più comune alle epoche del doppio passo; frequenta le coste del mare; si nutre d’insetti, di molluschi ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: HAEMATOPUS OSTRALEGUS – MOLLUSCHI – UCCELLO – ITALIA

basettino

Enciclopedia on line

Piccolo uccello (Panurus biarmicus) della famiglia Silvidi, ordine Passeriformi, di color cannella, con un caratteristico ciuffo di penne nere nel maschio: ala lunga 60 mm. Abita le paludi e costruisce [...] graziosi nidi a fiasco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PANURUS BIARMICUS – PASSERIFORMI – SILVIDI – UCCELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su basettino (1)
Mostra Tutti

fratino

Enciclopedia on line

Uccello Caradriforme Caradride (Charadrius alexandrinus), diffuso in quasi tutto il mondo, si riproduce nelle zone tropicali e subtropicali. Ala lunga 10 cm, dorso color tortora e pancia bianca; vive nelle [...] zone umide e sulle coste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CARADRIFORME – UCCELLO

albastrello

Enciclopedia on line

Uccello della famiglia Caradridi (Tringa stagnatilis): ha becco lungo e dritto, dorso e groppone bianchi, ali brune; ala lunga 14 cm. Abita i luoghi paludosi. Di doppio passo, non nidifica in Italia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: TRINGA STAGNATILIS – UCCELLO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su albastrello (1)
Mostra Tutti

AVICOLTURA

Enciclopedia Italiana (1930)

Arte di tenere ed allevare gli uccelli in istato di schiavitù, a scopo tanto di diletto quanto di guadagno. Il luogo nel quale sono racchiusi uccelli che non appartengono a razze domestiche si dice aviario [...] o una semplice stanza, con o senza riscaldamento secondo i casi, nella quale si ritirano spontaneamente o si rinchiudono a forza gli uccelli durante la notte e nei giorni di pioggia e di freddo. Quando l'aviario deve rispondere a un semplice scopo di ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEVAMENTO DEGLI UCCELLI – TROGONE SPLENDIDO – POLLICOLTURA – BACO DA SETA – FRINGILLIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVICOLTURA (1)
Mostra Tutti

PADDA

Enciclopedia Italiana (1935)

PADDA Alessandro Ghigi . Uccello, originario della Cina, appartenente all'ordine dei Passeracei; detto anche "passero delle risaie" (Padda oryzivora L.). È grigio ardesia con testa nera, gote bianche [...] e un gran becco rosa. Reca danni gravi al riso: è stato acclimato anche nell'Africa orientale. È molto frequente negli aviarî, dove se ne alleva una graziosissima razza domestica, interamente bianca ... Leggi Tutto
TAGS: PASSERACEI – UCCELLO – ARDESIA – AFRICA – CINA

DIOMEDEA

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere (Diomedea L.) di Uccelli palmipedi della famiglia Procellariidi che abitano l'Atlantico, il Pacifico e i mari del Polo sud, di abitudini eminentemente pelagiche. Comprende circa 12 specie, la maggiore [...] delle quali, Diomedea exulans L. o Albatros (v.), lunga circa un metro e mezzo, con ala di 650 mm., piumaggio bianco, è uno dei più grandi uccelli del mondo. ... Leggi Tutto
TAGS: PROCELLARIIDI – PELAGICHE – UCCELLI – SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIOMEDEA (1)
Mostra Tutti

ORNITOTTERO

Enciclopedia Italiana (1935)

ORNITOTTERO (dal gr. ὄρνις "uccello" e πτερόν "ala") Giulio COSTANZI Aeromobile il cui organo sostentatore, costituito da ali mobili sul tipo di quelle degli uccelli e azionate da motore, è capace di [...] dare anche la propulsione, a differenza dell'ortottero. Ne sono state studiate numerosissime realizzazioni. I modelli di piccole dimensioni, per i quali l'inerzia delle masse dotate di moto alterno non ... Leggi Tutto

QUETZALCÓATL

Enciclopedia Italiana (1935)

QUETZALCÓATL (in azteco "uccello-serpente", cioè "serpente piumato", che trova il corrispettivo nel dio Kukulcán dei Maya) Guido Valeriano Callegari Eroe e demiurgo dei Nahua, che le narrazioni mitiche [...] descrivono di pelle bianca, alto, bello, forte, dalla folta capigliatura e dalla lunga barba. Gran sacerdote a Tula, abitava un palazzo d'argento e di pietre preziose e vestiva una tunica bianca. Di costumi ... Leggi Tutto
TAGS: TEZCATLIPOCA – SCANDINAVIA – DEMIURGO – CHOLULA – YUCATAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUETZALCÓATL (1)
Mostra Tutti

ORNITORINCO

Enciclopedia Italiana (1935)

ORNITORINCO (dal greco ὄρνις "uccello" e ῥύγχος "becco"; latino scientifico Ornithorhynchus Blumenbach, 1800; fr. Ornithorhynque; ted. Schnabeltier; ingl. Platypus) Oscar De Beaux Genere unico d'una [...] famiglia di Monotremi (lat. scient. Ornithorhynchidae Burnett, 1830), rappresentato da una sola specie. Il maschio raggiunge la lunghezza di circa 45 cm. di tronco e 15 di coda; la femmina è sensibilmente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORNITORINCO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 147
Vocabolario
uccèllo
uccello uccèllo s. m. [lat. tardo aucĕllus, da *avicellus, avicella, dim. di avis «uccello»]. – 1. Nome comune e generico delle varie specie di animali della classe degli uccelli (v. la voce), caratterizzati dal corpo ricoperto di penne e...
uccellàbile
uccellabile uccellàbile agg. [der. di uccellare2], raro. – Di uccello, che può essere cacciato. Fig., di persona che può essere facilmente gabbata.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali